• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Cosa c’è da vedere a Corleone

Febbraio 1, 2021 by Dario La Rosa

Cosa vedere a Corleone: in provincia di Palermo nella città dalle cento chiese, della magica cascata delle Due Rocche e del regno di Ficuzza.

Se siete in vacanza in Sicilia o volete fare un’escursione fuori Palermo, Corleone è certamente fra le mete da mettere in agenda.

Il Comune di Corleone – foto Pietro Piraino

Chiamata la città dalle cento chiese, Corleone deve il suo sfarzo proprio alla presenza nel centro storico di preziosi e affascinanti edifici di culto.

Se a questa bellezza si unisce l’importanza del centro di documentazione antimafia, la possibilità di vedere una cascata accessibile a tutti e di tuffarsi in un eremo circondato da grano e all’interno di una delle riserve naturalistiche più belle di Sicilia, allora il gioco è fatto.

Proviamo allora a tracciare i capisaldi di cosa vedere in questo paese e nei dintorni durante una giornata o un weekend. Lasciate perdere il film Padrino e concetriamoci invece sul turismo.

Cosa vedere a Corleone

  • Le chiese
  • Il centro di documentazione antimafia
  • La cascata delle due rocche
  • Il santuario della Madonna di Tagliavia
  • La riserva di Ficuzza

Le chiese di Corleone

Le chiese sono tante e sono la testimonianza viva della florida storia di Corleone. Da piazza Garibaldi, dove ha sede il Comune, si dipana una strada in salita che ve ne farà scoprire alcune.

Passeggiate pure nel centro storico e perdetevi fra le sue strade, gli abitanti del paese saranno lieti di indicarvi quelle più vicine a voi. Ce ne sono tantissime davvero. Durante la passeggiata non scordate di mangiare un cannolo fresco in uno dei bar sotto il municipio.

Il centro di documentazione antimafia

Si chiama Cidma, sorge nell’ex convento di San Ludovico e ospita alcune delle testimonianze più importanti della lotta alla mafia in Sicilia. Un simbolo importante che si oppone a chi voleva che Corleone fosse solo il paese de Il Padrino.

I faldoni del Maxi Processo nel centro di documentazione antimafia di Corleone
I faldoni del Maxi Processo nel Cidma di Corleone – foto Carmelo Rampello

Nelle stanze del centro è custodita l’intera documentazione del famoso maxi processo. Una tappa imperdibile fra i luoghi del giudice Falcone. Corleone ha avuto un ruolo di primo piano negli aquilibri mafiosi di fine Novecento. Diede i natali a Totò Riina e nella vicina montagna dei Cavalli fu catturato il boss Bernardo Provenzano.

Per visitare il centro si può scrivere a info@cidmacorleone.it o telefonare a questi numeri.

La cascata delle due Rocche

A due passi dal centro, c’è una chiesa costruita proprio all’ingresso di un canyon roccioso di rara bellezza: si chiama chiesa della Madonna delle due Rocche ed è facilmente raggiungibile in auto. (Il navigatore vi ci porta in cinque minuti, ma chiedete se avete dubbi).

Posteggiata la macchina e fatti appena due passi a piedi vi stroverete davanti ad uno scenario unico. Una cascata che richiama i paesaggi delle fiabe. Da non perdere assolutamente e se avete bambini il luogo è adatto anche a loro.

Il periodo migliore per visitare la Cascata delle due Rocche è l’inizio della primavera, dopo le abbondanti piogge invernali. In estate l’acqua infatti si asciuga e il luogo perde gran parte del suo fascino.

Dario La Rosa

A due passi c’è un monastero molto affascinante con una chiesa in cui si svolge la messa domenicale. Fateci un salto, non ve ne pentirete. D’altronde è proprio a due passi a piedi.

Prima di andare avanti godetevi questo bel video girato alle cascate e frmato Studio fotografico Mazzaglia.

Il santuario della Madonna di Tagliavia

Lungo la strada statale 118 che collega Palermo a Corleone, troverete le indicazioni per il santuario della Madonna di Tagliavia. Ritagliatevi un’ora della vostra giornata per visitarlo.

Vi immergerete in mezzo ai campi coltivati a grano e d’estate, i tramonti si colorano di un giallo intenso di grande fascino.

Il santuario sorge in un antico feudo di epoca medievale che merita una visita per godere della natura circostante.

La riserva di Ficuzza

La sosta a Ficuzza è un capitolo a parte. Inserita nei trekking più belli di Sicilia e adatta anche ai bambini, merita davvero una giornata intera.

Se avete poco tempo e volete comunque immergervi in una delle riserve naturali più ricche di Sicilia, fate una sosta nella piazza della frazione di Corleone che fu riserva di caccia del re Ferdinando di Borbone e poi visitate il centro di recupero della fauna selvatica gestito dalla Lipu.

Ficuzza è un piccolo paradiso per gli escursionisti, ma è anche un modo per far stare a contatto con la natura i bambini. Ci sono sentieri per tutti i gusti, anche da affrontare in bicicletta. E se c’è la neve, l’inverno a Ficuzza è uno spettacolo come pochi.

Dario La Rosa
La Real casina di Caccia di Ficuzza (Corleone)
La Real casina di Caccia di Ficuzza – foto Arcangela Saverino

Dormire e mangiare a Corleone e altre info utili

La distanza Corleone Palermo è di 60 chilometri circa, ci vuole poco più di un’ora per arrivare.

Se però pensate di fare un weekend in zona potreste pensare anche a dormire in uno dei b&b che ci sono in paese.

Mangiare in agriturismo a Corleone si può invece rivelare la scelta giusta se volete gustare i prodotti freschi del territorio. Con Booking e Tripadvisor troverete certamente la soluzione che più vipiace sia per la scelta del dove dormire che del dove mangiare.

Buon divertimento.

Condividi

Filed Under: Apertura, Sicilia a 390 gradi Tagged With: comuni di sicilia, palermo, sicilia390

Previous Post: « Il corso per diventare guida ambientale escursionistica
Next Post: Monte San Calogero a Sciacca: cosa vedere »

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Magna Via Francigena tappa 2: Santa Cristina Gela Corleone - Sicilia Weekend ha detto:
    Giugno 25, 2021 alle 4:29 am

    […] Siamo nella campagna dell’Alto Belice Corleonese, terra dura e amara quanto immensa e sbalorditiva. Attraverso filari, campi di grano e masserie medievali raggiungiamo prima il santuario di Tagliavia, poi il bosco della Ficuzza e di Rocca Busambra dove si stagliano gli stupendi massicci di Rocca Argenteria e Pizzo Nicolosi e infine arriviamo a Corleone, borgo di antica bellezza. […]

  2. Magna Via Francigena tappa 3: Corleone Prizzi - Sicilia Weekend ha detto:
    Luglio 2, 2021 alle 4:23 am

    […] le colline dell’Alto Belice Corleonese e dei Monti Sicani. Una tappa che lascia queste grandi bellezze e si addentra verso un altro Paese. Prizzi è infatti il comune dei diavoli, dei murales e […]

  3. Magna Via Francigena, le tappe del viaggio in Sicilia - Sicilia Weekend ha detto:
    Agosto 2, 2021 alle 4:16 pm

    […] Cristina Gela – Corleone: 25,6 km per 1714 metri […]

  4. Museo dell'orologio a Bisacquino: il gioiello del Gattopardo - Sicilia Weekend ha detto:
    Settembre 22, 2021 alle 4:21 am

    […] per la torre San Vito di Bisacquino, quello per la torre civica di Campofiorito, del municipio di Corleone, nel Palermitano, dell’Itria di Castelvetrano (Trapani) e, infine, della chiesa madre di […]

  5. Carnevale in Sicilia, ecco le maschere più belle - Sicilia Weekend ha detto:
    Febbraio 8, 2022 alle 11:25 am

    […] corleonese balla, si dimena, suona, torna e fugge ed è il vero e proprio centro del Carnevale di Corleone. È vestito, proprio come il diavolo delle favole, in rosso e […]

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

gnv grandi navi veloci

Gnv numero prenotazioni, offerte e sito web

Cefalù a Natale e Capodanno

Cefalù a Natale e a Capodanno: gli eventi 2022/2023

Eat Capone cefalù

Eat Capone, Cefalù celebra il pesce azzurro

Murale buglisi palermo falsomiele

L’Oreto e Falsomiele, un murale di Andrea Buglisi: le foto

termini book festival

Termini book festival: tutto sull’edizione 2022

notte muzzuni alcara li fusi

Notte turistica sui Nebrodi: trekking e musica gratis

Sagra della spiga Gangi

Sagra della spiga a Gangi 2022

selinunte mediterraneo jazz

Selinunte Mediterraneo Jazz

Sicilia a 390 gradi

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2023 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA