Il corso per diventare guida ambientale escursionistica in Italia e le informazioni utili per intraprendere questa professione in ambito turistico.
Se il tuo sogno è quello di diventare guida ambientale escursionistica e vuoi fare del tuo amore per la natura una professione ecco come fare.
Questo lavoro sta diventando sempre di più punto di riferimento per il turismo esperienziale e sostenibile.
Noi che abbiamo realizzato le guide sui percorsi di trekking più belli di Sicilia, sappiamo quanto sia importante essere guidati da un esperto per vivere al meglio la natura circostante in tutta sicurezza.
Vediamo allora di fare una panoramica sul corso per diventare guida ambientale escursionistica e sulla legislazione che ne regola la professione.
Corso guida ambientale escursionistica
Come si diventare guida ambientale escursionistica? Quella di guida ambientale escursionistica fa parte delle professioni non ordinistiche. Si tratta di quelle che non fanno capo ad uno specifico ordine professionale. La legge di riferimento è la numero 4 del 2013.
Non serve quindi uno specifico patentino o attestato, come nel caso di alcune figure professionali del turismo come le guide che fanno un esame di abilitazione.
La legge però riconosce le associazioni di categoria che possono soddisfare i requisiti di qualità e sicurezza per lo svolgimento delle attività escursionistiche in natura.
In Italia, le principali realtà che di occupano di formazione in questo ambito sono Aigae e Federescursionismo. Ci sono comunque tanti altri enti di formazione come l’Accademia creativa del turismo, che preparano a questa professione. I corsi si svolgono dalla Sicilia alla Lombardia, passando da Toscana, Lazio, Piemonte, Emilia Romagna, Liguria e le altre regioni.
Al termine del corso viene rilasciato un attestato che consente di iscriversi nel registro italiano guide.
Cosa si studia nel corso
Il corso di avviamento a questa professione mira a formare operatori che sappiano conoscere il territorio sotto il profilo geologico e botanico, sappiano leggere le mappe, conoscere il meteo e adeguarsi affinché ci si possa muovere in sicurezza.
Oltre alle ore di studio di botanica e geologia, ci si applica nello studio della cartografica, la sentieristica e le coordinate Gps. Poi si affrontano le regole di primo soccorso e si studia la riduzione del rischio per sapere come comportarsi in gruppo e si parla di sostenibilità ambientale.
Il bello di questi corsi di formazione professionale è che molte delle ore di studio si fanno all’aperto, simulando le escursioni e le varie situazioni che possono presentarsi.
Lavorare come guida ambientale escursionistica
Intraprendere la professione di guida ambientale escursionistica è certamente una strada fattibile e anche molto affascinante in Italia, dove non mancano parchi nazionali e aree di interesse naturalistico in ogni regione.
La libera professione è lo sbocco immediato: potete pensare di creare un’associazione o offrire le vostre competenze per alberghi o strutture ricettive. Potete anche collegarvi a tour operator che si occupano di trekking nei loro pacchetti di offerta turistica.
L’iscrizione annuale alle associazioni di categori che abbiamo citato offrono inoltre la necessaria copertura assicurativa per tutelare i vostri ospiti.
Potreste pensare anche di unire questa “specializzazione” ad altri corsi di formazione professionale turistica per avere maggiori possibilità di inserimento in base al vostro interesse.
In base a dove vivete, troverete certamente il corso per diventare guida escursionistica che più vi si addice e avviarvi a questo lavoro a contatto per la natura sarà un toccasana per il corpo e l’anima.
In Sicilia
Nella regione da cui operiamo, per quanto riguarda le guide ambientali escursionistiche, è stato avviato un censimento delle guide ambientali, escursionistiche e naturalistiche che esercitano in Sicilia.
L’obiettivo del decreto dell’assessorato regionale al Turismo, Sport e Spettacolo è finalizzato alla creazione di un elenco degli operatori abilitati e iscritti all’albo che operano sul territorio regionale.
Le domande vanno presentate, attraverso l’apposito modulo, all’assessorato regionale al Turismo via posta (“Dipartimento Turismo, Sport e Spettacolo – Servizio 7 Operatori turistici e Promozione del Capitale umano, Via Notarbartolo 9, 90141 Palermo”). Via email a direzione.turismo@regione.sicilia.it o via pec a dipartimento.turismo@certmail.regione.sicilia.it, indicando nell’oggetto “iscrizione elenco ricognitivo delle guide ambientali, escursionistiche, naturalistiche”.
Buon cammino.
[…] Un corso di formazione per 80 guide vulcanologiche in Sicilia, cosa diversa dal diventare guida ambientale escursionistica. […]