• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

La leggenda della Pillirina di Siracusa ora in musica

Febbraio 2, 2021 by Dario La Rosa

La leggenda della “Pillirina” di Siracusa che narra di una storia d’amore negata per imposizione di terzi diventa anche un’opera musicale.

La leggenda della Pillirina di Siracusa, che in siciliano significa pellegrina, ci porta nelle acque del Plemmirio, a Siracusa.

La grotta della Pillirina a Siracusa
L’area del Plemmirio dove si trova la Pillirina di Siracusa

La storia vuole che una donna si fosse innamorata di un marinaio. Il loro amore non era ben visto dai genitori della ragazza, che volevano per lei un uomo ricco.

I due innamorati si incontravano di notte proprio nella grotta chiamata Pillirina, davanti al mare. A causa del maltempo, però, il marinaio si assentò per giorni non potendo far fede all’appuntamento.

La ragazza, ferita nell’animo, decise di gettarsi in mare per togliersi la vita. Da quel giorno si racconta che, nelle notti di luna piena, la grotta venga illuminata attraverso un foro e che appaia l’immagine di una donna in attesa del suo amato.

Un’opera musicale e un libro per la leggenda della Pillirina di Siracusa

Esce in digitale il brano “Pillirina” (ascolta su Spotify) di MassimoNero, trasposizione in chiave moderna dell’omonima leggenda siciliana.

Pillirina “narra di una storia d’amore negata per imposizione di terzi, costellata da tracotanza e abnegazione, sfociando infine nella resa più totale di chi abbandona non solo le proprie radici ma talvolta anche se stesso”.

Il cantautore siciliano racconta così il brano, realizzato durante la residenza artistica “Sound Bocs” di Musica Contro le Mafie – prima Music Farm a sfondo civile mai realizzata in Europa – ed è estratto dalla compilation di brani inediti (etichetta Musica contro le mafie) contenuta nel libro di lettura aumentata “Sound BoCS Diary”, in uscita a marzo in tutte le librerie. 

“Pillirina” è un riadattamento attuale ispirato all’omonima leggenda siciliana, una storia d’amore osteggiata per via delle differenze di ceto sociale e che vede sovrapporsi una storia di migrazione con aspettative di cambiamento e allo stesso tempo un senso di resa e rassegnazione disarmante.

Nel brano prevale un forte senso di denuncia, un invito a raccontare sempre e ad allargare le proprie vedute per cambiare in primis noi stessi di modo che siano i nostri occhi a vedere un nuovo cambiamento”.

L’arte di Massimo Nero

MassimoNero nasce a Catania, si trasferisce a Londra per acquisire conoscenza e ispirazione come musicista ed è stato durante questo periodo di apprendimento che è cresciuta la sua determinazione per iniziare il suo progetto musicale.

Mantiene comunque un forte legame con la sua terra natìa, scrivendo molti testi nella lingua che ritiene più rappresentativa per lui, il dialetto siciliano. Tornato in patria nel 2016, ha co-fondato il “Mocta Landfill Studio“, una piccola sala incisione, dove registra il suo primo lavoro da solista nel 2018 e nel febbraio 2020 il suo primo EP “Malanova”.

“Sound BoCS Diary” uscirà in tutte le librerie a marzo 2021 (di AA.VV a cura di Gennaro de Rosa, edito da Musica contro le mafie, anno 2021) e sarà presentato a Casa Sanremo nella settimana del 71° Festival della Canzone Italiana.

È stato creato dagli artisti residenti di “Sound BoCS”, progetto di residenza artistica innovativa e creativa a sfondo civile nel cuore della città di Cosenza (nato come incubatore di produzioni artistiche, supportato da “Perchicrea” di MIBACT e SIAE).

“Sound BoCS è stato un esperimento sociale, tra il talent e il reality, ovviamente con le dovute differenze, in uno dei momenti più complicati per la musica e non solo, abbiamo puntato la massima attenzione al lato umano, lavorando sulla costruzione di quello che chiamiamo “NOI” con diversi corpi ma uguali nello spirito – racconta Gennaro De Rosa, Presidente e Direttore Artistico di Musica contro le mafie – Diversità che si sono fuse dando vita a qualcosa di diverso e di comune senza perdere la propria identità.”

Condividi

Filed Under: Cultura Tagged With: siracusa

Previous Post: « Monte San Calogero a Sciacca: cosa vedere
Next Post: Claudio Panzavolta: Al passato si torna da lontano »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

L'Etna per il bonus vacanze sicilia

Bonus Vacanze Sicilia per viaggiare nel 2021

Un aereo Wizz Air

Wizz Air fa base in Sicilia: nuovi voli da Palermo

Via della saggezza a Geraci Siculo

Proverbi siciliani in via della saggezza a Geraci Siculo

Le attrici del progetto del podcast dedicato ai detenuti di Palermo

Le storie dei detenuti di Palermo in podcast

monete aragonesi palermo

Monete aragonesi: un tesoro a Palermo

La piscina e il tempietto di Villa Igiea a Palermo

Villa Igiea riapre a Palermo: il video

Nave "Lampedusa" Mazara del Vallo Pantelleria

Nave Mazara del Vallo Pantelleria

Una marina di libri palermo

Una marina di Libri: edizione 2021

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA