Le biblioteche di Palermo, uno scrigno di cultura e di grande bellezza. Quali sono come visitarle e un video che ci fa entrare nelle stanze della storia.
Ecco le biblioteche di Palermo che fanno parte del sistema bibliotecario cittadino:
- La biblioteca Leonardo Sciascia
- La biblioteca di Villa Trabia
- L’Archivio storico
- Il Piccolo Principe

Entrare in una biblioteca, si sa, significa addentrarsi in un mondo magico, in cui basta scegliere un volume per poter viaggiare nel tempo e nello spazio.
L’odore dei volumi, il silenzio che c’è intorno, le luci soffuse e quell’aria reverenziale che si crea in un luogo che offre benzina all’immaginazione.
Fra poco approfondiremo brevemente la conoscenza dei luoghi cittadini che ospitano i volumi. Ma a farci entrare nelle stanze delle biblioteche di Palermo è anche questo meraviglioso video girato Filippo Barbaria, fotografo e videomaker siciliano con la passione dei libri e della lettura.
Un viaggio immaginario che certamente vi farà emozionare e venire la voglia di varcare ognuna di queste stanze.
Non esiste vascello veloce come un libro per portarci in terre lontane
Emily Dickinson
Dove sono le biblioteche di Palermo
- La biblioteca Leonardo Sciascia si trova in piazzetta Lucrezia Brunaccini, 2. Siete al centro del quartiere Albergheria, nel mercato di Ballarò e a due passi dalla famosa torre di San Nicolò da cui potrete vedere Palermo dall’alto.
- Alla biblioteca di Villa Trabia si accede da via Salinas 3 o da via Marchese Ugo 3. La biblioteca multimediale è dentro la villa storica della Casena di Villa Trabia alle Terre Rosse. Una visita a questo luogo è anche occasione per un tuffo nel verde al centro della città.
- L’Archivio Storico si trova in pieno centro storico, al civico 157 di via Maqueda. È un gioiello unico, un gioiello che lascia a bocca aperta chi la visita.
- Il Piccolo Principe si trova in Cortile Scalilla al Capo, proprio all’interno del mercato ed è la biblioteca interamente dedicata ai bambini e ai ragazzi.
Informazioni utili e visite
Tutte le informazioni sugli orari e i giorni d’apertura, le visite guidate sono disponibili sul sito che ha dedicato il Comune di Palermo alla rete delle biblioteche che ha per nome Libr@rsi.