• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Le biblioteche di Palermo, un video ne svela la magia

Febbraio 6, 2021 by Dario La Rosa

Le biblioteche di Palermo, uno scrigno di cultura e di grande bellezza. Quali sono come visitarle e un video che ci fa entrare nelle stanze della storia.

Ecco le biblioteche di Palermo che fanno parte del sistema bibliotecario cittadino:

  • La biblioteca Leonardo Sciascia
  • La biblioteca di Villa Trabia
  • L’Archivio storico
  • Il Piccolo Principe
Le biblioteche di Palermo
Le biblioteche di Palermo – immagine dal video di Filippo Barbaria

Entrare in una biblioteca, si sa, significa addentrarsi in un mondo magico, in cui basta scegliere un volume per poter viaggiare nel tempo e nello spazio.

L’odore dei volumi, il silenzio che c’è intorno, le luci soffuse e quell’aria reverenziale che si crea in un luogo che offre benzina all’immaginazione.

Fra poco approfondiremo brevemente la conoscenza dei luoghi cittadini che ospitano i volumi. Ma a farci entrare nelle stanze delle biblioteche di Palermo è anche questo meraviglioso video girato Filippo Barbaria, fotografo e videomaker siciliano con la passione dei libri e della lettura.

Un viaggio immaginario che certamente vi farà emozionare e venire la voglia di varcare ognuna di queste stanze.

Non esiste vascello veloce come un libro per portarci in terre lontane

Emily Dickinson

Dove sono le biblioteche di Palermo

  • La biblioteca Leonardo Sciascia si trova in piazzetta Lucrezia Brunaccini, 2. Siete al centro del quartiere Albergheria, nel mercato di Ballarò e a due passi dalla famosa torre di San Nicolò da cui potrete vedere Palermo dall’alto.
  • Alla biblioteca di Villa Trabia si accede da via Salinas 3 o da via Marchese Ugo 3. La biblioteca multimediale è dentro la villa storica della Casena di  Villa Trabia alle Terre Rosse. Una visita a questo luogo è anche occasione per un tuffo nel verde al centro della città.
  • L’Archivio Storico si trova in pieno centro storico, al civico 157 di via Maqueda. È un gioiello unico, un gioiello che lascia a bocca aperta chi la visita.
  • Il Piccolo Principe si trova in Cortile Scalilla al Capo, proprio all’interno del mercato ed è la biblioteca interamente dedicata ai bambini e ai ragazzi.

Informazioni utili e visite

Tutte le informazioni sugli orari e i giorni d’apertura, le visite guidate sono disponibili sul sito che ha dedicato il Comune di Palermo alla rete delle biblioteche che ha per nome Libr@rsi.

Condividi

Filed Under: Apertura, Cultura Tagged With: libri, palermo

Previous Post: « Museo delle navi greche a Gela: via ai lavori
Next Post: Mondello, cosa fare in un giorno da “palermitano” »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

I belvedere dell'anima

I Belvedere dell’anima: bellezza per l’animo

Parco avventura a Troina

Parco avventura a Troina per famiglie e bambini

Borgo dei Borghi

Borgo dei Borghi 2021, vince Tropea: la classifica

Laurea scienze del turismo online

Laurea scienze del turismo online

Voli per Lampedusa Albastar

Voli per Lampedusa da Milano, Bergamo, Parma e Verona

Ryanair Trapani Birgi

Voli Ryanair per Trapani: le rotte dell’estate 2021

Passaporto vaccinale viaggi covid pass

Come funziona il passaporto vaccinale per viaggiare

Museo della settimana santa di Caltanissetta, una vara

Museo della Settimana Santa a Caltanissetta

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA