Il Fratello: la recensione del libro di Jo Nesbo edito da Einaudi e gli altri titoli più famosi dell’autore “best seller” di Oslo.
Dici Jo Nesbo e ti si apre un mondo: lo scrittore nato ad Oslo nel 1960 ha infatti collezionato una serie davvero (positivamente) spaventosa di racconti e romanzi.

Ha dato vita a diverse serie, come quella di Harry Hole, poi quella de Il Pescatore e ancora Il dottor Prottor.
Parleremo a breve dei suoi romanzi di successo, intanto ci concentriamo sul libro intitolato Il Fratello.
Recensione de Il Fratello di Jo Nesbo
“Quando sei nella merda fino al collo è meglio non abbassare la testa”. E già questo mantra vale tutto il romanzo!
Non ingrana subito Nesbo, nelle prime 100 pagine dissemina esche, alcune più esplicite, altre latenti. Poi, da gas e spinge sull’acceleratore.
Roy e Carl sono due fratelli, non potrebbero essere più diversi: uno introverso al limite con l’asocialità, l’altro esuberante, inquieto e ambizioso. Sullo sfondo ci sono un villaggio norvegese sperduto tra le nevi, un progetto edilizio di successo e inquietanti segreti di famiglia nascosti.
La storia è raccontata in prima persona da Roy, il fratello maggiore, una scelta stilistica, secondo me, penalizzante per un giallo perché il narratore onnisciente, che conosce l’epilogo, (e io so che lui sa) disturba la suspance a meno che, il romanzo, non sia un capolavoro architettonico. (“L’assassinio di Roger Ackroyd” di Agatha Christie è uno dei rari esempi… Ma di che parliamo!?).
Ciò che spinge a continuare a leggere è piuttosto la curiosità, anche un po’ morbosa, lo ammetto, di volerne sapere di più su una vecchia storia poco chiara, che nasconde la più terribile delle violenze e un reato inconfessabile.
Il confine tra bene e male è molto sottile e, nonostante tutto, si finisce con l’immedesimarsi con chi il male lo compie, a sangue freddo. Dopotutto, la famiglia è quello che conta di più.
Da qui potete sfogliare in anteprima il libro edito da Einaudi.
I libri di Jo Nesbo
A questo punto possiamo fare una carrellata fra i principali titoli dell’autore di Oslo, in modo da poter scegliere quello che più si addice al vostro piacere di lettore.
In Italia, uno dei titoli più conosciuti e letti è Il Cacciatore di Teste (Einaudi). Ma hanno fatto parlare di Nesbo anche Macbeth (Rizzoli) e Sete (Einaudi).
Una volta che ci si tuffa nel mondo nordico raccontato da Nesbo sarà difficile uscirne. Buona lettura!
Libri da leggere in viaggio
Questa rubrica è curata da “Vivechilegge”, ovvero Paola Ardizzone. Potete trovare altri consigli di lettura nella sua pagina Instagram, e scriverle per eventuali collaborazioni.