• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Fiumara d’Arte: percorso, opere e hotel

Febbraio 10, 2021 by Dario La Rosa

Fiumara d’arte: le opere d’arte e le foto, il percorso per visitarle, l’hotel Atelier sul mare di Tusa e le info sul parco d’arte di Sicilia.

Fiumara d’arte è il nome di un percorso turistico culturale in sicilia, si tratta di uno dei parchi d’arte a cielo aperto più grandi d’Europa.

La Fiumara d'arte durante il Rito della luce alla Piramide 38° parallelo
La Fiumara d’arte durante il Rito della luce alla Piramide 38° parallelo – foto SiciliaWeekend

La storia della Fiumara nasce nel 1982, quando il magnate e artista Antonio Presti commissionò un’opera gigantesca per ricordare il padre. L’artista era Pietro Consagra e l’opera “La materia poteva non esserci” gettò le basi per uno dei percorsi turistico culturali più entusiasmanti di Sicilia.

Tuffiamoci allora in questo mondo, in provincia di Messina, in cui l’arte è talmente bella e potente da mozzare il fiato.

Indice

  • Le opere
  • L’hotel d’arte Atelier sul Mare di Castel di Tusa
  • La mappa della Fiumara d’arte e il percorso
  • Come arrivare e altre info utili

Le opere della Fiumara d’arte

Ecco le opere d’arte contemporanea che formano il percorso della Fiumara d’Arte. Probabilmente su wikipedia troverete anche l’opera Respiro, che è stata una installazione temporanea e non fa parte della Fiumara.

Prendetevi del tempo e visitate le opere con calma. Se ne avete la possibilità provate a passarci sia al mattino che al tramonto: vi faranno un effetto completamente diverso.

Dario La Rosa

La materia poteva non esserci

La materia poteva non esserci è un’opera del 1986 firmata da Pietro Consagra e si trova in territorio del comune di Tusa.

La sua stazza è tale e la sua forma così particolare nel suo intreccio della materia che già da lontano colpirà il vostro sguardo.

È l’opera che ha dato inizio all’intero progetto della Fiumara.

La materia poteva non esserci – foto Miranda Daniela Azzolini

Monumento per un poeta morto, La finestra sul mare

La finestra sul Mare, ovvero Monumento per un poeta morto è un’opera del 1989 di Gaetano Testa. Si trova nella frazione del comune di Reitano chiamata Villa Margi.

Fin quando non ci sei davanti non comprendi quanto sia grande. Per fotografarla in tutta la sua bellezza è bene stare a distanza, ma poi andateci sotto per osservare come un’opera d’arte possa diventare un abbellimento del paesaggio circostante.

Fiumara d'arte, La finestra sul mare
Fiumara d’arte, La finestra sul mare – foto Stefano D’Alessandro

Stanza di barca d’oro

Stanza di barca d’oro è del 1989 e si trova Mistretta. L’opera è dell’artista Hidetoshi Nagasawa.

L’opera si trova nel letto del fiume Romei, scavata in una parete del monte che lo delimita. SI tratta di un ipogeo da cui si accede mediante un corridoio rivestito di metallo.

All’interno vi si trova la sagoma di una barca capovolta rivestita di foglie d’oro, raccordata al suolo dal suo albero maestro in marmo rosa.

L’opera concettuale è nata per essere chiusa per 100 anni, ed è stata sigillata con una porta per far sì che essa possa vivere “solo attraverso l’energia mentale della memoria”.

Stanza di barca d'oro
Stanza di barca d’oro

Arethusa

Si tratta di un’opera di Piero d’Orazio e Graziano Marini del 1990 e si trova in territorio di Castel di Lucio.

L’opera Arethusa è decorativa: grazie ai colori, ha trasformato l’impatto visivo di un edificio militare: ovvero la caserma dei carabinieri di Castel di Lucio.

Con i colori, gli artisti volevano riscattare il “grigio” dell’abusivismo dilagante.

Fiumara d'arte, Arethusa
Fiumara d’arte, Arethusa – foto Luciano Di Stefano

Energia Mediterranea

Energia Mediterranea è stata realizzata nel 1990 da Antonio di Palma. L’opera si trova a Motta d’Affermo.

Immaginate un’onda del mare, di poterci nuotare dentro e poterla cavalcare. Poi immaginate un’onda al centro di una montagna e avrete di fronte l’opera in tutta la sua bellezza. Blu e leggera nelle sue forme come una carezza.

Fiumara d'arte, Energia mediterranea
Fiumara d’arte, Energia mediterranea – foto Claudia Fasolo

Il labirinto di Arianna

Il labirinto di Arianna è un’opera del 1990 che porta la firma di Italo Lanfredini. Si trova a Castel di Lucio.

La scultura ripropone il concetto del percorso, sia fisico che interiore. Una volta entrati attraverserete l’opera “sentendo” il vostro io. “Il labirinto – recita il testo della fondazione – è riflessione, è spiritualità che deriva da una sorta di “maternità”, espressa in un dolce concentrico svolgersi di cerchi culminante in una aspirazione all’alto, al sublime”.

Labirinto di Arianna a Castel di Lucio
Labirinto di Arianna a Castel di Lucio – foto Roberto Cannizzaro

Una curva gettata alle spalle del tempo

Una curva gettata alle spalle del tempo è un’opera di Paolo Schiavocampo del 1990. Anche questa si trova in territorio di Castel di Lucio.

Ferro e cemento disegnano quest’opera che vive grazie al vento. L’opera è posizionata nei pressi di una curva e la sua forma sembra riprendere proprio la forma della strada. L’installazione, ha raccontato il suo autore, è “mossa dal vento silenzioso che sale dal mare”.

Una curva gettata alle spalle del tempo
Una curva gettata alle spalle del tempo

Il muro della vita

Il muro della vita, a Mistretta, è stato realizzato da autori vari nel 1991.

Invece di un guard rail o un muro grigio e senz’anima, la strada provinciale che collega Castel di Lucio e Mistretta, vi aspetta con ceramiche colorate che rilanciano il concetto della bellezza, possibile sempre e ovunque. Ogni artista ha installato nel muro un’opera personale.

Fiumara d'arte, Il muro della vita
Fiumara d’arte, Il muro della vita – foto Valentina De Pasquale

Museo domestico: il chilometro di tela

Il museo domestico è stato realizzato nel 1986 nel comune di Pettineo.

In questo caso sono le case degli abitanti del paese dei Nebrodi che diventano musei e custodi delle opere.

Il tutto è nato con il progetto “Un chilometro di tela”, con cui decine e decine di artisti hanno composto le opere che fanno parte di questo singolare museo.

Fiumara d'arte, Museo domestico
Fiumara d’arte, Museo domestico – foto Rossella Muratore

Piramide 38° Parallelo

La Piramide 38° parallelo, di Mauro Staccioli, è stata costruita in territorio di Motta d’Affermo nel 2010.

Nulla è più bello che affacciarsi sul mare. Ed è questa la sensazione che avrete una volta raggiunta questa gigantesca piramide di ferro, chiamata anche piramide della luce.

Soltanto durante il Rito della Luce e il solstizio d’estate si accede anche al suo interno passando per una galleria buia che, improvvisamente, restituisce la luce a chi vi entra dentro.

Fiumara d'arte, Piramide 38° parallelo
Fiumara d’arte, Piramide 38° parallelo – foto Marco Tempesti

Atelier sul Mare, l’hotel

L’Atelier sul mare è un art hotel, un museo albergo che si trova proprio davanti al mare bandiera blu di Castel di Tusa.

Molte delle stanze dell’hotel sono delle vere e proprie opere d’arte in cui è necessario dormire almeno una notte per respirarne l’emozione che trasmettono.

È comunque possibile fare un tour fra le sue camere intorno alle 12 del mattino, anche se non si pernotta in albergo.

L’Atelier sul mare e le sue camere, sono il punto di partenza per l’itinerario e il tour lungo le opere della Fiumara d’arte. Nella hall troverete brochure, mappe e soprattutto la “consulenza” degli addetti che potranno guidarvi alla scoperta delle opere.

La camera Lunaria dell'Atelier sul mare di Fiumara d'arte
La camera Lunaria dell’Atelier sul mare di Fiumara d’arte – foto Fiumara d’arte

Prima di scegliere la vostra camera fate un giro guidato dell’hotel. La scelta della camera comporta di vivere una sensazione differente. Scegliete in base al vostro stato d’animo del momento o a quello che sperate di ritrovare.

Dario La Rosa

La mappa e il percorso della Fiumara d’arte

Per quanto riguarda la mappa della Fiumara d’arte, essa può essere visionata grazie a Google, potete cliccare sull’immagine per aprire il percorso.

La mappa del percorso lungo la Fiumara d'arte
La mappa del percorso lungo la Fiumara d’arte

Contatti e altre info utili

  • Trovate le informazioni generali sulla Fondazione fiumara d’arte e altri approfondimenti sul sito ufficiale. All’interno potrete vedere altre foto o visionarle sulla pagina Facebook.
  • Il progetto della Fiumara d’arte si sta ampliando anche a Catania con progetti in itinere. Il percorso della bellezza di Antonio Presti da anni coinvolge il quartiere Librino.
  • Qualcuno chiede i prezzi della Fiumara d’arte. La fruizione delle opere è totalmente gratuita e non ci sono orari di apertura o chiusura. I prezzi riguardano solo le camere dell’Atelier sul mare.
  • Se vi state chiedendo come visitare la Fiumara, sappiate che il mezzo più comodo, vista la distanza tra le opere, è in macchina o in moto. Ci sono però tanti cicloturisti che visitano le opere in più tappe. In alcuni casi vi troverete ad affrontare delle belel salite, quindi il percorso in bici è consigliato a chi è allenato.
  • Come arrivare è semplice: basterà uscire allo svincolo autostradale di Tusa, lungo l’autostrada Palermo-Messina, per iniziare il percorso ben indicato dai classici cartelli turistici color marrone.

Concludiamo con un bel video fra le opere firmato Viaggio in Sicilia.





Condividi

Filed Under: Apertura, Viaggi Tagged With: arte, itinerari, messina

Previous Post: « Regione Sicilia formazione professionale ultime notizie
Next Post: Sciauru: un vino bianco dell’Etna »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

L'Etna per il bonus vacanze sicilia

Bonus Vacanze Sicilia per viaggiare nel 2021

Un aereo Wizz Air

Wizz Air fa base in Sicilia: nuovi voli da Palermo

Via della saggezza a Geraci Siculo

Proverbi siciliani in via della saggezza a Geraci Siculo

Le attrici del progetto del podcast dedicato ai detenuti di Palermo

Le storie dei detenuti di Palermo in podcast

monete aragonesi palermo

Monete aragonesi: un tesoro a Palermo

La piscina e il tempietto di Villa Igiea a Palermo

Villa Igiea riapre a Palermo: il video

Nave "Lampedusa" Mazara del Vallo Pantelleria

Nave Mazara del Vallo Pantelleria

Una marina di libri palermo

Una marina di Libri: edizione 2021

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA