• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Weekend a Siracusa: cosa vedere a ortigia e dintorni

Febbraio 12, 2021 by SiciliaWeekend

Weekend a Siracusa: cosa vedere a Ortigia e nei dintorni, dove mangiare e dove dormire per due giorni romantici o anche con bambini.

La scelta di passare un weekend a Siracusa è perfetta se volete assaporare alcune delle bellezze Unesco di Sicilia e tuffarvi un mondo perfetto sia per un weekend romantico che con i bambini.

Piazza Duomo a Siracusa
Piazza Duomo a Siracusa – foto MigiPress

I monumenti, il mare e le sue spiagge e le bellezze naturalistiche dei dintorni fanno di Siracusa e di Ortigia un luogo da vivere all’insegna della bellezza.

Weekend a Siracusa: cosa vedere a Ortigia

La visita di Ortigia  può suddividersi tra queste cose:

  • Il periplo dell’isola tramite le imbarcazioni turistiche o a noleggio
  •  Scegliere di percorrere il perimetro dell’isola godendo di una magnifica alba dal lungomare di Levante (Forte San Giovannello, Largo Gancia, Forte Vigliena) e di un suggestivo tramonto dal Lungomare Alfeo o da Largo Aretusa
  • Perdersi tra i caratteristici vicoli.

Una passeggiata fra le bellezze di Ortigia

La passeggiata può iniziare dai maggiori punti di interesse: Piazza Duomo e il suo ipogeo, passeggiata alla Marina lungo il Porto Grande, Fonte Aretusa, Tempio di Apollo, visita al castello Maniace e al Museo Bellomo – che custodisce la famosa Annunciazione di Antonello da Messina).

Particolarmente interessanti sono il quartiere de La Graziella (antico quartiere dei pescatori) con il mercato del pesce (dove si trovano, oltre al pescato del giorno, frutta, verdura, montagne di spezie e olive condite, e dove è possibile sedersi a mangiare in mezzo all’atmosfera del mercato all’aperto, tra vanniatori e avventori).

Poi potete perdervi tra i vicoli, i ronchi e le pittoresche piazzette del vecchio quartiere dei pescatori, che ancora oggi risente dell’influenza araba e mantiene il suo impianto architettonico disordinato. È un’esperienza fantastica.  

Altro quartiere interessante è La Giudecca, (l’antico quartiere abitato dalla comunità ebraica) con l’ipogeo della Chiesa di San Filippo Apostolo (ex Sinagoga) e il miqwè in via Alagona, sotto il palazzo Bianca, un ipogeo che ha le caratteristiche di un bagno di purificazione rituale ebraico, il più importante e suggestivo esempio di miqwè d’Europa (di epoca bizantina).

Dove mangiare: ristoranti a a Ortigia e nei dintorni

Ecco alcuni ristoranti dove poter mangiare a Ortigia durante il weekend.

  • Zona del Mercato: Drogheria Drago, Fratelli Burgio, La Carnezzeria, Divino Mare, Cappuccio Pesce Fresco
  • Zona Tempio di Apollo: Apollonion-Osteria da Carlo
  • Subito fuori Ortigia: Yroc, Pourquoi Pas
Uno scorcio di Siracusa
Uno scorcio di Siracusa – foto Pixbay

Dove dormire a Ortigia: appartamenti, bed and breakfast e hotel

Ortigia nasconde fra i suoi palazzi bellissimi appartamenti e bed and breakfast, oltre a rinomati hotel per tutte le tasche.

Noi vi consigliamo questa casa molto particolare, si chiama Ortigia House. Troverete ad accogliervi una giornalista che può darvi le migliori dritte del momento sulla città. Un’altra opzione simpatica è quella delle stanze di una casa editrice per bambini.

Hotel a Siracusa o b&b li troverete facilmente cercando su Booking.com

Cosa vedere nei dintorni nel weekend a Siracusa

Fatta la passeggiata fra le bellezze di Ortigia, di cui ha parlato benissimo anche il New York Times, possiamo passare alle cose da vedere e da fare nei dintorni.

Chiesa di Santa Lucia e il dipinto di Caravaggio a Siracusa

Subito fuori Ortigia, nel quartiere della Borgata, si trova la Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro dove è tornato il celebre dipinto di Caravaggio “Il Seppellimento di Santa Lucia”.

Si può dire che è tornato a casa dopo 50 anni, infatti Caravaggio lo dipinse e donò a questa chiesa nel 1608, per essere collocato sull’altare maggiore della chiesa di Santa Lucia (dove attualmente si trova), e ci rimase fino al 1970.

Parco Archeologico della Neapolis di Siracusa e Teatro Greco

Oltre alla visita del Teatro Greco, dell’Anfiteatro Romano e l’Orecchio di Dionisio, riapre dopo 40 anni la Grotta dei Cordari e il sentiero che attraversa la Latomia del Paradiso.

Una visita di mezza giornata vale assolutamente la pena.

Weekend a Siracusa in bici: pista ciclabile Rossana Maiorca

Nella zona nord di Siracusa è possibile godere della bellissima Pista Ciclabile Rossana Maiorca che per 6 km permette di fare una piacevole passeggiata costeggiando il mare e godere della vista di una suggestiva costa con alte scogliere, grotte e faraglioni (U’ Scogghiu de Dù Frati).

Una passeggiata perfetta per chi ama il mare ma anche per chi si muove con i bambini che potranno pedalare senza pericoli.

Lungo il percorso si trova anche la bellissima Tonnara di Santa Panagia, che si trova sul limitare della pista ciclabile e domina l’omonima baia che si affaccia su uno splendido mare cristallino.

Gli amanti delle bici potranno anche valutare una gita a Pantalica.

La riserva naturale del Fiume Ciane

A pochi chilometri dalla città si trova la splendida riserva naturale del fiume Ciane. Quest’area costituisce l’unico sito in cui il papiro cresce allo stato spontaneo e raggiunge fino ai 4 metri di altezza.

Una tappa imperdibile se amate la natura, degna fine del weekend a Siracusa all’insegna della bellezza.

Vi lasciamo con un video che racchiude alcune delle bellezze che potrete gustare nel vostro weekend.

Condividi

Filed Under: Viaggi

Previous Post: « Favignana Covid Free: così si lancia l’estate 2021
Next Post: Treno dei vini dell’Etna »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

L'Etna per il bonus vacanze sicilia

Bonus Vacanze Sicilia per viaggiare nel 2021

Un aereo Wizz Air

Wizz Air fa base in Sicilia: nuovi voli da Palermo

Via della saggezza a Geraci Siculo

Proverbi siciliani in via della saggezza a Geraci Siculo

Le attrici del progetto del podcast dedicato ai detenuti di Palermo

Le storie dei detenuti di Palermo in podcast

monete aragonesi palermo

Monete aragonesi: un tesoro a Palermo

La piscina e il tempietto di Villa Igiea a Palermo

Villa Igiea riapre a Palermo: il video

Nave "Lampedusa" Mazara del Vallo Pantelleria

Nave Mazara del Vallo Pantelleria

Una marina di libri palermo

Una marina di Libri: edizione 2021

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA