• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Treno dei vini dell’Etna

Febbraio 13, 2021 by SiciliaWeekend

Il treno dei vini dell’Etna, il percorso fra le cantine: le tappe fra i borghi antichi, i giorni di partenza e i costi per il wine tour.

Il treno dei vini dell’Etna è perfetto per chi vuole vivere una giornata all’insegna della natura del vulcano e insieme l’esperienza di degustazioni di qualità come sanno offrire i vini prodotti in questa zona di Sicilia.

Il treno dei vini dell'Etna
Il treno dei vini dell’Etna – foto Ferrovia Circumetnea Metropolitana di Catania

La Strada del Vino dell’Etna organizza il tour due volte a settimana, secondo un itinerario che unisce la visita in un paio di cantine e una passeggiata in uno dei borghi storici dell’Etna.

A bordo del treno della Circumetnea, che fa il giro del vulcano da più di 120 anni, si viaggia lentamente. Ci si stacca per un giorno dalla routine quotidiana con tempi e suoni che rimandano a ritmi più lenti ed evocano memorie antiche.

Un magico percorso vulcanico, circondato dalla bellezza unica di questo patrimonio dell’Unesco: vigneti, uliveti e noccioleti, antiche colate laviche e scorci di piccoli borghi storici.

Cosa si vede e cosa si fa con il Treno dei Vini dell’Etna

Una volta scesi alla stazione Circumetnea di Randazzo, un wine bus vi attenderà per accompagnarvi lungo le fascinose strade etnee delineate dai caratteristici muretti a secco di pietra lavica e per raggiungere le cantine.

In azienda sarete guidati a visitare i vigneti e degustare il vino, accompagnato da assaggi di prodotti locali. Il wine bus si fermerà anche in uno dei borghi storici Castiglione di sicilia o Randazzo, dove potrete fare una passeggiata e visitare il centro.

Al tramonto, il treno tornerà lentamente a valle, verso le stazioni di partenza (Piedimonte etneo e a seguire, Riposto), ripercorrendo dolcemente il tragitto costeggiato da vigneti e la campagna che avrete imparato a conoscere ed amare.

Il programma

  • 09:15 partenza in treno dalla stazione Circumetnea di Riposto oppure 09.38 partenza in treno dalla stazione di Piedimonte Etneo da cui partirà anche la guida che accompagna il tour.
  • 10.40 arrivo in treno alla stazione Randazzo e trasferimento alle cantine con il wine bus.
  • 11.00 visita alla prima cantina e degustazione di due calici di vino Etna doc con piatto di prodotti locali.
  • 12.30 visita di un centro storico fra Castiglione di Sicilia o Randazzo e pausa caffè.
  • 15.00 visita alla seconda cantina e degustazione di due calici di vino Etna doc con piatto di prodotti locali.
  • 18.00 ritorno in treno alla stazione Circumetnea di Piedimonte Etneo. oppure 18:25 ritorno in treno alla stazione di Riposto.

Costo dei biglietti, prenotazioni e info utili

  • Biglietto intero 80 euro
  • Gruppi più di 10 persone 75 euro
  • Residenti in Sicilia 72 euro
  • Bambini da 4 a 10 anni 35 euro
  • Ragazzi da 11 a 17 anni 40 euro

Il pranzo non è incluso nel prezzo del biglietto. su richiesta è possibile effettuare la prenotazione presso un ristorante convenzionato.

Contatti e informazioni sui biglietti info@stradadelvinodelletna.it – telefono 39 392 6263404 / + 39 095 648337 o attraverso la pagina Facebook.

Per gli appassionati di enoturismo

Gli appassionati di wine tasting ed enoturismo possono trovare altre informazioni sul mondo del vino nella nostra apposita sezione.

Condividi

Filed Under: Cibo Tagged With: itinerari, vino

Previous Post: « Weekend a Siracusa: cosa vedere a ortigia e dintorni
Next Post: San Vito Lo Capo Covid Free: così l’estate 2021 in sicurezza »

Reader Interactions

Trackbacks

  1. Frecciabianca Sicilia - Sicilia Weekend ha detto:
    Novembre 8, 2021 alle 3:21 pm

    […] di godere di scenari particolarmente belli. Basti pensare al treno della bellezza, o al treno dei vini dell’Etna, o al Barocco […]

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

infiorata castelbuono

Infiorata Castelbuono 2022

himera art festival

Himera art Festival: arte e musica a Termini Imerese

cantine aperte

Cantine aperte Sicilia: il programma 2022

Transumanza a Geraci Siculo

Transumanza a Geraci Siculo: rivive la tradizione

castello geraci siculo

Castello di Geraci Siculo, luci artistiche per farlo risplendere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2022: il programma della festa

Club Canottieri roggero di lauria

Club canottieri Roggero di Lauria: 120 anni di storia

San Mauro Castelverde

Premio letterario a San Mauro Castelverde

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2022 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA