Il treno dei vini dell’Etna, il percorso fra le cantine: le tappe fra i borghi antichi, i giorni di partenza e i costi per il wine tour.
Il treno dei vini dell’Etna è perfetto per chi vuole vivere una giornata all’insegna della natura del vulcano e insieme l’esperienza di degustazioni di qualità come sanno offrire i vini prodotti in questa zona di Sicilia.
![Il treno dei vini dell'Etna](https://www.siciliaweekend.info/wp-content/uploads/2021/02/treno-vini-etna-circumetnea-1024x576.jpg)
La Strada del Vino dell’Etna organizza il tour due volte a settimana, secondo un itinerario che unisce la visita in un paio di cantine e una passeggiata in uno dei borghi storici dell’Etna.
A bordo del treno della Circumetnea, che fa il giro del vulcano da più di 120 anni, si viaggia lentamente. Ci si stacca per un giorno dalla routine quotidiana con tempi e suoni che rimandano a ritmi più lenti ed evocano memorie antiche.
Un magico percorso vulcanico, circondato dalla bellezza unica di questo patrimonio dell’Unesco: vigneti, uliveti e noccioleti, antiche colate laviche e scorci di piccoli borghi storici.
Cosa si vede e cosa si fa con il Treno dei Vini dell’Etna
Una volta scesi alla stazione Circumetnea di Randazzo, un wine bus vi attenderà per accompagnarvi lungo le fascinose strade etnee delineate dai caratteristici muretti a secco di pietra lavica e per raggiungere le cantine.
In azienda sarete guidati a visitare i vigneti e degustare il vino, accompagnato da assaggi di prodotti locali. Il wine bus si fermerà anche in uno dei borghi storici Castiglione di sicilia o Randazzo, dove potrete fare una passeggiata e visitare il centro.
Al tramonto, il treno tornerà lentamente a valle, verso le stazioni di partenza (Piedimonte etneo e a seguire, Riposto), ripercorrendo dolcemente il tragitto costeggiato da vigneti e la campagna che avrete imparato a conoscere ed amare.
Il programma
- 09:15 partenza in treno dalla stazione Circumetnea di Riposto oppure 09.38 partenza in treno dalla stazione di Piedimonte Etneo da cui partirà anche la guida che accompagna il tour.
- 10.40 arrivo in treno alla stazione Randazzo e trasferimento alle cantine con il wine bus.
- 11.00 visita alla prima cantina e degustazione di due calici di vino Etna doc con piatto di prodotti locali.
- 12.30 visita di un centro storico fra Castiglione di Sicilia o Randazzo e pausa caffè.
- 15.00 visita alla seconda cantina e degustazione di due calici di vino Etna doc con piatto di prodotti locali.
- 18.00 ritorno in treno alla stazione Circumetnea di Piedimonte Etneo. oppure 18:25 ritorno in treno alla stazione di Riposto.
Costo dei biglietti, prenotazioni e info utili
- Biglietto intero 80 euro
- Gruppi più di 10 persone 75 euro
- Residenti in Sicilia 72 euro
- Bambini da 4 a 10 anni 35 euro
- Ragazzi da 11 a 17 anni 40 euro
Il pranzo non è incluso nel prezzo del biglietto. su richiesta è possibile effettuare la prenotazione presso un ristorante convenzionato.
Contatti e informazioni sui biglietti info@stradadelvinodelletna.it – telefono 39 392 6263404 / + 39 095 648337 o attraverso la pagina Facebook.
Per gli appassionati di enoturismo
Gli appassionati di wine tasting ed enoturismo possono trovare altre informazioni sul mondo del vino nella nostra apposita sezione.
[…] di godere di scenari particolarmente belli. Basti pensare al treno della bellezza, o al treno dei vini dell’Etna, o al Barocco […]