• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Annie Ernaux, i libri e la recensione de “Il posto”

Febbraio 16, 2021 by Paola Ardizzone

Annie Ernaux, i libri della scrittrice francese e la recensione de “Il posto” edito dalla casa editrice L’Orma.

Si chiama Annie Ernaux ed è una suprema scrittrice francese, insignita di prestigiosi premi internazionali come il “Marguerite Duras” e il Premio Strega europeo.

Annie Ernaux, Il Posto
Annie Ernaux, Il Posto

L’opera che l’ha resa celebre, dopo tanti altri scritti, è il romanzo “Gli anni”, edito in Italia dall’editore L’Orma che ha pubblicato anche “La donna gelata” e “Memoria di ragazza”

Noi ci andiamo a tuffare dritti nel volume Il Posto.

Annie Ernaux, la recensione de “Il Posto”

“Paola, mi deludi” Così ha detto il mio librario quando ho ammesso di non aver mai letto nulla di Annie Ernaux, la più prestigiosa e premiata scrittrice contemporanea vivente. Mai avuto dubbi sul suo valore, quello che ho sempre temuto è il contenuto dei suoi romanzi, tutti autobiografici, vere e proprie ruspe per l’anima.

La scrittura di Annie Ernaux è come quella degli appunti su un taccuino, senza commenti o divagazioni, se no sarebbe un diario. L’approfondimento, l’introspezione, le lascia al lettore. Lei si distacca, facendo di una vicenda personale lo scorcio di una storia più generale, chiunque può trovarci qualcosa di sé.

“Il posto”, nel racconto lungo dedicato al padre, è il luogo (o le persone) dal quale si proviene che, inevitabilmente, ci condiziona nel bene e nel male e dal quale, crescendo, si vogliono prendere le distanze.

Turba riconoscere che si possa provare imbarazzo o frustrazione nei confronti di genitori che ci hanno messo al mondo, accudito, amato, a modo loro ma pur sempre incondizionatamente e che, per anni, sono stati il nostro punto di riferimento, forti, invincibili, temuti, onorati. Poi, un giorno invecchiano, si indeboliscono e, fragili, si abbandonano a chi hanno allevato. Ci lasciano, in cambio di rimorsi e rimpianti, un eredità fatta di ricordi.

È di questa inquietudine che avevo paura. Ma le paure si affrontano, e le buone letture servono anche a questo.

Qui potete sfogliare il volume in anteprima.

Annie Ernaux dialoga con Daria Bignardi: il video

Per conoscere meglio l’autrice, vi proponiamo il dialogo fra la scrittrice francese e Daria Bignardi, al Salone del Libro di Torino del 2017.

LIBRI DA LEGGERE IN VIAGGIO

Questa rubrica è curata da “Vivechilegge”, ovvero Paola Ardizzone. Potete trovare altri consigli di lettura nella sua pagina Instagram, e scriverle per eventuali collaborazioni.

Se avete voglia di scoprire altro sul mondo dei libri potete spulciare nella nostra rubrica dedicata.

Condividi

Filed Under: Cultura Tagged With: libri

Previous Post: « San Vito Lo Capo Covid Free: così l’estate 2021 in sicurezza
Next Post: Agenzie di viaggio, sgravi fiscali in Sicilia »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

L'Etna per il bonus vacanze sicilia

Bonus Vacanze Sicilia per viaggiare nel 2021

Un aereo Wizz Air

Wizz Air fa base in Sicilia: nuovi voli da Palermo

Via della saggezza a Geraci Siculo

Proverbi siciliani in via della saggezza a Geraci Siculo

Le attrici del progetto del podcast dedicato ai detenuti di Palermo

Le storie dei detenuti di Palermo in podcast

monete aragonesi palermo

Monete aragonesi: un tesoro a Palermo

La piscina e il tempietto di Villa Igiea a Palermo

Villa Igiea riapre a Palermo: il video

Nave "Lampedusa" Mazara del Vallo Pantelleria

Nave Mazara del Vallo Pantelleria

Una marina di libri palermo

Una marina di Libri: edizione 2021

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA