Madame Pylinska e il segreto di Chopin: il libro di Éric-Emmanuel Schmitt edito in Italia dalla casa editrice E/O e la recensione.
Trovare il libro giusto al momento giusto, è questo il compito di un libraio o di chi, come noi, suggerisce di immergersi fra le pagine di una storia che potrebbe piacere.

Qui è il momento di Madame Pylinska, edito in Italia da E/O, e scritto da Éric-Emmanuel Schmitt, autore e drammaturgo francese.
Madame Pylinska e il segreto di Chopin: la recensione del libro
“L’intruso dormiva e soggiornava in salotto, immobile, brontolone, inopportuno. I suoi brontolii, la sua aria lugubre, il suo portamento austero. Bruno, tarchiato, obeso, coperto di macchie e con i denti ingialliti. Mai sarei stato suo amico. Lo odiavo!”
È così che il piccolo Eric considerava il pianoforte che troneggiava nel salotto di casa. Una vera e propria idiosincrasia. Fino a quando, un giorno, per caso, sente la sua adorata zia Aimée suonare Chopin. È un colpo di fulmine! Quello strumento così molesto, diventa limpido, fragile e commovente ed Eric sente, finalmente, “la seta delle note la carezza degli accordi il suono cristallino della melodia.”
Deve assolutamente imparare a suonare Chopin! “Ascolti il silenzio.”, acuisce i sensi; “faccia cerchi nell’acqua: asquisirà la risonanza”; “osservi gli effetti del vento sulle chiome degli alberi”; “la prossima volta venga dopo aver fatto l’amore”. Per settimane Madame Pylinska, non fa toccare un tasto al povero Eric, disorientato e infastidito dai compiti bizzarri e apparentemente inutili che l’insegnante gli assegna.
Ma a poco a poco comincerà a capire e a interpretare, non solo il segreto della melodia di Chopin, quello della vita stravagante di zia Aimée, ma anche il suo, quello del suo talento per la scrittura. Perché “ci sono segreti che non vanno penetranti ma frequentati”.
Lo stile di Eric-Emmanuel Schmitt è intimo, accogliente, racconta storie semplici ma profonde e piene di significato; sempre diverse. Erudito ma mai saccente. Ed è tanto, tanto ironico!! Se vi va potete sfogliare il libro in anteprima da qui.
Consigli di lettura
Questa rubrica è curata da “Vivechilegge”, ovvero Paola Ardizzone. Potete trovare altri consigli di lettura nella sua pagina Instagram, e scriverle per eventuali collaborazioni.