• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Madonie, il percorso da Mandria del Conte a Portella Colla

Febbraio 23, 2021 by Antonio Di Giovanni

Il percorso da Mandria del Conte a Portella Colla per un itinerario sulle Madonie da vivere all’insegna del trekking immersi nella natura.

Paesaggi alpini a meno di due ore da Palermo. Se volete ritemprare corpo e spirito tra paesaggi entusiasmanti e profumi inebrianti vi consiglio un itinerario sulle Madonie, originale e mediamente impegnativo.

Sentiero da Mandria del Conte a Portella Colla
Sentiero da Mandria del Conte a Portella Colla – foto Antonio Di Giovanni

Un percorso ad anello da Mandria del Conte a Portella Colla: 10-12 chilometri e circa 500 metri di dislivello da percorrere anche con le ciaspole (con la neve invernale).

Imboccata l’autostrada Palermo-Catania uscite a Buonfornello, proseguite per Campofelice di Roccella e Collesano, poi seguite le indicazioni per Piano Zucchi dove lascerete l’auto nei pressi del laghetto di Mandria del Conte.

Il sentiero da Mandria del Conte a Portella Colla

L’inizio del sentiero è segnato proprio di fronte e prosegue in salita costante per circa 2 chilometri tra meravigliosi agrifogli. Affrontate la salita lentamente sia per non affaticarvi che per girarvi ogni tanto ad ammirare il paesaggio.

Arrivati in quota comincerete ad attraversare la faggeta fino ad arrivare al pianoro incantato di Valle della Giumenta dove un rifugio in legno circondato da abeti e cedri vi trasporterà col pensiero ai paesaggi nordamericani.

Dopo una sosta al rifugio che è sempre aperto riprendete il sentiero fino al punto panoramico di Cozzo Morto.

Qui avete due possibilità: tornare indietro per passare dal rifugio Cas e dal vicino pagliaio o proseguire fino a lambire Monte Cervi. In entrambi i casi finirete a Piano Cervi, un enorme pianoro erboso circondato da boschi.

Trekking per tutti

Se siete abbastanza esperti, anziché seguire la strada sterrata scendete dal canalone a sinistra, nei pressi dei piloni dell’alta tensione, per attraversare un meraviglioso boschetto di agrifogli.

In caso contrario incamminatevi verso Portella Colla incontrando sulla strada una suggestiva quanto ormai purtroppo cadente casermetta in pietra della Forestale per ritrovarvi, dopo aver superato un cancello del demanio forestale, al bivio per Piano Battaglia e Polizzi Generosa.

Per tornare alle auto purtroppo non c’è altra strada che la provinciale asfaltata. A meno che, se siete in gruppo, dopo aver fatto scendere i passeggeri a Mandria del Conte, la mattina lasciate una o più auto a Portella Colla.

Quando finite l’escursione gli autisti veranno accompagnati in auto a recuperare i mezzi lasciati giù per poi risalire a caricare i passeggeri.

Informazioni utili

Lungo il percorso non c’è acqua potabile e, con neve ghiacciata, in alcuni tratti si rischia di scivolare.

Il consiglio è di portare la colazione al sacco e fermarvi al bivacco della Giumenta dove avete a disposizione panche, tavolo, barberque, griglie e legna a volontà.

Il percorso completo è lungo 12 chilometri, 10 se passate dal rifugio Cas (il Club alpino siciliano, senza fretta si completa in 5 ore, comprese le soste brevi. Se la neve è più alta di 20 centimetri usate ciaspole e bastoncini anche perché in alcuni tratti si formano accumuli impegnativi.

Per gli appassionati di escursioni ecco anche i trekking più belli di Sicilia.

Condividi

Filed Under: Natura Tagged With: madonie, trekking

Previous Post: « Traghetti Favignana Trapani: orari e prezzi
Next Post: Libri, Madame pylinska e il segreto di Chopin »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

L'Etna per il bonus vacanze sicilia

Bonus Vacanze Sicilia per viaggiare nel 2021

Un aereo Wizz Air

Wizz Air fa base in Sicilia: nuovi voli da Palermo

Via della saggezza a Geraci Siculo

Proverbi siciliani in via della saggezza a Geraci Siculo

Le attrici del progetto del podcast dedicato ai detenuti di Palermo

Le storie dei detenuti di Palermo in podcast

monete aragonesi palermo

Monete aragonesi: un tesoro a Palermo

La piscina e il tempietto di Villa Igiea a Palermo

Villa Igiea riapre a Palermo: il video

Nave "Lampedusa" Mazara del Vallo Pantelleria

Nave Mazara del Vallo Pantelleria

Una marina di libri palermo

Una marina di Libri: edizione 2021

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Lucca Sicula, il comune dell'olio extravergine

Lucca Sicula, comune dell’olio extravergine

Palazzolo Acreide

Palazzolo Acreide, il borgo di San Sebastiano

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA