Il percorso da Mandria del Conte a Portella Colla per un itinerario sulle Madonie da vivere all’insegna del trekking immersi nella natura.
Paesaggi alpini a meno di due ore da Palermo. Se volete ritemprare corpo e spirito tra paesaggi entusiasmanti e profumi inebrianti vi consiglio un itinerario sulle Madonie, originale e mediamente impegnativo.

Un percorso ad anello da Mandria del Conte a Portella Colla: 10-12 chilometri e circa 500 metri di dislivello da percorrere anche con le ciaspole (con la neve invernale).
Imboccata l’autostrada Palermo-Catania uscite a Buonfornello, proseguite per Campofelice di Roccella e Collesano, poi seguite le indicazioni per Piano Zucchi dove lascerete l’auto nei pressi del laghetto di Mandria del Conte.
Il sentiero da Mandria del Conte a Portella Colla
L’inizio del sentiero è segnato proprio di fronte e prosegue in salita costante per circa 2 chilometri tra meravigliosi agrifogli. Affrontate la salita lentamente sia per non affaticarvi che per girarvi ogni tanto ad ammirare il paesaggio.
Arrivati in quota comincerete ad attraversare la faggeta fino ad arrivare al pianoro incantato di Valle della Giumenta dove un rifugio in legno circondato da abeti e cedri vi trasporterà col pensiero ai paesaggi nordamericani.
Dopo una sosta al rifugio che è sempre aperto riprendete il sentiero fino al punto panoramico di Cozzo Morto.
Qui avete due possibilità: tornare indietro per passare dal rifugio Cas e dal vicino pagliaio o proseguire fino a lambire Monte Cervi. In entrambi i casi finirete a Piano Cervi, un enorme pianoro erboso circondato da boschi.
Trekking per tutti
Se siete abbastanza esperti, anziché seguire la strada sterrata scendete dal canalone a sinistra, nei pressi dei piloni dell’alta tensione, per attraversare un meraviglioso boschetto di agrifogli.
In caso contrario incamminatevi verso Portella Colla incontrando sulla strada una suggestiva quanto ormai purtroppo cadente casermetta in pietra della Forestale per ritrovarvi, dopo aver superato un cancello del demanio forestale, al bivio per Piano Battaglia e Polizzi Generosa.
Per tornare alle auto purtroppo non c’è altra strada che la provinciale asfaltata. A meno che, se siete in gruppo, dopo aver fatto scendere i passeggeri a Mandria del Conte, la mattina lasciate una o più auto a Portella Colla.
Quando finite l’escursione gli autisti veranno accompagnati in auto a recuperare i mezzi lasciati giù per poi risalire a caricare i passeggeri.
Informazioni utili
Lungo il percorso non c’è acqua potabile e, con neve ghiacciata, in alcuni tratti si rischia di scivolare.
Il consiglio è di portare la colazione al sacco e fermarvi al bivacco della Giumenta dove avete a disposizione panche, tavolo, barberque, griglie e legna a volontà.
Il percorso completo è lungo 12 chilometri, 10 se passate dal rifugio Cas (il Club alpino siciliano, senza fretta si completa in 5 ore, comprese le soste brevi. Se la neve è più alta di 20 centimetri usate ciaspole e bastoncini anche perché in alcuni tratti si formano accumuli impegnativi.
Per gli appassionati di escursioni ecco anche i trekking più belli di Sicilia.