Miele Bergi, medaglie d’oro per l’azienda agricola biologica delle Madonie al premio Biolmiel. Le medaglie e le altre aziende premiate.
Che il miele siciliano sia una vera meraviglia lo abbiamo ribadito più volte. Buono e particolare, come quello di nespolo che vi abbiamo raccontato tempo fa. Adesso arrivano ben quattro medaglie d’oro per il miele Bergi. Asfodelo miglior miele unifloreale in assoluto.

Tra circa 150 campioni di miele valutati al Concorso internazionale Biolmiel 2020, l’azienda Bergi si è contraddistinta ed è stata premiato con 4 medaglie d’oro e una medaglia d’argento.
In particolare il Miele di Asfodelo Bio, oltre ad avere ricevuto la medaglia d’Oro, con punteggio 100/100 risulta in assoluto il miglior miele uniflorale prodotto tra tutti i mieli presentati al concorso.
Medaglia d’oro anche per il Cardo Bio, Millefiori di montagna Bio (1000slm), Millefiori di collina Bio (500slm) e argento per il miele di Sulla Bio.
Il premio Biolmiel
Biolmiel è un concorso nel settore dell’apicoltura biologica a livello mondiale che serve a premiare e diffondere la qualità dei mieli biologici e sostenere la biodiversità e una gestione produttiva ispirata ai criteri della responsabilità sociale.
Le medaglie sono state assegnate in base all’analisi sensoriale della giuria internazionale Biolmiel in seguito all’analisi di 148 campioni di miele provenienti da tutto il mondo.
I vincitori Biolmiel 2020
Le prime posizioni di miele Migliore nella propria categoria sono state così attribuite: Apicoltura Colle Salera, potete vedere i mieli da qui, si attesta con le migliori referenze per Girasole, Coriandolo, Ailanto, Sulla, e Agrumi.
Apicoltura Zipoli (questi i mieli) con le migliori referenze per Acacia, Castagno, Melata e Tarassaco, il produttore greco John Kohilas con il miglior Corbezzolo e il miglior miele biflorale, in una nuova categoria premiata quest’anno per la prima volta, con un miele di Melata di Pino e Timo.
Altri premiati sono stati Agriturismo Bergi con il miglior voto in assoluto tra quelli attribuiti dalla giuria al loro Asfodelo, e il miglior Cardo, l’azienda spagnola SAT Apicola El Perello con migliore la Lavanda Selvatica e il miglior Rosmarino, l’azienda greca BEE-thoven con il miglior Timo, l’azienda siciliana Melauro con il miglior Eucalipto, e le aziende greche Kallisto Organic Beekeeping con la migliore Erica e Melodia Tis Fisis con la migliore Melata di Quercia.
Nella categoria Millefiori, la terza posizione è dell’azienda lucana Con. Pro. Bio, mentre al secondo posto troviamo l’azienda greca Amorgiano con il suo Sage and Blossom Honey, e al primo l’apicoltura pugliese I Giardini del Principe.
I premi del miele Bergi
Bergi, azienda che si trova in territorio di Castelbuono, partecipa al concorso da diversi anni. Il miele Le delizie di Bergi è stato vincitore di diverse medaglie:
- 2019 Medaglia d’argento per Miele di Cardo, Millefiori di Montagna (700slm) e Millefiori di Collina (500slm).
- 2018 Medaglia d’oro per Miele Millefiori (2° posto assoluto) – Medaglia d’argento per Miele di Sulla
- 2017 Medaglia d’oro per Miele Millefiori e il Miele di Sulla – Medaglia d’argento per il Miele di Asfodelo
- 2016 Medaglia d’argento per il Miele di Millefiori (1° posto assoluto) e per il Miele di Cardo
- 2015 Medaglia d’oro per il Miele di Millefiori
- 2014 Medaglia d’argento per il Miele di Sulla, Miele di Cardo, Miele di Millefiori
- 2013 Medaglia d’argento per il Miele di Rovo e il Miele di Millefiori
- 2011 Medaglia d’argento per il Miele di Eucalipto
- 2008 Medaglia d’oro per il Miele di Cardo
I mieli Bergi sono mieli pregiati e tipici della Sicilia, data la scelta di fiori autoctoni nel Parco delle Madonie, come Sulla, Asfodelo, Cardo o Rovo. Ma anche Zagara, Castagno, Eucalipto, Origano, Ferula e Basilisco.