Accompagnatore turistico: cosa fa e come si diventa professionisti per trovare lavoro, la normativa e i manuali per l’esame.
- Chi è e cosa fa l’accompagnatore turistico
- Come diventare accompagnatore turistico: i corsi di formazione anche online
- La normativa
- Sbocchi lavorativi e quanto si guadagna
- Libri e manuali con quiz per prepararsi all’esame

L’accompagnatore turistico è la persona che si occupa di accompagnare singoli viaggiatori o gruppi di persone durante un viaggio in Italia e all’estero.
Si occupa di far si che venga rispettato il programma di viaggio ed è responsabile degli adempimenti burocratici che possono presentarsi durante la vacanza.
L’accompagnatore turistico, oltre a quello più generale, può essere di tipo ambientale, per disabili, di turismo marino e quindi specializzarsi in una branca specifica di viaggio.
Le mansioni
- Cura la burocrazia e gli aspetti amministrativi del viaggio
- Verifica e controlla gli spostamenti e gli altri aspetti logistici
- Fornisce informazioni utili ai viaggiatori del gruppo
- Fa da tramite tra i viaggiatori e le realtà turistiche del luogo fissato pe ril viaggio
- Regola i tempi del gruppo e lo tiene coeso
- Fornisce informazioni generali sui luoghi senza però sostituirsi alla guida turistica
Corsi di formazione e percorso di studi
Come diventare accompagnatore turistico per fare della passione per i viaggi un lavoro è abbastanza semplice.
Occorre ottenere un patentino dopo il superamento di un esame di abilitazione che viene bandito ogni due anni circa dalle singole regioni italiane. Un po’ come avviene per il patentino di guida turistica.
Esistono diversi corsi di formazione online per le professioni turistiche, fra cui quelli per accompagnatore. Ci sono anche corsi di formazione per accompagnatore turistico con stage, util per cimentarsi subito con il lavoro.
Ecco queli sono i requisiti e cosa occorre per poter fare l’esame:
- Cittadinanza italiana o di uno stato europeo e maggiore età
- Diploma di laurea
- Conoscenza della lingua inglese (fra livello B2 e C1 secondo questa classificazione).
La normativa
La professione di accompagnatore turistico, dopo il testo unico di pubblica sicurezza del 1931, è stata citata dalla legge quadro sul turismo numero 217 del 1983 che ne parla all’articolo 11, assegnando alle Regioni il compito di accertare le competenze professionali degli accompagnatori, e successive leggi che però non sono oggetto di questo articolo. Ecco la definizione:
È accompagnatore turistico o corriere chi, per professione, accompagna persone singole o gruppi di persone nei viaggi attraverso il territorio nazionale o all’estero; fornisce elementi significativi e notizie di interesse turistico sulle zone di transito al di fuori dell’ambito di competenza delle guide, quale individuato dal presente articolo.
Gazzetta Ufficiale
Il codice Ateco delle attività delle guide e degli accompagnatori turistici è 79.90.20.
Accompagnatore turistico lavoro e quanto guadagna
Il lavoro come accompagnatore turistico è sufficientemente richiesto in tutte le regioni italiane che vivono di turismo. Dalla Regione Siciliana alla Lombardia, ovunque c’è la necessità di accompagnare scolaresche in viaggio o gruppi di turisti.
Si può trovare lavoro come libero professionista con partita iva o si può essere assunti da agenzie di viaggio e tour operator che organizzano viaggi di gruppo. Infine si può collaborare con i travel agent per il turismo di lusso.
Per quanto riguarda lo stipendio e il guadagno, esso dipende da diversi fattori, fra cui anche l’esperienza e l’anzianità. Mediamente si può partire da 70 euro sino ad arrivare a 250 euro al giorno.
Libri e manuali con quiz per prepararsi all’esame di accompagnatore turistico
Di seguito trovate un elenco dei principali manuali che potete anche sfogliare in anteprima, per la preparazione all’esame scritto e orale della professione.
- L’esame di abilitazione alla professione di accompagnatore turistico Hoepli
- L’esame scritto e orale di abilitazione alla professione di accompagnatore turistico. Manuale di preparazione Hoelpi
- Manuale di geografia del turismo, dal grand tour al piano strategico Utet
Le principali materie su cui vertono gli esami scritti e orali sono queste:
- Legislazione turistica
- Documentazione di viaggio
- Geografia turistica
- Sistemi tariffari turistici
- Utilizzo delle carte turistiche
- Primo soccorso
- Servizi di agenzia e tour operator
- Servizi assicurativi e problemi di bagagli (lost and found)
Per altre info trovate anche tanti gruppi specifici su Facebook.