Cala Rossa Favignana, la guida completa: le foto, la storia, gli hotel, come arrivare e altre info per vivere lo splendido mare delle Isole Egadi.
- Cala Rossa Favignana
- Le foto
- Storia e curiosità
- Come arrivare
- Il podcast
- Gli hotel
- Cala Rossa in video
- La mappa
Cala Rossa a Favignana è una delle tappe imprescindibili della vacanza sulla maggiore delle Isole Egadi. Solo lo stabilimento dell’ex Tonnara Florio è visitato quanto questo scorcio di mare turchese che guarda l’isola di Levanzo.
Questa cala di scogli rocciosi – non è una spiaggia – è famosa per la sua acqua color turchese che incanta anche dall’alto. Per raggiungerla, infatti, bisogna percorrere a piedi un breve e ripido sentiero che si dipana al fianco di cave di tufo e piante di cappero.
Non sempre Cala Rossa è uno spettacolo, bisogna infatti stare attenti al vento, se tira da sud sarà bellissima, viceversa il maestrale la renderà carica di onde.
Per chi ama la natura selvaggia è uno spettacolo, soprattutto nei mesi di giugno o settembre, quando non ci sono barche che deturpano il paesaggio. Quando andate portatevi una maschera: fare snorkeling è fantastico, sia per la quantità di pesci che per il colore dell’acque che va visto anche “da dentro”.
Portatevi un pane cunzato e rimanete lì tutto il giorno, senza dimenticare un ombrellone. Non c’è una spiaggia attrezzata.
Cala Rossa Favignana Foto
I diritti delle foto sono di proprietà di SiciliaWeekend.
La storia di Cala Rossa
La nota storica più importante di Cala Rossa è certamente la battaglia delle Egadi della prima guerra punica, combattuta il 10 marzo 241 avanti Cristo.
Si tratta dello scontro che pose fine alla guerra che combattevano da anni romani e cartaginesi, che furono costretti alla resa.
Alcuni credono che cala rossa prenda il nome dal colore che le rocce prendono al tramonto. Ma invece si chiama così perché si narra che le correnti abbiano portato lì il sangue dei feriti della battaglia combattuta al largo dell’isola di Levanzo.
Famosissimi sono i rostri recuperati dai fondali ed esposi presso il museo dell’ex stabilimento Florio. A Cala Rossa, infine, è ambientato anche il racconto giallo “La pasta coi ricci di Iachìno Bavetta”.
Come arrivare a Cala Rossa
La baia di Cala Rossa si trova esattamente a est dell’isola di Favignana, sullo stesso versante in cui c’è il porto in cui attraccano con questi orari traghetti e aliscafi.
Per arrivare ci sono due possibilità e per entrambe consigliamo la bicicletta come mezzo di trasporto, così da poter godere del panorama. (In centro affittano anche quelle elettriche per chi non è allenato).
- Partite dal porto e proseguite sul lungomare tenendo l’isola di Levanzo alla vostra sinistra. Incontrerete una rotonda con un distributore di benzina, svoltate a sinistra e seguite le indicazioni. Attraverserete l’entroterra dell’isola e potrete osservare cave di tufo e campi di grano.
- Sempre dal porto, invece di andare avanti sino al distributore, svoltate a sinistra dove trovate l’indicazione di Cala San Nicola. Arrivate in questa baia splendida e poi tornate indietro di qualche decina di metri per imboccare il bivio per Cala Rossa con l’indicazione.
Una volta arrivati, lasciate le bici in alto e proseguite a piedi. Potete anche camminare sino alla punta estrema a est della cala, dove c’è una piccola spiaggia di ciottoli.
Piacerà ai bambini (non troppo piccoli) abituati a tuffarsi e camminare. Cala Rossa è sconsigliata se avete bambini troppo piccoli. Il consiglio è quello di indossare un paio di scarpe adatte agli scogli per non farvi male sulle parti appuntite delle rocce.
C’è anche un bus che arriva nei pressi di Cala Rossa ma poi bisogna proseguire a piedi per circa un chilometro dalla fermata. Il busa parte dalla fermata nei pressi del porto.
Il podcast
Cala Rossa raccontata in podcast
Hotel e dove dormire
Hotel, b&b o appartamenti che guardano proprio su Cala Rossa a Favignana non ce ne sono.
Ci sono però bellissime strutture ricettive nei pressi di Cala Rossa che possono fare al caso vostro se amate godervi il silenzio e preferite spostarvi dal centro abitato.
Potrete trovare facilmente su Booking la sistemazione che fa più al caso vostro, nella scelta ricordate che c’è un po’ di distanza fra Cala Rossa e il centro (circa venti minuti in bicicletta) e che quindi dovrete essere disposti a spostarvi per le esigenze quotidiane.
Cala Rossa e le immagini video
Scegliamo un bellissimo video per farvi vedere questo angolo di paradiso ancora più da vicino. Un filmato girato da Alberto Ghilardi che racconta anche un insolito episodio, quello della spiaggia…
Mappa
Ecco la mappa di Cala Rossa Favignana. Sarete dalla parte opposta rispetto all’altra spiaggia famosa: Cala Azzurra. La distanza fra Cala Rossa e Cala Azzurra è di poco più di 3 chilometri, attraversando la strada di Punta Marsala.
[…] è stata anche la musa ispiratrice di un gin che si produce sull’isola Farfalla famosa per Cala Rossa e altre meraviglie. Tre ragazzi si sono messi insieme e hanno creato un prodotto che cerca di […]