Spumante siciliano, un metodo classico che nasce a Chiaramonte Gulfi, perla degli Iblei in provincia di Ragusa. Il tasting di “Donna Grazia”.
Gli Iblei sono una terra magica e saporita. Li abbiamo raccontati in questo podcast dedicato alla Sicilia e li ritroviamo tutte le volte che vogliamo mettere insieme, cultura, bellezza del territorio e sapori genuini.
Pensiamo al weekend fra Ragusa e Scicli, piuttosto che al cioccolato di Modica che, perché no, potrebbe essere gustato anche con delle bollicine al fianco.
Proprio di bollicine parliamo nel nostro appuntamento settimanale con i vini siciliani. In questo caso il protagonista è uno spumante siciliano metodo classico.
Il tasting di “Donna Grazia”, spumante siciliano metodo classico
Undici mesi sui lieviti per lo Spumante Metodo Classico “Donna Grazia” di Cantina Gurrieri piccola realtà di famiglia a Roccazzo, frazione di Chiaramonte Gulfi.
Si vinificano in bianco i vitigni autoctoni della zona: Nero d’Avola e Frappato, allevati in biologico in controspalliera, a cordone speronato.
Un perlage fine e fitto si apre al naso con un ampio spettro di sensazioni: floreali, fruttate, minerali, e soprattutto erbacee che ricordano il fieno verde.
In bocca acidità e freschezza regalano una bella spinta al sorso.
Assaporandolo si percepisce tutta la sua artigianalità, un po’ di poesia contadina in bottiglia su cui le storie di famiglia e il territorio incidono tantissimo.
ENOTURISMO: IN VIAGGIO CON GUSTO
In viaggio con gusto è una rubrica nata con la collaborazione della giornalista, sommelier e wineblogger Valeria Lopis Rossi, che porta avanti il suo progetto legato ai vini di Sicilia sul profilo Instagram mrs.redwine.
Per collaborazioni legate all’enoturismo potete scriverci a redazionesiciliaweekend@gmail.com.
SiciliaWeekend
Seguitela se siete appassionati di vino e sapori di Sicilia, la sua verve vi conquisterà. Noi proporremo alcuni dei suoi tasting per farvi viaggiare anche con gusto. Trovate gli altri articoli dedicati al vino nella nostra apposita sezione.