• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Castello dell’Uscibene a Palermo

Marzo 8, 2021 by SiciliaWeekend

Castello dell’Uscibene: conosciuto anche sotto il nome di fondo De Caro è un bene culturale di Palermo di epoca normanna, ecco dove si trova.

Il complesso monumentale del “Castello dell’Uscibene” si trova in una zona periferica di Palermo, a ovest del centro urbano. Il luogo oggi è conosciuto con la denominazione di fondo De Caro, più esattamente Di Cara, dal nome della famiglia che dalla fine del XVIII secolo ha tenuto la proprietà del fondo agricolo su cui si elevano le strutture superstiti del cosiddetto Castello dell’Uscibene di epoca normanna, ritenuto storicamente “simile ai castelli della Cuba e della Zisa”.

Il Castello dell'Uscibene a Palermo
Il Castello dell’Uscibene a Palermo – foto Regione Siciliana

Il complesso dell’Uscibene è stato dichiarato di importante interesse storico-artistico nel 1991, sottoponendo a tutela diretta sia le strutture monumentali, come la cappella, sia i corpi di fabbrica adiacenti e le relative pertinenze ubicati in corrispondenza del nucleo edilizio originario. È stata istituita un’ampia zona di rispetto variamente articolata in funzione di una lettura morfologica del territorio e perimetrata in relazione all’assetto storico dei luoghi conformato alle variazioni urbanistiche subite nel tempo.

Le porzioni superstiti monumentali, storicamente denominate cappella e sala della fontana, facenti parte del nucleo edilizio originario dell’Uscibene assieme ad aree verdi adiacenti, a seguito di espropri e della cessione a titolo gratuito della cappella sono divenute, tra gli anni 2015 e 2019, di proprietà del Demanio della Regione Siciliana (ramo storico-artistico), attualmente affidate alla Soprintendenza di Palermo e prossimamente, secondo le disposizioni del governo regionali, saranno assegnate al Museo archeologico “Antonino Salinas”.

Il riconoscimento da parte dell’Unesco del sito arabo-normanno di Palermo ha favorito la richiesta avanzata dalla Soprintendenza per l’inserimento del progetto di recupero delle strutture monumentali dell’Uscibene nella programmazione degli interventi finanziati nell’ambito del Patto per il Sud.

Sulla cappella, posta sotto sequestro a causa dello stato di degrado già dal febbraio 2014 da parte della Procura di Palermo, grazie a un finanziamento del dipartimento dei Beni culturali, la Soprintendenza ha compiuto tra il 2016 e il 2017 un intervento di somma urgenza per l’importo complessivo di 100 mila euro. I lavori eseguiti hanno comportato prioritariamente la revisione delle coperture con rifacimento del tetto e risanamento della volta, oltre al consolidamento e al restauro delle murature.

Dove si trova il castello dell’Uscibene a Palermo

Recupero e valorizzazione di un altro tesoro monumentale di Palermo. Sono stati consegnati i lavori di restauro dell’Uscibene, il complesso monumentale di epoca normanna a monte della Circonvallazione, in una porzione dell’agro storico tra le vie Villa Nave e Altarello aggredita nella seconda metà del XX secolo dall’espansione edilizia.

Il restauro del castello dell’Uscibene a Palermo

Il progetto redatto dalla Soprintendenza dei Beni culturali e ambientali di Palermo, per un importo di 635 mila euro, è stato finanziato dalla Regione Siciliana con risorse del Fondo Sviluppo e Coesione 2014-2020 “Patto per la Sicilia”, con decreto del dipartimento dei Beni culturali e dell’Identità siciliana.

Il restauro prevede opere di consolidamento e di restauro, indagini archeologiche, impianti, opere di sistemazione esterna e del giardino. Si è aggiudicata i lavori l’impresa Hera Restauri srl di San Leucio del Sonnio (BN), per un importo netto contrattuale di 520.119,82 euro, e avrà 360 giorni di tempo per completare l’opera.

Parola alle istituzioni

“Oggi sono stati consegnati i lavori del Castello dell’Uscibene o dello Scibene, uno degli edifici più antichi e meno conosciuti di Palermo – afferma l’assessore regionale dei Beni culturali, Alberto Samonà – che al termine dell’intervento diventerà fruibile a tutti coloro che ne hanno sentito parlare, ma non hanno avuto, finora, la possibilità di visitarlo. L’importante restauro voluto dal governo Musumeci riporta alla vita questo splendido complesso, che testimonia la vivacità culturale che ha caratterizzato il periodo normanno in Sicilia”.

“Il progetto di restauro, che vede l’importante sinergia fra gli istituti regionali della Soprintendenza e del Museo Salinas, è finalizzato ad una prima indagine conoscitiva delle strutture monumentali fuori e sotto terra – dichiara la soprintendente Giuliano – Agli interventi di restauro e consolidamento si affiancheranno sistematicamente indagini condotte con la metodologia dello scavo archeologico e con l’assistenza degli specialisti della materia di entrambi gli istituti presenti permanentemente in cantiere”.

Condividi

Filed Under: Cultura Tagged With: beni culturali, palermo

Previous Post: « L’Etna è un’opera d’arte con la Sicilia di Sten
Next Post: “Io sono Gesù” di Giosuè Calaciura »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA