L’Etna è un’opera d’arte con la Sicilia di Sten: la galleria fotografica di un progetto che guarda alla tutela dell’ambiente attraverso l’arte.
A volte le più grandi intuizioni prendono il via quasi per gioco. È ciò che è successo al saccense Stefano Siracusa, creatore del progetto social La Sicilia Di Sten.
Nell’ottobre 2015, durante la raccolta delle olive, Stefano decide di comporre sul terreno una Sicilia con le olive appena raccolte evidenziando l’Etna con un’oliva nera. La foto ottenne un tale successo da portarlo e creare altre composizioni utilizzando altri prodotti tipici siciliani.
Negli anni la collezione fotografica si è arricchita sempre più accompagnata dall’hashtag #lasiciliadisten. L’hashtag nel 2018 è diventato un account su instagram dedicato, ma anche su Facebook, con la creazione di una apposita pagina.
L’account si arricchisce periodicamente di nuove composizioni. Ognuna di esse, oltre alla costante forma della Sicilia, riporta quasi sempre l’evidenziazione dell’Etna che costantemente, e specialmente negli ultimi tempi, ha fatto sentire la sua “voce” ai siciliani.
Il vulcano è d’ispirazione per tanti. Noi vi abbiamo raccontato i percorsi di trekking e in bici, ma Samantha Torrisi si ispira all’Etna per i suoi dipinti, ad esempio.
In alcuni casi sono riprodotte anche le isole minori che rappresentano dei veri e propri scrigni di bellezze naturali.
L’Etna nella Sicilia di Sten: le foto
Tra le varie Sicilie vi sono quelle volte alla sensibilizzazione, come quella dedicata all’AVIS per la campagna di ricerca donatori o quelle contro l’abbandono della plastica nell’ambiente, tema quest’ultimo molto caro a Stefano che porta avanti delle attività di educazione ambientale nelle scuole.
Nel profilo non possono mancare le composizioni riservate alle festività nazionali o regionali e alle giornate mondiali, come quella realizzata nella Giornata Mondiale della Terra che è stata scelta dallo staff social della Regione Siciliana per onorare la giornata.
Attualmente il progetto conta anche una mostra attraverso la partecipazione al Festival d’Arte Contemporanea “Ritrovarsi” che si è svolto tra i vicoli di Sciacca nell’Agosto 2019.
Potete seguire le novità di questo progetto anche sul blog dedicato.