Gole di Tiberio è il nome di un canyon percorribile in Sicilia in territorio di San Mauro Castelverde sulle Madonie: come arrivare, abbigliamento e dove dormire.
Tra leggende di draghi e di tesori nascosti, tra acque che riflettono colori sulle rocce e nidi di grandi rapaci, proprio lì, lungo il fiume Pollina che scende giù da San Mauro Castelverde, sulle Madonie, sorge un luogo che la natura ha reso sacro: quello delle Gole di Tiberio.

Esplorarle significa addentrarsi nel cuore di una vegetazione che cola manna dalle sue cortecce e richiama a galla vecchi miti, come quello di un guardiano immaginario da cui i visitatori raccontano di sentirsi in qualche modo osservati o quello di un grande tesoro nascosto, ma significa anche potere vivere una singolare esperienza grazie alla navigabilità di queste acque.
Ci sono vari modi, infatti, per godere di questo spettacolo tutelato dall’Unesco, certamente, quello più affascinante è proprio a bordo di un gommone. Adulti ma anche bambini potranno in tutta tranquillità essere guidati all’interno delle gole e poi tuffarsi nelle sue acque dolci per cercare refrigerio dalla calura estiva.
“Le gole – si legge in una guida naturalistica a firma di Giovanni Nicolosi – prendono il nome dalla contrada Tiberio, ex feudo della casata dei Ventimiglia, Conti di Geraci Siculo.
Non ci sono riferimenti storici sicuri, ma nella cultura locale si tramanda che nella zona dell’attuale borgata fosse presente una villa romana dedicata all’imperatore romano Tiberio”. Un’esperienza unica per arricchire il weekend di colori ed emozioni.
Come arrivare alle Gole di Tiberio
- Percorrere l’autostrada A20 Palermo Messina e uscire allo svincolo di Castelbuono o Tusa
- Dirigersi lungo la SS113 in direzione finale di Pollina, San Mauro Castelverde
- Svoltare verso San Mauro Castelverde e seguire le indicazioni per le Gole di Tiberio lungo la SP 52
- Dopo 8 km (bivio Borrello) prendere a destra e proseguire sulla SP 60 per 1,5 km fino al bivio Tiberio. Da lì c’è una stradina in parte asfaltata e poi sterrata di un chilometro che vi conduce al punto d’escursione
Come visitare le Gole e l’abbigliamento adatto
Per affrontare l’esperienza delle gole in gommone potrete usufruire delle escursioni giornaliere. Le escursioni durano circa due ore e sono accessibili a tutti, compreso i bambini.
Per prenotazioni o informazioni potete contattare il 347 464 7607 o scrivere alla pagina Facebook.
Per quanto riguarda l’abbigliamento, se andate d’estate considerate di potere fare anche il bagno. Viceversa sarete muniti di stivaloni a copertura stagna ma è bene portare un cambio di calze e pantaloni in caso vi basgnaste.
Il percorso delle Gole di Tiberio in gommone
1. Traversata delle Gole in gommone; all’interno di queste, sito Geopark riconosciuto dall’Unesco, si potranno osservare: u miricu (un inghiottitoio sotterraneo lungo circa 10 km collega questa parte con il mar Tirreno), i numerosi nidi con le uova deposte dagli uccelli che abitano questo ambiente, i fossili di gasteropodi risalenti a circa 120 milioni di anni fa, il masso al centro del percorso un tempo passaggio segreto dei briganti e ricercati che abitavano le numerose grotte e nascondigli della zona, i giochi di luce e ovviamente una vegetazione incontaminata.
2. Risalita di un tratto del fiume Pollina dove si potranno osservare: se si è fortunati il volo dell’aquila reale , l’area nudista (opera d’arte contemporanea di Robert Pruitt del 2005) e infine le Piccole Gole dove è possibile fare il bagno e rilassarsi un po’ sulla spiaggia di roccia calcarea.
I prezzi delle escursioni, dove dormire e altre info utili
ESCURSIONE IN GOMMONE
Adulti € 17,00
Bambini € 11,00 (6-12 anni)
Baby € 3,00 per attrezzatura (2-5 anni)
RIVER TRAIL
25 euro a persona
RAFTING
Quando l’acqua è abbondante, alle Gole di Tiberio si può fare anche rafting. Informatevi con gli organizzatori sul periodo e i costi.
Per quanto riguarda gli orari, si va dalla mattina sino al primo pomeriggio. Vi diranno quando prenotate. Troverete prima dell’escursione anche un’area attrezzata da poter utilizzare per un pic nic e stare in compagnia.
Se avete voglia di passare un weekend in zona e volete sapere dove dormire pensate e scegliete in base al panorama che volete davanti. Potreste pensare di dormire a San Mauro Castelverde per conoscere il paese, o davanti al mare di Finale di Pollina. Troverete facilmente b&b e case vacanza. Altre scelta può essere quella della vicina Cefalù, o di Castel di Tusa e del suo famoso Atelier sul mare.
La distanza da Palermo è di poco meno di 100 chilometri.