• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Il podcast di viaggio emozionale in Sicilia vol. 4

Marzo 12, 2021 by Dario La Rosa

Il podcast di viaggio emozionale in Sicilia vol. 4: una guida per chi ama viaggiare, raccontata dal personaggio letterario Iachìno bavetta.

Gli altri podcast

  • Viaggio in Sicilia Vol. 1
  • Viaggio in Sicilia Vol. 2
  • Viaggio in Sicilia Vol. 3

E le isole? Direte voi. Sapete, per poterle apprezzare al meglio bisognerebbe essere un gabbiano. È capace di fare un nido fra gli scogli e poi sorvolarle tutte con un paio di battiti d’ali.

Allora, proprio come questo uccello che si mette controvento per farsi spazzolare i capelli, farei finta che ogni angolo delle isole sia un balcone sul mare.

Prendete una cartina geografica e immaginate i colori di ciascuno di questi scogli riemersi dagli abissi come per magia.

Aprite le vostre ali e guardate dall’alto il pennacchio di fuoco dell’isola di Stromboli, scendete rapidi fra i venti di Panarea, lasciatevi cullare dai colori dello zolfo di Vulcano. Atterrate a Stromboli e poi planate sino a Salina per vedere i fiori di cappero che ammaliano in primavera, scendete a baciare i delfini sull’isola di Filicudi e osservate quanto blu può essere il mare dalla vetta di Alicudi.

Fatevi forza e attraversate il mare fino a tuffarvi tra le acque selvagge di Ustica, mangiate un piatto di lenticchie e andate a guardare con la maschera quanto bella possa essere la vita laggiù.

Poi sorridete, spinti dal vento, e volate alle Egadi. Sull’isola farfalla. Favignana vi aspetta per un giro in bici e tramonti in cui poter chiedere alla persona che amate di giurarvi a vita fedeltà.

Atterrate sulla vetta di Marettimo e lì, dal castello di punta Troia, provate a immaginare il tragitto che ancora oggi compie la foca monaca. Rilassatevi a Levanzo, magari con una canna da pesca da portare al porto o davanti alla pineta sul mare.

Non è ancora finita, seguite le tartarughe marine sino a Lampione, Lampedusa e Linosa. Guardate gli squali grigi, poi stendetevi al sole e abbronzatevi: neri come le lucertole di Linosa. Affondate i piedi sulla sabbia bianca dell’isola dei Conigli e poi tornate un po’ indietro, per concludere il vostro volo in dolcezza, fra le viti che donano il passito di Pantelleria.

Siate gabbiani, addentate il pesce più fresco che ci sia, parlate coi pescatori e ascoltate le storie di mare. Lasciatevi rapire dal blu, che è uno stato d’animo di grandezza e respiro. Per voi e la vostra anima.

L'isola di Levanzo
L’isola di Levanzo – foto SiciliaWeekend

Lo so, si vorrebbe che il viaggio non finisse mai e di cose da dire ce ne sarebbero a bizzeffe. Ma devo chiudere l’ultimo numero della mia rivista di satira, Ulapino e occuparmi delle indagini dell’ultimo caso insieme al mio bassotto di nome Arturo. Ci sono tanti gialli da risolvere ancora.

E poi, diciamocelo, se avete, come spero, riempito la vostra valigia di belle cose da raccontare è giusto restituire un pizzico di bellezza anche agli amici. Fateli ingelosire pure, così da fargli dire, voglio andarci anche io. Magari vi chiedono anche di accompagnarli e ci scappa una nuova vacanza.

Ci sarà tempo per il ricordo ed il ritorno, tempo di bilanci e tempo per programmare quel che non si è fatto per farlo la prossima volta. Così che il desiderio arda costantemente e non si spenga. Perché è questo viaggiare, trasformare un sogno in una realtà.

Grazie per avermi fatto compagnia, ne sono stato e ne sarò felice a lungo. Buon viaggio a tutti.

Cartoline dalla Sicilia dopo il podcast di viaggio emozionale in Sicilia vol. 4

Ah no, un’ultima cosa. La più importante. Dobbiamo scrivere un pensiero sulle cartoline da imbucare e inviarle alle persone cui vogliamo bene. Io ne ho scelte alcune.

In una si vede il mare turchese di Cala Rossa, nell’isola di Favignana. A destra e a sinistra solo rocce che si tuffano in questo colore indescrivibile del mare. Davanti a noi, un’altra piccola isola che aspetta di essere vissuta.

In un’altra ci sono i templi che i greci ci hanno lasciato in dono. C’è il giallo che richiama il colore della sabbia e il cielo, che è la casa degli dei ed è lì che guardiamo quando siamo felici.

In una c’è l’Etna con un pennacchio rosso e in primo piano la finestra sul mondo che offre il teatro Antico di Taormina e in un’altra un grifone che vola maestoso sulle vette dei Nebrodi.

In tutte ho scritto solo: un pezzo di terra chiamata Sicilia, con affetto Iachìno Bavetta. Le altre sceglietele voi.

Condividi

Filed Under: Apertura, Podcast Tagged With: itinerari, podcast

Previous Post: « I pasticcini alla mandorla di Sicilia sul New York Times
Next Post: Lucerna “erotica” del I secolo d.C. scoperta a Vallelunga Pratameno »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA