Cascate di San Nicola a Bolognetta, in provincia di Palermo: dove sono, come arrivare e il percorso per potere fare un’escursione in mezzo alla natura di Sicilia.
Le cascate di San Nicola si trovano sul territorio del comune di Bolognetta, a pochi chilometri da Casteldaccia, Baucina, e Misilmeri, il paese dei kaki e del castello. Sono uno di quei luoghi non particolarmente facili da raggiungere e per questo ricchi di fascino.
Il periodo migliore per visitarle, come avviene per la bellissima cascata Naca Nica di Pioppo o per la cascata delle due Rocche di Corleone, è la primavera. Dopo le piogge l’acqua è abbondante e crea uno spettacolo che d’estate si perde quasi completamente.
Come arrivare alle cascate di San Nicola
Per arrivare alle cascate ci sono due strade possibili e il sito è presente sulla mappa di Google.
- Da Casteldaccia (uscita autostrada Palermo-Catania) seguire la le indicazioni Baucina, Ventimiglia. Una volta giunti alla strada provinciale 16 a 50 metri direzione Baucina c’è uno svincolo che scende sulla destra con la scritta cascate. Si prosegue per circa 2 chilometri dove si può lasciare la macchina e proseguire a piedi.
- Da Bolognetta (uscita Statale Palermo-Agrigentoil percorso ideale per arrivare nel minor tempo possibile è seguire la strada provinciale 134 che collega Bolognetta alla strada provinciale di Casteldaccia. Partendo dal cimitero comunale di bolognetta e seguendo la strada per circa 5 chilometri, si giungerà ad un bivio dove sulla destra si troverà l’indicazione per le cascate; bisogna percorrere circa 1 km e mezzo su una strada di campagna stretta e accidentata a tratti. Giungerete ad un bivio dove bisogna girare a destra. A circa 500 mt si arriverà in prossimità del percorso a piedi per giungere alle cascate che è indicato da un cartello.
Il percorso di trekking
Il percorso dell’escursione non è semplice ed è accidentato, è consigliato l’utilizzo di scarpe da trekking o impermeabili in quanto, in alcuni tratti, si dovrà attraversare il corso d’acqua sopra delle pietre scivolose. Dall’inizio del percorso a piedi alle cascate bisognerà camminare per circa 15 minuti tra uliveti e campagne rigogliose. Non troverete aree attrezzate, quindi non aspettatevi panchine, cestini o chioschi all’aperto.
L’escursione è consigliata a chi ama la natura selvaggia ed incontaminata. Il percorso non è consigliato a famiglie con bambini piccoli se non in escursione guidata di cui parleremo a breve.
Una delle particolarità presenti all’interno del sito è la presenza di una grotta, chiamata grotta dei briganti, che potrete visitare ed esplorare.
Alle cascate di San Nicola si rimarrà estasiati una volta arrivati, ci si troverà di fronte ad una vera e propria oasi, ricca di piante e fiori, con il suono dell’acqua a farla da padrona. Le cascate, pur non essendo grandissime, suscitano allo spettatore stupore e meraviglia.
Filippo Barbaria, fotografo ed esploratore
Visite guidate alle cascate di San Nicola a Bolognetta
Per tutelare le cascate e per renderle fruibili in sicurezza è nato un comitato di quattro ragazzi che sta lavorando per diventare associazione naturalistica, che si occupa di accompagnare gli amanti della natura che vogliono esplorare il sito.
I ragazzi possono guidarvi nel percorso e soprattutto evitare che possano succedere incidenti, quindi è consigliato mettersi in contatto con loro per esplorare le cascate. Potete contattare i ragazzi attraverso questa pagina Facebook.
Lo spettacolo delle cascate in video
Scegliamo un video che mostra le Cascate di San Nicola a Bolognetta. Le bellissime immagini girate con il drone sono firmate da “DroNino Leonardi”.