• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Mondello, il podcast

Marzo 19, 2021 by Dario La Rosa

Mondello, il podcast sulla spiaggia più bella di Palermo e sulla borgata di mare: l’acqua turchese, il panino con panelle e altre bellezze.

Chiudete gli occhi, prendete una spiaggia di sabbia fine e metteteci dentro dell’acqua turchese. Disegnatene i contorni con un promontorio roccioso e, dietro, appiccicateci le facciate delle più belle ville antiche che conoscete.

Poi, al centro della distesa di mare, metteteci un’elegante struttura adagiata sull’acqua come fosse una palafitta. Pennellate di colori gli ombrelloni, iniziate a respirare il profumo di salsedine e panino con panelle ed ecco che avrete una prima immagine di quel che è Mondello. La spiaggia più famosa di Palermo, per intenderci.

Stiamo parlando di un paradiso. Con buona probabilità lo spettacolo lo avete già visto da vicino, certamente in qualche video o foto, quindi un’idea potreste averla già. E dire che questo posto era una palude prima di diventare così bello. Il riferimento è a tanto tempo fa, certo, ma la storia di Mondello è la perfetta metafora di come anche le cose che nascono brutte possono trovare la via per una rinascita.

Per raccontarvi della spiaggia più conosciuta e frequentata di Palermo bisogna partire dal profumo di sabbia bagnata che si mischia a quello della leggera risacca che, al mattino, sembra il fruscio di una radio che cerca la stazione giusta prima di partire con la sua musica.

Se volete sentire quell’inconfondibile aroma che emana il mare, andateci di mattina presto, quando ancora gli ombrelloni sono chiusi e il sole non ha asciugato l’umidità della notte. Una nuotata o una corsa mentre il sole si solleva pian piano alla vostra destra è un toccasana per l’animo e il corpo.

La mattina di una giornata a Mondello secondo me va vissuta interamente in spiaggia. Lasciatevi riscaldare le spalle dal sole, giocate con le conchiglie che si trovano nella sabbia e affondate le mani fra i granelli caldi. Spalmatevi la crema e arrostitevi al sole come fanno le lucertole per prendere forza.

Appena siete belli caldi, fate una corsa e tuffatevi in acqua. Nuotate a lungo, allontanatevi dalla riva e poi lasciate che il mare vi culli. Qui da noi lo chiamiamo fare il morto a galla. A pancia all’aria con le braccia aperte per essere un tutt’uno con l’acqua. Solo, non addormentatevi perché altrimenti vi ritrovate a Ustica, l’isola a qualche chilometro dalla costa.

Una volta è successo a un ragazzo in materassino, sono cronache dei nostri giorni. Si è addormentato in Sicilia e si è risvegliato in Calabria, ma forse non è il caso di provare. Se c’è una cosa che accumuna il mare e chi lo frequenta, questa è la fame che fa venire.

mondello, il podcast sulla spiaggia
La spiaggia di Mondello – foto Giulio Giallombardo

Si sarà fatto mezzogiorno, ormai, e la pancia probabilmente inizia a brontolare. Anche perché, a quell’ora, l’intera borgata di Mondello si riempie di panellari, gli ambulanti con l’apecar che friggono e preparano panini con panelle e crocché, che sono come dei bussolotti di patate.

Non approfondiamo, altrimenti vi viene voglia di addentare il telefono da cui mi ascoltate, ma anche perché allo street food è il caso di dedicare un capitolo a parte. Intanto immergetevi pure in questa nuvola di profumo che emana l’olio bollente dentro cui nuotano di continuo zattere di farina di ceci e gommoncini di patate.

Vedrete la fila nei pressi di ciascun ambulante, quindi non preoccupatevi troppo di doverli cercare. Se invece volete mangiare seduti conviene andare in piazza e ordinare in una delle friggitorie con i tavolini all’aperto.

Il panino con le panelle è un dono della natura. Va mangiato bollente, con un pizzico di pepe e qualche goccia di limone. In modo che la morbibezza del pane accolga la croccantezza della panella appena fritta. Il palato sentirà avvolgersi ad ogni boccone e se al morso ci aggiungete il profumo del mare e il calore del sole, avrete una vaga idea di cosa possa essere il paradiso; se non altro la sezione ristorazione.

Se c’è una cosa affascinante in vacanza e della vita in genere, è anche quella di poter guardar guardare intorno da punti di vista differenti. Ci sono due cose che andrebbero fatte per rendersi conto di quanto sia affascinante la spiaggia di Mondello in tutta la sua grandezza.

Mondello dall’alto

La prima è quella di affittare un pedalò e di vagare in lungo e in largo lungo tutto il golfo. Magari scegliendo uno di quei modelli con lo scivolo, così da divertirvi a fare i tuffi nei punti che vi piacciono di più. L’altra cosa è quella di guardare la spiaggia dall’alto.

Dovrete salire in auto, in bici o anche a piedi su monte Pellegrino e affacciarvi dal versante giusto. Lo spettacolo è indescrivibile: vedrete una conca lussureggiante di colore verde che all’improvviso si trasforma in una lingua di rimmel turchese, come se la sabbia fosse il contorno dell’occhio di una bella ragazza.

I tetti delle ville, le piscine e i colori che regalano le giornate di sole vi faranno sembrare di essere nello scenario di una cartolina.

Intanto la giornata va avanti, sarà già pomeriggio e di immancabile, c’è una passeggiata sul lungomare al tramonto e una brioche con gelato e panna da gustare mentre si cammina. Sullo sfondo, barche a vela e windsurf che sfrecciano avanti e indietro faranno da attori di uno spettacolo da ammirare fra una chiacchiera e l’altra. Perché è così Mondello, un posto dove si riesce a fermare il tempo. Anche solo per una giornata.

La notte, le luci a Mondello. Era il verso di una canzone di un gruppo molto conosciuto a Palermo di nome Akkura. Cantavano della sera nel borgo di mare alla fine di un loro album, una traccia fantasma che proiettava nel ricordo come il retrogusto di un buon vino di cui non vuoi lasciare andar via il sapore.

Dopo il tramonto Mondello ha il sapore del polpo che mangi in piazza davanti alle barche del porticciolo, quello del pesce arrosto che gusti mentre la luna inizia a far brillare d’argento le estremità delle onde e magari di un drink ghiacciato che porta freschezza alla giornata di sole.

La spiaggia diventa scura, gli ombrelloni si richiudono in attesa di un nuovo giorno e in mezzo alla spiaggia risplende la terrazza sul mare di quello che fu il Charleston, il ristorante più in della città e prima ancora la sede degli stabilimenti balneari da cui le donne di un tempo potevano accedere al mare direttamente dalle cabine, grazie a scalette sull’acqua che le riparavano da occhi indiscreti.

Storie di una volta, certo, ma che aggiungono sale e pepe a una pietanza già abbondantemente condita. Quel che resta, di Mondello, è la sua intrinseca bellezza e il profumo del mare.

I podcast di Siciliaweekend

Potete ascoltare tutti i podcast di SiciliaWeekend nella nostra pagina dedicata.

Condividi

Filed Under: Podcast Tagged With: mondello, palermo, podcast

Previous Post: « Escursioni con bambini in Sicilia, i percorsi più belli
Next Post: Castello Grifeo Partanna e il famoso teschio sfondato »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA