Palmento di Salina, un vino rosé delle isole Eolie: il tasting della nostra sommelier per un vino siciliano che vene prodotto nell’isola verde dell’arcipelago eoliano.
Quando parli delle Eolie si apre un mondo, ma quando dici Salina è come se una matrioska apparisse improvvisamente davanti ai toi occhi. Perché è così quest’isola: tante facce di una stessa, bellissima medaglia. A Salina il vino è di casa e oggi ne conosciamo uno davvero molto particolare.

Palmento di Salina, il tasting del vino
Certi giorni sono per i bei vini, quelli da mettere in tavola sulla tovaglia bianca mentre la casa è invasa dai profumi della cucina. Se nelle persone lo stile fa la differenza anche nel vino è fondamentale e questo vino eoliano mi trasporta nella verde Salina, Rosso non-rosso di Caravaglio Vini è un vino ottenuto da Nerello Mascalese, Corinto, Nero d’Avola e altre uve a bacca rossa che si trovano in un vigneto a spalliera con oltre 40 anni di età sull’isola. Il colore luminoso viene fuori da un gioco di macerazioni: metà del vino sosta sulle bucce per 24 ore, l’altra metà per 48 ore.
I profumi intensi di frutta a polpa rossa abbracciano una delicata speziatura, il sorso mantiene il dualismo della vinificazione: in bocca il vino è agile ma allo stesso tempo non sfugge e dimostra una certa profondità che invade con piacevolezza il palato, la trama tannica, finissima, scivola con cortesia lasciando una sonora nota sapida che allunga la persistenza del vino.
E qui il gioco non è finito, perché mentre lo si degusta la domanda se è un rosso o un rosato prenderà sempre più corpo, incuriosendoci e portandoci in una dimensione che è una scacchiera di risposte.
Un vino che nella sua semplicità ha una personalità piena, travolgente, enigmatica.
Valeria Lopis Rossi
Per me è un rosato, ma la partita è ancora aperta!
I vini Caravaglio di Salina
Se avete voglia di provare uno dei vini Caravaglio, potete gustare, oltre a quello di cui abbiamo parlato:
- il corinto nero di Salina “Nero du Munti” in questa bottiglia
- il malvasia bianco “Occhio di terra” in questa bottiglia
- Il Salina Igp “Chianu Cruci” in questa bottiglia
ENOTURISMO: IN VIAGGIO CON GUSTO
In viaggio con gusto è una rubrica nata con la collaborazione della giornalista, sommelier e wineblogger Valeria Lopis Rossi, che porta avanti il suo progetto legato ai vini di Sicilia sul profilo Instagram mrs.redwine.
Per collaborazioni legate all’enoturismo potete scriverci a redazionesiciliaweekend@gmail.com.
SiciliaWeekend
Seguitela se siete appassionati di vino e sapori di Sicilia, la sua verve vi conquisterà. Noi proporremo alcuni dei suoi tasting per farvi viaggiare anche con gusto. Trovate gli altri articoli dedicati al vino nella nostra apposita sezione.