• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

C’è la Sicilia nella Divina Commedia

Marzo 25, 2021 by SiciliaWeekend

Nella Divina Commedia di Dante c’è anche la Sicilia: l’isola e anche la città di Palermo sono citate nell’VIII canto del Paradiso: ecco i versi.

Il 25 marzo è chiamato anche Dantedì ovvero la Giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri. La giornata è stata istituita nel 2020 dal Consiglio dei Ministri.

Il 25 marzo, infatti, è il giorno riconosciuto dagli studiosi come data di inizio del viaggio nell’aldilà della Divina Commedia, la magnifca opera che potete sfogliare da qui. Per celebrare la giornata, ogni anno, ci sono iniziative in tutta Italia, nelle scuole e nei luoghi di cultura.

E nella Divina Commedia c’è anche la Sicilia, la ritroviamo fra i luoghi più belli, quelli del Paradiso. Sembra uno scherzo ma è un po’ come chi affronta un viaggio nell’isola e cerca dove andare… in posti di grande bellezza.

Dantedì, Sicilia e Divina Commedia

“II 25 marzo ricordiamo il genio profetico e contemporaneo di Dante Alighieri, l’Omero del Medioevo, come lo definì Abel-François Villemain, storico, letterato e politico francese del XIX secolo. In una società sempre più liquida e priva di riferimenti, il richiamo a Dante è espressione di identità, coscienza e amore per la nostra storia“.

È il commento dell’assessore regionale dei Beni culturali e dell’Identità siciliana, Alberto Samonà, in occasione della giornata del Dantedì, dedicata a Dante Alighieri: “Non si può, inoltre, non ricordare – aggiunge – il suo amore per la Sicilia e l’alto concetto riguardo il Siciliano, non un semplice dialetto, ma una lingua. Il Sommo poeta, d’altronde considerava la “scuola siciliana” Federiciana alle origini della nostra lingua e letteratura e il suo promotore, Federico II di Svevia, nonostante la collocazione all’Inferno perché “eretico epicureo”, un grande imperatore in quanto il suo regno era espressione di civiltà, spirito etico e magnanimità“.

L’VIII canto del Paradiso

“E l’amore di Dante per la nostra Terra e il suo Vulcano – ricorda ancora l’assessore Samonà – lo ritroviamo nell’VIII canto del Paradiso con una descrizione molto precisa. Pur non essendoci testimonianze storiche su una sua presenza in Sicilia, infatti, non possiamo non rimanere colpiti dai suoi versi che, veicolati da Carlo Martello, fanno fare, anche a chi non c’è mai stato, un viaggio immaginifico in questo avamposto del Mediterraneo, elogio continuum di bellezza così amato dagli Dei, in cui abbiamo la fortuna di abitare:

“E la bella Trinacria, che caliga | tra Pachino e Peloro, sopra ‘l golfo | che riceve da Euro maggior briga, | non per Tifeo ma per nascente solfo, | attesi avrebbe li suoi regi ancora, | nati per me di Carlo e di Ridolfo, | se mala segnoria, che sempre accora | li popoli suggetti, non avesse | mosso Palermo a gridar: “Mora, mora!”

L’incipit della Divina Commedia nel video di Roberto Benigni

Condividi

Filed Under: Cultura Tagged With: libri

Previous Post: « Voli Ryanair per Trapani: le rotte dell’estate 2022
Next Post: Isolabella gioielli, la Sicilia è un bijoux »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA