• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

I Belvedere dell’anima: bellezza per l’animo

Aprile 6, 2021 by SiciliaWeekend

I belvedere dell’anima, ovvero un progetto della Fondazione Fiumara d’arte in cui alcuni luoghi d Sicilia diventano spazi per una meditazione interiore votata alla bellezza.

Sono 230 le risposte progettuali al bando di concorso per 13 opere d’arte contemporanea: design urbano, ambientale e della luce – “I belvedere dell’anima”. I progetti premiati rigenereranno il museo a cielo aperto d’Arte contemporanea “Fiumara d’Arte” voluto dall’artista e mecenate Antonio Presti, luoghi in cui ritrovarsi e ricercare la bellezza, come per i luoghi da meditazione di cui abbiamo parlato. Il bando, nell’ambito del progetto FISR “La rifunzionalizzazione del contemporaneo” dell’Università degli Studi di Messina, il cui importo complessivo è superiore ai 500mila euro.

I belvedere dell'anima
Energia Mediterranea, fra i belvedere dell’anima – foto SiciliaWeekend

Sono previste due sottosezioni, una (junior) aperta ad artisti, architetti e designer nati dopo il 31 dicembre 1979, l’altra (senior) per maestri artisti, architetti e designer già affermati.  Il riscontro ottenuto è di grande importanza, confermando come in questo particolare periodo è necessario investire sull’arte e sulla cultura. 

I luoghi del Belvedere dell’anima

Di fatto, le 13 opere premiate saranno realizzate in spazi pubblici e luoghi condivisi, e inizialmente collocate nelle aree circostanti e prossime – con le rispettive infrastrutture di viabilità – alle sculture monumentali denominate “Monumento ad un Poeta Morto” di Tano Festa, “La Materia Poteva non Esserci” di Pietro Consagra, “Piramide – 38° Parallelo” di Mauro Staccioli, “Energia Mediterranea” di Antonio Di Palma, “Stanza di Barca d’Oro” di Hidetoshi Nagasawa, “Una curva gettata alle spalle del tempo” di Paolo Schiavocampo, “Labirinto di Arianna” di Italo Lanfredini, “Arethusa” di Piero Dorazio e Graziano Marini, “La via della Bellezza” di 40 artisti, appartenenti al ciclo monumentale di “Fiumara d’Arte” nel comprensorio di Tusa (ME). Il progetto è ispirato alla realizzazione di veri e propri belvedere dell’anima, installazioni temporanee che in continuità spirituale e fisica con le opere già esistenti che, successivamente,   potranno essere installate in altri luoghi sempre del territorio siciliano.

L’ideatore Antonio Presti

“Sono molto felice di intraprendere questo cammino di creatività con l’Università di Messina – dice l’artista e mecenate Antonio Presti – In un momento storico di depressione culturale, la nascita di queste nuove opere contribuiranno ad una nuova manifestazione della bellezza, una grande occasione di creatività e di rigenerazione proiettando lo sguardo sempre al futuro, un percorso di impegno artistico, politico e sociale. Credo che questa grande partecipazione al bando, in questo momento di emergenza, sia stata la conferma del primo obiettivo raggiunto. Ritrovare e rincontrare lo spirito della creatività, restituendo tanta gioia a tutti i partecipanti”.

“L’Università degli Studi di Messina – afferma il Rettore, prof. Salvatore Cuzzocrea – ha fortemente difeso questo progetto, anche di fronte alle diverse difficoltà incontrate in questi ultimi anni, ottenendo dal Ministero le proroghe e le rimodulazioni necessarie per completarlo. Anche in un momento particolarmente delicato qual è quello attuale, abbiamo voluto impegnare importanti risorse per contribuire allo sviluppo di un settore come quello dell’arte e del design e per implementare la ricerca. Oltre al bando per le opere che saranno realizzate a ‘Fiumara d’Arte’, infatti, abbiamo assegnato 15 tra borse e assegni di ricerca. La collaborazione con Antonio Presti e con la Fondazione, inoltre, ribadisce il ruolo strategico dell’Ateneo per il nostro territorio”.  

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: arte

Previous Post: « Parco avventura a Troina per famiglie e bambini
Next Post: Cosa vedere a Tropea: i consigli di una calabrese doc »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Parco avventura a Troina

Parco avventura a Troina per famiglie e bambini

Borgo dei Borghi

Borgo dei Borghi 2021, vince Tropea: la classifica

Laurea scienze del turismo online

Laurea scienze del turismo online

Voli per Lampedusa Albastar

Voli per Lampedusa da Milano, Bergamo, Parma e Verona

Ryanair Trapani Birgi

Voli Ryanair per Trapani: le rotte dell’estate 2021

Passaporto vaccinale viaggi covid pass

Come funziona il passaporto vaccinale per viaggiare

Museo della settimana santa di Caltanissetta, una vara

Museo della Settimana Santa a Caltanissetta

lumiwings-voli

Lumiwings voli: l’estate 2021 da e per Trapani

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Partinico

Partinico, dalla selva Pharthenia a città del vino

arance

Ribera, Comune delle arance e del castello di Poggiodiana

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2021 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato

Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.

Non-necessary

Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.

ACCETTA E SALVA