• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Spumante Alessandro di Camporeale

Aprile 7, 2021 by Valeria Lopis Rossi

Spumante Alessandro di Camporeale: il tasting di questo metodo classico che nasce sulle splendide colline della provincia di Palermo.

Lo spumante è forse il vino più vivo di tutti, quello che dà subito la sensazione di essere davanti a una creatura di rara bellezza. Non è un caso che ne parliamo sempre più spesso, come fatto per questo Franciacorta o per lo spumante che nasce sugli Iblei, in Sicilia.

Spumante Alessandro di Camporeale
Lo spumante Alessandro di Camporeale

In particolare il metodo classico che prevede pratiche precise e lunghi tempi di affinamento ne fa una sostanza tanto affascinante quanto misteriosa. L’associazione con le regioni nordiche e i climi freddi è immediata, in un certo senso necessaria, eppure lo spumante siciliano di certe aree dell’isola comincia ad avere un posto speciale nei miei desideri.

Nell’Occidente di Sicilia, in quel patchwork di frutteti, seminativi e vigne che è il paesino agricolo di Camporeale (Palermo) c’è Contrada Mandranova, il cuore pulsante di Alessandro di Camporeale, un’etichetta che dagli anni ‘80 in poi ha dato un indirizzo e un impulso diretto alla viticoltura siciliana di qualità che conosciamo oggi, una gestione familiare tra fratelli oggi raccolta e portata avanti da tre cugini Anna, Benedetto e Benedetto.

Spumante Alessandro di Camporeale, il tasting

Lo spumante è una novità presentata nel 2020, che proviene dalle uve di Catarratto della porzione più bassa della vigna storica di Mandranova. L’esposizione, l’altitudine e la tipologia del Catarratto di varietà Extra Lucido (così detto per la quasi totale assenza di pruina e particolarmente dotato in acidità) fa intuire alla nuova generazione di Alessandro che da lì potrebbe venir fuori un ottimo spumante. Intuizione corretta, anzi quasi una profezia.

A mio parere ha tutte le carte in regola per diventare un cult della spumantistica italiana e vi spiego perché. Intanto lo stile con cui è stato concepito: prima di vedere la luce sosta per 36 mesi sui lieviti in cantina ed è un Extra Brut cioè un vino con un residuo zuccherino molto basso, fattore che contribuisce ad esaltare le parti dure del vino.
L’oro dei grappoli maturi di Catarratto è un colpo d’occhio che si ritrova nel calice che si tinge di nuances intense del giallo dotate di luminosità e brillantezza, lo attraversano poi le catenine del perlage che è fitto, finissimo e persistente.

Il naso è una danza nei giardini mediterranei: bergamotto, cedro, zagara e spunte erbacee di salvia e timo.
L’ingresso in bocca è un’esplosione, s’apre con vigore sostenuto dalla bolla che rimane strettissima e aggraziata anche al palato, un attimo dopo si ferma sembra di sentire un ago della bilancia che si sposta, ondeggia per poi fermarsi perfettamente al centro: il sorso è equilibrato, armonico, perfettamente bilanciato tra freschezza e acidità, una bella persistenza gusto olfattiva ne allunga il godimento. Non resta che assaggiarlo, ecco la bottiglia e il prezzo.

Ho degustato il millesimo 2016, sboccatura febbraio 2020 quindi ha riposato quasi un anno in bottiglia, l’ho trovato pronto, perfetto. Sì mi è piaciuto tanto. Davvero tanto.
Ho detto tanto? Nel dubbio lo ridico: tanto.
Viva le bollicine ben fatte che aggiungono qualcosa anche ai momenti migliori, viva lo spumante siciliano che ha tanto da dare a chi saprà prenderselo.

Valeria Lopis Rossi

ENOTURISMO: IN VIAGGIO CON GUSTO

In viaggio con gusto è una rubrica nata con la collaborazione della giornalista, sommelier e wineblogger Valeria Lopis Rossi, che porta avanti il suo progetto legato ai vini di Sicilia sul profilo Instagram mrs.redwine.

Per collaborazioni legate all’enoturismo potete scriverci a redazionesiciliaweekend@gmail.com.

SiciliaWeekend

Seguitela se siete appassionati di vino e sapori di Sicilia, la sua verve vi conquisterà. Noi proporremo alcuni dei suoi tasting per farvi viaggiare anche con gusto. Trovate gli altri articoli dedicati al vino nella nostra apposita sezione.

Condividi

Filed Under: Cibo Tagged With: vino

Previous Post: « I Belvedere dell’anima: bellezza per l’animo
Next Post: Venezia a piedi, un itinerario d’autore »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA