Libri da regalare ad un uomo speciale, un uomo che si ama o semplicemente ad una persona che si pensa per un regalo inaspettato: cinque titoli che fanno al caso tuo.
Di libri belli da regalare ad un uomo ce ne sono un’infinità, anche perché, lo sappiamo, ogni persona è diversa: cambiano i gusti, le aspettative e il messaggio che vogliamo fargli arrivare.
Facciamo allora un elenco ragionato di libri da regalare ad un uomo, con cinque titoli che potrebbero tornarvi utili nel caso in cui stiate cercando un suggerimento, così come abbiamo fatto per i libri da sfogliare come apertitivo o quelli da regalare a Natale.
Cinque libri da regalare ad un uomo
Dai libri da regalare ad un uomo colto a quelli da presentare a chi ti piace, che sia di, 30, 40, 50, 60 o 70 anni ecco la nostra top five.
- Terapia di coppia per amanti
- La variante di Luneburg
- La città dei ladri
- Il bacio della donna ragno
- Le braci
Statisticamente le donne leggono più degli uomini, forse perché naturalmente più empatiche o più creative. Sarà per questo che non è facile individuare un romanzo prettamente maschile. Ne ho scelti 5, molto diversi tra loro per tema e per stile ma ognuno, a modo suo, richiede empatia e immaginazione.
Vivechilegge
Terapia di coppia per amanti di Diego De Silva – Einaudi
Pensaci bene amico mio, a volte, per puro spirito di avventura, si può finire dalla padella nella brace. Agli uomini che leggeranno questo libro, passerà la voglia di avere un amante: Viviana è insopportabile! Sfoglia le prime pagine.
La variante di Luneburg di Paolo Mauresing – Adelphi
“Gli scacchi sono il gioco più violento che esista.” Due maestri del gioco, un ebreo e un nazista, si sfidano in una partita all’ultimo respiro. La posta in gioco è la vita. Ognuno fa il proprio gioco cercando di fare la mossa giusta. Strutturato come un thriller psicologico, incalzante e ricco di suspence, coglie di sorpresa con una variante estrema. Leggi l’anteprima.
Fra i libri da regalare ad un uomo c’è anche “La città dei ladri” – Beat
“La città dei ladri” è un romanzo di formazione, una storia adrenalinica di coraggio e di rocambolesche avventure, in cui la drammaticità e gli orrori della guerra vengono stemperati in una storia di amicizia e solidarietà e farciti di ironia. Durante l’assedio di Leningrado, Lev e Kolja, un ebreo di Pietroburgo accusato di furto e un disertore avranno salva la vita se troveranno 12 uova per la torta nuziale della figlia di un Colonello dell’Armata Rossa. Avranno 5 giorni di tempo. Succederà di tutto e, l’iniziale ostilità tra i due ragazzi, diventerà un legame fortissimo. Leggi l’incipit.
Il bacio della donna ragno di Manuel Puig – Sur
Argentina, anni ‘70, due uomini, all’apparenza diversissimi, incarcerati nelle stessa cella. Valentin è un prigioniero politico, con tutti i tratti dell’eroe virile e machista. Molina è un omosessuale accusato di aver sedotto un minore.
Costretti nella restrizione a condividere il tempo, i due che probabilmente fuori dal carcere non si sarebbero mai parlati sono costretti a farlo e, lentamente, intrecciano un rapporto di amicizia e confidenza, che si trasformerà in un sentimento trascendente che li cambierà per sempre. Una prospettiva diversa sul comune concetto di forza e virilità, sui valori dell’etica, sulla diversa interpretazione di morale e moralità. Perché “Essere uomo è di più, è… non permettere che nessuno vicino a te si senta inferiore, che nessuno vicino a te debba soffrire.” Sfoglialo da qui.
Le braci di Sandor Marai – Adelphi
“Le Braci” è il libro più “maschile” che abbia mai letto. Ho sempre ammirato l’amicizia tra gli uomini, l’ho sempre considerata un esempio. Rapporti seri, profondi e di assoluta fedeltà, costruiti sui fatti e non sulle parole. Se qualcosa va storto, ognuno prende la sua strada, in silenzio. È quello che succede a Henrik e Konrad, amici simbiotici fin da ragazzi si ritrovano dopo 40 anni per chiarire i motivi della fine della loro amicizia.
Ormai anziani, sono pronti per la resa dei conti. Un “triangolo borghese”? No! C’è molto di più. Sentimenti, onore, rispetto e il silenzio che, a volte, vale più di mille parole. Leggilo da qui.
CONSIGLI DI libri da regalare ad un uomo e altro
Questa rubrica è curata da “Vivechilegge”, ovvero Paola Ardizzone. Potete trovare altri consigli di lettura nella sua pagina Instagram, e scriverle per eventuali collaborazioni.