Filari della Rocca, i vini Doc della cantina vitivinicola siciliana di Contessa Entellina e il tasting di un bianco Catarratto Sicilia doc.
Nel territorio delle terre Sicane, quelle del Re Kokalos per intenderci, si coltiva tantissimo Nero d’Avola, vitigno principe di Sicilia soprattutto dei tratti più assolati dell’isola. Ma la biodiversità è una regola che non fa eccezione: dappertutto l’antica agricoltura di sussistenza ha imposto la convivenza nello stesso campo di più varietà, spesso con risultati molto interessanti.

È il caso del Catarratto di Contessa Entellina in provincia di Palermo, di cui Ciro Benanti, produttore con l’etichetta Filari della Rocca, ne fa un’espressione che si fa amabilmente ricordare.
Filari della Rocca Catarratto Doc: il tasting del vino
Seduce il naso verde, fresco ed erbaceo con spunte di fieno e nepitella, conquista al palato il sorso equilibrato, di finissima tessitura in bocca, contrastato da una bilanciata acidità. Dalla vigna alla cantina il vino segue una filiera nella quale ci si prende prende cura di ogni grappolo e poi di ogni bottiglia.
L’azienda è a regime biologico certificato e provvede a numerare le bottiglie ad una ad una. Il rapporto qualità-prezzo è straordinario, di quelli che quando lo bevi non ci puoi credere!
Quanta fatica dietro ogni calice. Un duro lavoro che aggiunge bellezza.
Valeria Lopis Rossi
I vini Filari della Rocca da assaggiare
Se avete voglia di conoscere più da vicino questa cantina siciliana, oltre al Catarratto di cui abbiamo parlato, potreste provare queste altre due bottiglie vendute direttamente on line dall’azienda agricola.
Vi lasciamo con un brevissimo video che rappresenta un breve spaccato della vita agreste di questa cantina e del suo splendido territorio. La pulizia dei filari dopo la potatura.
La potatura di produzione ha lo scopo anche di mantenere le piante “pulite” e nella forma di allevamento stabilita, ma soprattutto di massimizzare la produzione di uva, eliminando i rami che portano meno frutti. Ciò garantendo un adeguato carico gemmario e limitando la vigoria. Lasciare solo i rami “essenziali” fa sì che la pianta concentri tutta la sua energia nei grappoli d’uva anziché distribuirla in molti rami e foglie.
Filari della Rocca
ENOTURISMO: IN VIAGGIO CON GUSTO
In viaggio con gusto è una rubrica nata con la collaborazione della giornalista, sommelier e wineblogger Valeria Lopis Rossi, che porta avanti il suo progetto legato ai vini di Sicilia sul profilo Instagram mrs.redwine.
Per collaborazioni legate all’enoturismo potete scriverci a redazionesiciliaweekend@gmail.com.
SiciliaWeekend
Seguitela se siete appassionati di vino e sapori di Sicilia, la sua verve vi conquisterà. Noi proporremo alcuni dei suoi tasting per farvi viaggiare anche con gusto. Trovate gli altri articoli dedicati al vino nella nostra apposita sezione.