I racconti della fiction Màkari di Gaetano Savatteri, editi da Sellerio, che hanno ispirato la serie tv di Rai Uno con Claudio Gioè.
I racconti della fiction Màkari sono editi dalla casa editrice Sellerio. Il titolo del volume che mette insieme le storie diventate una serie tv di Rai Uno, con Claudio Gioè come protagonista, è: “Quattro indagini a Màkari”. Si tratta di racconti apparsi in altre antologie di gialli Sellerio che portano la firma dello scrittore Gaetano Savatteri.

Màkari è una nota località di mare del comprensorio di San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani. Una Sicilia aspra, grazie alla sua scogliera, e per questo affascinante. Alla località turistica abbiamo dedicato anche questo podcast.
I racconti della fiction Màkari di Gaetano Savatteri
Saverio Lamanna è il tipico siciliano brillante e intelligente, disincantato per difesa e per atteggiamento.” … e ha la faccia di Claudio Gioè! Si, perché, purtroppo, prima di leggere il libro ho visto la serie tv. Dico purtroppo non per Gioè, ci mancherebbe, ma perché le immagini e gli attori hanno imbrigliato la mia fantasia.
Saverio Lamanna si era già incarnato in un tono di voce e in un’espressione rassegnata, avevo già ammirato l’assortimento di camicie hawaiane di Piccionello e mi è rimasta impressa la perplessità sulla bellezza troppo da copertina di Suleima.
Resta valida però, la regola secondo cui il libro è sempre meglio del film e che vale la pena leggerlo. Al netto di un paesaggio incantevole, che da siciliana sono orgogliosa abbia fatto sfoggio in prima serata sulla rete ammiraglia, i personaggi e le storie perdono spessore. I racconti originali sono molto più articolati e, se non dei gialli veri e propri, indagano invece, molto bene, vizi e virtù dei tipi umani.
Sfoglia le pagine del libro da qui
Savatteri sguazza nel sarcasmo di Lamanna, divulga la saggezza popolare di Peppe Piccionello, rintuzza con la sagacia di Suleima e con gli irresistibili botta e risposta fra i tre che durano pagine! Racconta di rancori familiari, di preti corrotti, di amicizie tradite e di amori perduti. Ci dice di come la mafia e l’antimafia in Sicilia, spesso, fanno da parafulmine a delinquenti qualunque. Svela l’esperienza mistica del palato che incontra la cassatella calda con la ricotta di Castellammare.
The last but not the least, umanizza Teresita, l’insegnante virtuale di spagnolo, che non è una semplice comparsa sullo schermo del tablet, ma un grillo parlante esilarate e onnipresente!
CONSIGLI DI LETTURA
Questa rubrica è curata da “Vivechilegge”, ovvero Paola Ardizzone. Potete trovare altri consigli di lettura nella sua pagina Instagram, e scriverle per eventuali collaborazioni.