• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Cammino di don Tonino, Puglia a piedi e in bici

Aprile 20, 2021 by SiciliaWeekend

Cammino di don Tonino in Puglia, il percorso e i luoghi del viaggio di 400 chilometri attraverso le bellezze della regione da fare a piedi o in bicicletta.

(di Susanna M. de Candia) Avete mai pensato di camminare in Puglia o di viverla in bicicletta? Da anni questa regione è tra le mete più apprezzate per la bellezza del mare, la ricchezza storica e artistica, il gusto delle tradizioni culinarie esaltate dall’approccio innovativo di giovani chef. Una terra di passaggio da secoli, la porta verso l’Oriente, lo scrigno di devozioni e misteri. Ma per scoprirne i segreti e il respiro, bisogna camminarci. 

Gli ulivi del cammino di don Tonino
Gli ulivi del cammino di don Tonino – foto associazione “Il cammino di don Tonino”

Da Molfetta ad Alessano, il Cammino di don Tonino si snoda per oltre 400 km, tra le bellezze paesaggistiche della Puglia, sui passi del “vescovo degli ultimi”. Il percorso attraversa 32 città e si sviluppa in 18 tappe, congiunge i luoghi in cui don Tonino ha esercitato il suo ministero di vescovo (la diocesi di Molfetta) e ha lasciato “opere-segno” che ancora parlano di lui, e quelli in cui è nato e cresciuto (la città di Alessano) e dove attualmente è sepolto. È possibile poi proseguire verso Santa Maria di Leuca, meravigliosa località turistica all’estremità della Puglia. 

Più di 400 km da fare a piedi o in bici, tra affascinanti tratti costieri e paesaggi dell’entroterra, per godere dell’azzurro del mare e della saggezza degli ulivi, attraversando differenti scenari naturalistici. Camminare tra mare e campagna è una sollecitazione a muoversi a ritmi altri rispetto alla quotidianità, così da riconnettersi alle meraviglie circostanti, di portare il passo del cuore o dei pensieri, senza fretta e tensioni, ma seguendo la strada, lasciando spazio e tempo alla vita che viene incontro.  

Turismo esperienziale in Puglia, tra incontri e sapori

L’idea di un cammino dedicato a don Tonino è nata in occasione del suo 25° dies natalis, nel 2018, e si è concretizzata nel 2019, quando la diocesi di Molfetta-Ruvo-Giovinazzo-Terlizzi ha presentato un progetto, sostenuto dal Dipartimento Turismo e Cultura della Regione Puglia.

E così, dall’estate del 2019 si è costituita l’omonima associazione che ha lo scopo di gestire e promuovere il Cammino di don Tonino (definitivamente percorribile dallo scorso anno) e diffondere la conoscenza del vescovo, delle sue opere e dei suoi valori.

Oltre alla dimensione contemplativa, questo lungo percorso offre l’occasione di immergersi nella natura e nell’arte, consente l’incontro con le storie locali e le bellezze meno sponsorizzate, la sperimentazione dell’accoglienza e del sorriso caratteristici del Sud, il trionfo del gusto dei prodotti tipici. Il tutto all’insegna del turismo esperienziale.

Intraprendere un cammino così lungo può risultare impegnativo: conciliare il tempo a disposizione, sentirsi fisicamente pronti (scegliendo il momento più opportuno per camminare), valutare se vivere questa esperienza da soli o in gruppo, sapere dove alloggiare. Ma è un’esperienza che lascia il segno, carica e rigenera. È come se si tornasse diversi, con un entusiasmo che porta benefici duraturi e cambia le prospettive (è stato così per Carlo e Samuele, che in momenti diversi lo hanno percorso interamente).

Tuttavia, il Cammino di don Tonino può essere vissuto “a tratti”, in relazione ai giorni da dedicare, allo spirito e alle motivazioni con cui affrontare questo itinerario contemplat(t)ivo e naturalistico. Ed è stata la molla che l’estate scorsa ha sollecitato gruppi di giovani pugliesi e non solo a pensare “vacanze” alternative, modi di aggregazione e conoscenza compatibili con l’emergenza sanitaria, a preferire il “turismo affettivo” rispetto agli stereotipi dello svago estivo. 

Come organizzare il viaggio del cammino di don Tonino

Come cominciare allora a organizzare il proprio cammino? Anzitutto è possibile visionare tutte le tappe attraverso il sito ufficiale. Lì si può richiedere la credenziale, visionare la mappa del camino di don Tonino e poi valutare se si è pronti a partire. Sulle pagine social (Facebook e Instagram) è possibile leggere comunicazioni e aggiornamenti più rapidamente, mentre iscrivendosi alla Community su Facebook si potranno condividere esperienze, suggerimenti, domande. 

Perché ogni pellegrino o camminatore si senta accompagnato, l’associazione ha realizzato la guida spirituale del pellegrino (“Incontrarsi. Sui passi di don Tonino”), contenente testi riflessivi del vescovo per ogni tappa, per sentirlo presente in questo viaggio fisico e dell’anima, e la guida tecnica con tutte le indicazioni utili, le tracce, i luoghi da visitare, le ospitalità presso cui fermarsi. E poi, seguire i segni.

Condividi

Filed Under: Apertura, Viaggi Tagged With: itinerari, itinerari in bici, puglia

Previous Post: « Dove fare surf in Sicilia
Next Post: Libri da regalare ad un’amica: cinque consigli »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA