• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Versi Di Rosso, enoteca gourmet a Trapani

Aprile 20, 2021 by Silvia Giuffrè

Versi Di Rosso Trapani: un’enoteca gourmet in cui scoprire i piaceri del buon bere con etichette uniche e i sapori che vengono dal mare.

Rosso è il colore predominante del tramonto trapanese mozzafiato, la tinta cromatica che più resta negli occhi e nel cuore di ogni visitatore.  Ma il rosso del tramonto non è l’unico da tenere a mente per il viaggiatore che esplora Trapani e le sue bellezze; va fatta a Trapani un’altra esperienza emozionante e imperdibile che si chiama Versi Di Rosso. 

Versi Di Rosso Trapani
L’enoteca Versi di Rosso a Trapani

Dopo una rilassante passeggiata sulle mura di Tramontana, infatti, in cui la simbiosi singolare tra terra e cielo acquisisce caratteristiche particolari e bellissime, luogo dal fascino antico in cui si respira lo iodio del mare e si apprezzano paesaggi dai colori cangianti, è bene dirigersi in uno dei luoghi simbolo della città. 

Un locale del centro, che si trova al civico 63 di Corso Vittorio Emanuele,  in cui si ha a che fare con il piacere dei sensi e con il gusto: è l’enoteca delle eccellenze, la sola capace di amplificare le emozioni e lo stato d’animo dell’istante. 

Versi Di Rosso è un riferimento da anni per i trapanesi ed è sempre un’entusiasmante scoperta, enormemente piacevole, per gli ospiti-viaggiatori. Punto di forza è un certo estetismo: l’estrema qualità delle bottiglie e le degustazioni senza dubbio degne di nota. È raro trovare un luogo così accogliente e magico, in cui professionalità, competenza e passione dei proprietari contraddistinguono l’offerta enogastronomica ricercata. 

Una volta varcata la porta a vetri sembra di essere altrove: Parigi, Berlino, Milano… Il volto del locale appare con colori accoglienti e con una cantina in esposizione di notevole qualità ed entità. Qualche pennellata vintage dell’arredamento rende il contesto delizioso. Un luogo tranquillo che ha dell’essenziale, equilibrato nei colori e con una buona selezione musicale mai casuale, in cui rilassarsi. 

Prendere posto ad un tavolo di questa enoteca-bistrot vuol dire immergersi in un contesto di eleganza propria del binomio vino – cibo. È un luogo con una sua identità precisa che ha la grande qualità di cambiare sembianze, in base alla degustazione e scoprirsi come dentro ad un sogno.  Qui lo spazio è complice delle relazioni. Accoglie e coccola senza inutili orpelli.  

Mentre “da Versi”, come lo chiamano gli habitué, nulla è dozzinale e la cura nei confronti degli ospiti (non clienti),  fa sì che inizi un viaggio alla scoperta di vini di nicchia e di accostamenti di cibo ricercati, creativi e unici.

Chef e sommelier di Versi di Rosso

Tenere un calice tra le dita è sempre un’esperienza unica, si sa, ma questa non basta se non c’è il contesto giusto e l’oste giusto.

Dietro questa sintesi di elementi, infatti, c’è un vero e proprio lavoro di squadra, equilibrato e ben organizzato tra i tre soci, le anime del locale: Mauro Adragna, Ezio Pagano e Marco Montericcio. 

La passione dei titolari è indiscutibile – emerge ad ogni passo – e si esprime come un climax di sapori e profumi, in cui la lettera “E” fa da padrone: enoteca, emozione, esperienza, eccellenza, estasi.

sommelier chef e bartender versi di rosso
Le tre anime di Versi Di Rosso

Lo chef

Mauro Adragna è lo chef che propone un connubio di sapori tipici del territorio siciliano, per degustazioni che sempre sono al di sopra delle aspettative. Il pesce è fresco è proposto con un gioco di sapori che ben si sposano tra loro: il gusto genuino della materia prima di ottima qualità incontra la grande personalità delle combinazioni.

Il menu è quello di un bistrot: un numero selezionato di proposte garantisce freschezza e qualità del cibo, nonché accostamenti e piatti creativi e unici. La carta vincente è scoprire la proposta del giorno da parte dello chef e affidarsi al suggerimento del sommelier, per trovare l’abbinamento giusto: sarà senza dubbio una coccola per i sensi, tutta da assaporare e apprezzare.

Particolarmente amato e consigliato, ad esempio, è il crudo di pesce coi suoi accostamenti, la tartare di tonno rosso con riso venere, il mosciame di tonno con marmellata di arance o la caponata di pesce spada. Da provare anche i panini gourmet.

Il bartender

Ezio Pagano con la sua simpatia e disponibilità è il valore aggiunto del locale. La sua cordialità e spontaneità è coinvolgente. È famoso per la creatività dei suoi cocktail in cui è specializzato: buonissimi e fantasiosi. Ezio è instancabile e decide sempre di metterci un sorriso…

Il sommelier

Marco Montericcio è l’oste per eccellenza. Sommelier per passione e per formazione (dal 2008), è un personaggio di riferimento per la città di Trapani per competenza enologica e raffinatezza dei modi.  Una persona sensibile e attenta, dal quale farsi condurre con piena fiducia per intraprendere un viaggio eno-gastronimico estremamente raffinato e senza eguali. 

Osservarlo durante il lavoro è come stare a guardare una performance: affascina ed entusiasma con la sua grande passione e competenza. Agisce come se fosse un direttore d’orchestra che ha già in mente una partitura precisa: l’andamento della serata è una sinfonia che compone insieme all’ospite.

Emerge infatti la sua empatia, cioè la sua capacità di “leggere” le persone, riuscendo ad interpretare con lo scambio di poche battute lo status emotivo del singolo ospite o il mood del gruppo, riconoscendone esigenze, gusti e curiosità, per soddisfare al meglio l’esperienza gustativa.

Cortesia e descrizione hanno a che fare con lo spazio: si resta affascinati dal suo atteggiamento corporeo, fluido e discreto trai i tavoli e dal cavalierato. Marco non è mai invadente e la sua competenza sui vitigni e i consigli sulle caratteristiche vincenti di ciascuna cantina, svelano un savoir faire da poeta-narratore. 

Mai noioso e colto descrive il mondo dell’enologia locale e non – enormemente ricca è infatti anche l’offerta che riguarda gli altri territori -, suggerendo i prodotti dei migliori terroir, attraverso assaggi generosi e sempre ben motivati.

Perché scegliere Versi di Rosso Trapani

versi di rosso
I piatti gourmet di Versi Di Rosso

L’offerta di Versi di Rosso è dunque coraggiosa e sapiente e non si ferma ai blend più quotati o alla moda. Cantine, uvaggi, cru e metodo classico di etichette ottime e ricercate. 

“Il vino non andrebbe bevuto senza introspezione. Tutte le volte in maniera diversa è un’esperienza sui generis: bevi il vino che più ti corrisponde e ne esci cambiato”. E questo Marco Montericcio – cultore dell’annata migliore – lo sa. 

Il suo impegno è regalare agli ospiti un sogno, attraverso passione e professionalità. È lui infatti a scegliere e mettere la sua firma MM sull’espressione massima d’eccellenza dell’annata, di un terroir specifico. Per l’anno 2020 l’etichetta scelta che porta la sua sigla è Terra Dei Poggi, vitigno di uve Grillo e Zibibbo, prodotto nella zona di Valderice. 

L’etichetta, facilmente riconoscibile è geometrica ed elegante – verde o marrone – e porta in sé le tonalità del territorio autoctono che meglio ha saputo restituire una sintesi equilibrata di colore aroma e gusto. Se è vero che la felicità è equilibrio e fondamentalmente gioia di vivere, Versi di Rosso è uno di quei luoghi in cui essere felici. È proprio vero: quando si assapora la bellezza non si può più tornare indietro.

Dove si trova e come arrivare in enoteca

L’enoteca Versi Di Rosso si trova a Trapani, Corso Vittorio Emanuele, 63. Potete facilmente raggiungerla a piedi perché si trova in pieno centro storico. Per prenotare o avere informazioni aggiornate sui menù e le degustazioni, potete chiamare al numero di telefono 0923 27985 o dare uno sguardo anche alla pagina Facebook.

articolo sponsorizzato

Condividi

Filed Under: Sponsor Tagged With: trapani, vino

Previous Post: « Libri da regalare ad un’amica: cinque consigli
Next Post: Apum, uno spumante dell’Etna: il tasting »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA