• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Via Francigena da Siena a Roma a piedi o in bicicletta

Aprile 23, 2021 by SiciliaWeekend

Via Francigena da Siena a Roma a piedi: le tappe, i km del percorso da poter fare anche in bicicletta e il diario di viaggio di due camminatrici.

Camminando si scopre il mondo e si apprezza la bellezza che ci sta intorno. Tuffiamoci allora lungo il cammino della Via Francigena da Siena a Roma. Il percorso di 300 km, per quasi 10.000 metri di dislivello totali, da percorrere in nove giorni a piedi ma anche in bicicletta, per scoprire la via che collega le due splendide città del Lazio e della Toscana. Il racconto di viaggio, che pubblichiamo tappa dopo tappa, è firmato da due camminatrici: Le Panama Walkers.

Le Panama Walkers lungo la magna via francigena da siena a roma
Le PanamaWalkers

Avete presente il primo amore? Saltano le convenzioni, salta ogni idea che ti eri fatto sulla base dei racconti degli amici. Ecco, la Via Francigena per noi è stato uno schianto. La Via nel Medioevo portava i pellegrini da Canterbury a Roma e da lì a Gerusalemme passando per la Puglia. Noi abbiamo percorso il tratto da Siena (Toscana) a Roma (Lazio) passando per le Crete senesi, la Val d’Orcia e la Tuscia viterbese. Il nostro cammino è iniziato qualche manciata d’anni dal Medioevo.

Via Francigena da Siena a Roma, la guida utile

La sfida principale senza dubbio è stata trovare la strada senza uso di GPS. per questo vengono in aiuto la Guida della Via Francigena di Terredimezzo editore con la descrizione del percorso e le mappe, la bussola, e soprattutto i segnavia, i segnali bianchi e rossi che come in una caccia al tesoro vanno scovati lungo il percorso. Potete sfogliare questa guida, invece, per la Via Francigena da Siena a Roma in bicicletta.

A volte troverete i cartelli, ma più spesso vernice bianca e rossa su pali, alberi, pietre, guardrails. Le opportunità? Infinite. Incontri, estensione del tempo e dello spazio, intensità percettiva. Esiste una parola, viandanti, ma infiniti modi di farlo! E sul cammino si incontra di tutto un po’. Da chi ti chiama a pieni polmoni da centinaia di metri, a chi saluta (questo sempre) e passa avanti perché immerso nella propria spiritualità.

Il passo? Quello è personale! Sul cammino non ci si finge per ciò che non si è. Se devi affrontare una giornata intera camminando, magari con il caldo, con salite impegnative o con vesciche e tendiniti che non danno tregua, ti metti a nudo e resta solo il vero, il bello.

Amicizie, mappa e gps

I rapporti sono brevi, ognuno ha la propria andatura. Può essere che ci si veda la sera in ostello o che si sia troppo stanchi anche per alzare la forchetta. Ma la profondità degli incontri è immensa! Nudo, stravolto, preso da emozioni lunatiche dalla gioia allo sconforto, si gioca senza maschere. È vero che ognuno cammina per sé, ma esiste un fil rouge tra chi decide di mettersi in cammino. Senza telefoni non era scontato trovarsi il giorno successivo sulla strada, ma guarda caso certe persone erano sempre lì. Le anime simili si cercano.

foto PanamaWalkers

Specialmente se si viaggia in estate, come noi che con furbizia siamo partite ad agosto verso l’entroterra toscano, l’acqua va portata nello zaino. In estate noi viaggiamo con circa 3 LITRI di acqua distribuiti tra una Camel Bag da 2L e due borracce da 0,75L. Plastic free. 

Lungo la via ci sono fontane, ma talvolta distano parecchi km tra loro. In ogni caso, le fonti d’acqua sono ben segnalate sulla guida. Ricordate che con il caldo, l’acqua serve anche per bagnare testa e polsi. La follia è dietro l’angolo. E se di giorno con l’acqua tocca essere parsimoniosi, tenete a mente che la sera vi aspettano fiumi di vino.

In cammino con le PanamaWalkers

Le PanamaWalkers, ovvero Sara e Tiziana, di Milano e Bolzano, amiche, camminatrici e amanti dei viaggi slow. Il loro nome nasce dal fatto che, in viaggio, indossano sempre il tipico cappello bianco con la fascia nera. Nato come strumento per proteggersi dal solleone, è diventato un segno distintivo. Durante i cammini scelgono di muoversi senza internet né gps né telefoni, affrontando il viaggio old school munite di cartine e bussola. Questa disconnessione sarà una ri-connessione?

Condividi

Filed Under: Apertura, Viaggi Tagged With: cammini, magna via francigena

Previous Post: « Egadi in barca a vela: le isole del vento
Next Post: L’inverno dei Leoni: il libro di Stefania Auci sui Florio »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA