Palmento Costanzo, i vini del vulcano Etna bianco ed Etna rosso: il tasting e le bottiglie da sorseggiare per un gusto di Sicilia doc.
Non è un caso che l’Etna si veda praticamente da ogni angolo di Sicilia. La sua presenza è potente, massiccia, proprio come i suoi vini unici. Dal bianco al rosso, passando per le bollicine, ce n’è davvero per tutti i gusti. Allora addentriamoci pure in un vigneto, il Palmento Costanzo.

Il tasting
Un territorio polifonico come l’Etna non può essere catturato che con un’osservazione specifica e profonda; accurata è l’indagine in Contrada Santo Spirito che supera il concetto stesso della Contrada e si spinge alla vinificazione per particella.
L’annata 2016 è racchiusa nelle particelle 464, 468, 466, un elegante esperimento di identità che reca a chiare lettere la firma dell’enologo Nicola Centonze.
Curiosità: un colpo d’occhio all’etichetta tattile svela cromie differenti che derivano dalle sfumature naturali delle polveri etnee usate per pigmentarle, ogni particella ha il suo colore e il suo sapore.
Valeria Lopis Rossi
Palmento Costanzo vini dell’Etna
Di seguito un elenco dei vini della cantina dell’Etna di cui potrete conoscere prezzi e caratteristiche cliccando su ciascuno dei titoli.
- Palmento Costanzo Etna Bianco
- Palmento Costanzo Etna Rosso
- Mofete Etna Doc rosato
- Etna Rosso doc Nero di Sei
- Contrada Santo Spirito
ENOTURISMO: IN VIAGGIO CON GUSTO
In viaggio con gusto è una rubrica nata con la collaborazione della giornalista, sommelier e wineblogger Valeria Lopis Rossi, che porta avanti il suo progetto legato ai vini di Sicilia sul profilo Instagram mrs.redwine.
Per collaborazioni legate all’enoturismo potete scriverci a redazionesiciliaweekend@gmail.com.
SiciliaWeekend
Seguitela se siete appassionati di vino e sapori di Sicilia, la sua verve vi conquisterà. Noi proporremo alcuni dei suoi tasting per farvi viaggiare anche con gusto. Trovate gli altri articoli dedicati al vino nella nostra apposita sezione.