• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Geraci Siculo fra i borghi del Santissimo Crocifisso

Maggio 1, 2021 by Comunicato Stampa

Geraci Siculo fra le città del Santissimo Crocifisso, il borgo siciliano entra a far parte dell’associazione che ha sede a Gravina di Puglia.

Una tradizione e una devozione ultracentenaria. Il comune madonita di Geraci Siculo, in provincia di Palermo, entra a far parte dell’associazione nazionale Città del Santissimo Crocifisso, che ha sede a Gravina di Puglia, in provincia di Bari. Si tratta del gruppo di comuni italiani, 43 in totale che rappresentano 9 regioni italiane, accomunati dalla loro fede per il Santissimo Crocifisso.

Santissimo Crocifisso Geraci Siculo
La festa del Santissimo Crocifisso a Geraci Siculo

E come ogni anno, il 3 maggio, nel borgo di Geraci si celebra la ricorrenza ormai secolare, venerando il Santissimo Crocifisso che risale agli inizi del ‘600, prima comunque del 1625 e che è custodito all’interno della chiesa di Santa Maria La Porta edificata alla fine del ‘400. Il Cristo, secondo la tradizione, è attribuibile ad uno scultore spagnoleggiante.

La festa del Santissimo Crocifisso

La Festa del Santissimo Crocifisso a Geraci Siculo è un momento molto atteso. Il Borgo si popola anche di geracesi emigrati, che rientrano “a casa” solo per partecipare alla processione, un lungo corteo di fedeli che si snoda lungo le vie del paese. Intense le urla dei bambini, tutti a piedi scalzi, che implorano il Crocifisso con il loro “Pani e paradisu! Pietà! Misericordia Signuri”. Quello di Geraci, infatti, è un Dio a cui il popolo dei fedeli chiede il pane, ma anche il paradiso, la pietà e la misericordia. Il momento più commovente è quando il Crocifisso esce dal portone principale della Chiesa. L’intensa espressione del volto del Cristo tocca gli animi di tutti coloro che hanno la fortuna di osservarlo. La statua lignea è portata a spalla a turno dai fedeli che fanno a gara per portare la “Vara”.

Il sindaco di Geraci Siculo

Per il sindaco di Geraci Luigi Iuppa, l’ingresso del Borgo nell’associazione nazionale “Città del Santissimo Crocifisso”, è molto importante: “Un modo per far crescere e consolidare ancora di più le nostre tradizioni – dice il primo cittadino – di mostrare a tutta Italia le nostre manifestazioni religiose e le bellezze artistiche e architettoniche delle nostre Chiese. Ormai è chiaro il nostro orientamento: stiamo puntando su un’offerta turistica integrata, che possa accontentare gli interessi di tutti, degli amanti della Natura, del turismo enogastronomico, ma anche di questo turismo religioso, in fortissima espansione in tutto il mondo. La nostra adesione all’associazione ci consentirà di entrare a far parte di un circuito nazionale che, siamo certi, porterà solo benefici al nostro borgo. La pandemia anche quest’anno ha fermato i festeggiamenti. Ma stiamo già pensando alle celebrazioni del 2022″.

Condividi

Filed Under: Notizie Tagged With: geraci siculo, puglia

Previous Post: « Madonie, il podcast fra borghi e montagne di Sicilia
Next Post: Trekking nel cuore della Sicilia, la valle dello Jato »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA