• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Libri da leggere sul divano: cinque consigli

Maggio 4, 2021 by Paola Ardizzone

Libri da leggere sul divano di casa o in poltrona. Titoli, autori, editori e consigli per un tuffo comodo nella letteratura contemporanea.

Veglia sui nostri pisolini, ascolta conversazioni private, conosce i nostri amici, all’occorrenza si presta a fare da alcova per i più passionali. Il divano è il re delle nostre case! Occupa il posto d’onore nelle nei salotti, troneggia davanti alla tv, ci abbraccia e ci conforta.

libri da leggere sul divano
foto Pixbay

Unico effetto collaterale, sugli over 40, un po’ di cervicale. Il divano, per molti, è anche un ottimo posto per leggere, comodi e con qualche ora a disposizione, ci si può dedicare, in completo relax, a romanzi anche impegnativi per argomento e/o numero di pagine.

Libri da leggere sul divano

Dopo aver parlato di possibili libri da regalare ad un uomo, libri da regalare ad un’amica e anche di quelli perfetti per un aperitivo, o quelli simpatici, eccoci alle letture da divano o sofà.

Appartamento ad Atene di Glenway Wescott – Adelphi

Immaginate che l’ufficiale di un esercito straniero e nemico si presenti a casa vostra con un bagaglio e una cassa di libri. Apra tutte le porte, compresi armadi e credenze, provi le molle dei materassi, scelga per se la stanza migliore e trasformi il salotto nel suo studio personale; il bagno sarà a suo uso esclusivo, del cibo non condividerà neanche gli avanzi. Verrà a vivere con voi, per un tempo indeterminato e, vorrà essere servito e riverito, accontentato in tutti i suoi capricci. È quello che succede agli Helianos, benestante famiglia borghese di Atene, vittima dell’occupazione nazista nel ‘42. Superata l’involontaria comicità dell’insediamento dell’intruso il registro cambia e su quel confine sottile fra bene e male, si consumerà il dramma tra vittima e carnefice. Sfoglialo.

La figlia ideale, Amuldena Grandes – Guanda

Subito, già dalle prime pagine, la storia avvolge. Ipnotizzati in stato di trance ci si trova nella cattolicissima Spagna di Franco, a metà degli anni ‘50, nel manicomio femminile di Ciempizuelos. Un posto curato, fuori Madrid, gestito da suore ma popolato da persone oppresse e arrese, dove la violazione di precetti religiosi, rigidi e imposti, è un reato da punire e da correggere; dove la malattia giustifica soprusi disumani su donne perdute, da nascondere o di cui fa comodo liberarsi. Tra porte chiuse e conversazioni sussurrate, in un posto in cui sembra non esserci spazio per la libertà e il progresso, nascono amicizie profonde e un amore dolce e nutriente, come lo zabaione che si prepara ai bambini per renderli forti e resistenti. Tre narratori diversi, tre vite in un unica storia, “inventata ma costruita su fatti reali.” Leggi l’anteprima.

I Goldbaum, Natasha Solomons – Neri Pozza

Ci sono libri che vorresti non finissero mai. Ti trovi avviluppato nella vita dei personaggi come se fosse la tua; soffri per le loro pene e gioisci dei loro successi. Stai in ansia se corrono dei pericoli, vorresti dire la tua quando discutono.
A volte, guardi dal buco della serratura. È quello che succede leggendo “I Goldbaum”. Liberamente ispirato alla storia dei Rotschild il racconto è ambientato in un Europa divisa a tavolino dalla Realpolitik di Bismarck, e che sta per esplodere. Facciamo appena in tempo a districarci fra i rami di parentela saldamente intrecciati da discendenze e matrimoni (“le donne Goldbaum sposano uomini Goldbaum e producono piccoli Goldbaum”) che, la deflagrazione della prima guerra mondiale ne rescinde, con violenza, ogni legame. Essere ricchissimi banchieri ebrei segnerà, nel bene e nel male, tutta loro vita. Non solo industriali e commercianti dipendono dai loro prestiti e investimenti, ma anche i governi, le loro politiche e lo stesso esito della guerra. Ma, nonostante tutto, essere ebrei è un marchio, una tara che li rende sempre ospiti mal sopportarti in casa d’altri. Leggilo da qui.

L’ottava vita di Nino Haratischwili – Marsilio

Sette. Sette vite di donne indimenticabili affrontano avvenimenti storici straordinari e devastanti. Amore e guerra, vita e morte si mescolano e s’impastano in una trama attraente e densa come una tazza di cioccolata calda. Quella ricetta, segreta e mortale, che la famiglia Jashi si tramanda. Una voce, intima e partecipe, racconta il passato a chi ne raccoglierà l’eredità e sarà il futuro. Otto. “Si dice che il numero otto equivalga all’eternità. (…) In questo numero tutti noi saremo legati l’uno all’altro (…) per tutti i secoli. (…) Tu meriti l’ottava vita.” È un romanzo monumentale e coraggioso, un epopea di più di mille pagine. È un libro difficile da affrontare? Forse. Ma, vi assicuro, è molto più difficile, arrivati all’ultima pagina, chiuderlo per sempre. Guarda le prime pagine.

Chiedi Perdono di Ann-Marie McDonald – Adelphi

È difficile raccontare “Chiedi Perdono”, bisogna leggerlo, se si ha il coraggio non tanto di iniziarlo, quanto di portarlo a termine. Apparentemente sembra un romanzo inglese ottocentesco, cosa che già di per se potrebbe scoraggiare chi non è amante del genere. Ma, a poco più di un terzo, tutto cambia. I protagonisti emergono in tutta la loro complessità psicologica. La colpa, quel peccato originale e perpetrato, avrà conseguenze in ogni loro azione e per tutta la vita. Fino alla morte. Nonostante i toni cupi, l’ossessione e la lascivia; nonostante il sospetto si faccia inquietante, è impossibile smettere di leggere. Un impulso morboso e voyeuristico, trascina fino alla fine, dove tutto ha una spiegazione, seppure atroce e il cerchio si chiude. “Chiedi perdono”, o nella traduzione letterale inglese Fall on Your Knees, “inginocchiati” presuppone un’atto di penitenza per il quale però, non esiste redenzione. Leggilo da qui.

Libri da leggere sul divano

Questa rubrica è curata da “Vivechilegge”, ovvero Paola Ardizzone. Potete trovare altri consigli di lettura nella sua pagina Instagram, e scriverle per eventuali collaborazioni.

Se avete voglia di scoprire altro sul mondo dei libri potete spulciare nella nostra rubrica dedicata.

Condividi

Filed Under: Apertura, Cultura Tagged With: libri

Previous Post: « Trekking nel cuore della Sicilia, la valle dello Jato
Next Post: Ignazio Florio, il libro sul “leone di Palermo” »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA