Grifoni di Sicilia, il video live dal nido di Alcara Li Fusi per guardare da vicino il volo dei rapaci e la schiusa dei nuovi nati sulle Rocche del Crasto.
Cone un documentario da poter guardare 24 ore su 24. Dopo la telecamera live che racconta la vita dell’Aquila sui Nebrodi, è il momento dei grifoni di Sicilia.

Diventati simbolo del comune di Alcara Li Fusi, famoso per il Muzzuni, il rito pagano più antico d’Italia, i grifoni si mostrano al pubblico di tutto il mondo grazie ad una telecamera che ne mostra la vita. Trattandosi di un nido i momenti più spettacolari sono quelli “familiari”. La mamma che accudisce il piccolo e gli fornisce il cibo e poi gli insegna a volare.
Ascolta il podcast sul borgo di Alcara li Fusi e i grifoni
Le telecamere servono insieme a monitorare e controllare eventuali attività illecite all’interno del Parco dei Nebrodi e insieme per tutelare e soprattutto mostrare la bellezza dei grifoni di Sicilia.
Birdwatching con i grifoni di Sicilia
La cosa più bella è che, dopo averli visti in cam, li si può facilmente osservare anche ad occhio nudo. Basta recarsi Ad Alcara Li Fusi e alzare gli occhi in direzione delle famose Rocche del Crasto, le montagne dolomitiche che rientrano tra i trekking più belli di Sicilia.
Guarda in diretta il nido dei grifoni, clicca qui
Vi è anche un punto con cabina d’osservazione, nei pressi del campo sportivo comunale, ed un apposito sentiero che si dirama da lì e che può essere affrontato da tutti. Se avete bambini e pensate di fare un viaggio in Sicilia non dimenticate che c’è anche questa possibilità per gli amanti della natura incontaminata.
Per eventuali informazioni turistiche o l’osservazione dei rapaci durante il “pasto” in cui si avvicinano sino a terra per nutrirsi, potete contattare l’associazione Alcara Borgo Natura.
Dove si trova Alcara li Fusi e come arrivare
Alcara Li Fusi si trova in provincia di Messina. Arrivare è semplicissimo sia da Palermo che da Catania o Messina. Basta percorrere l’autostrada A20 Palermo Messina uscire a Sant’Agata di Militello. Da lì ci sono le indicazioni per il borgo. Si arriva in una ventina di minuti dallo svincolo autostradale.