Capo Zafferano: la spiaggia, il faro e i gabbiani di questo splendido promontorio sul mare di Sicilia. Cosa vedere e come arrivare.
Capo Zafferano è la punta estrema che racchiude, insieme a Monte Gallo, quello che è l’intero golfo di Palermo e del suo hinterland. Siamo in Sicilia, sulla punta estrema dei borghi marinari di Aspra e Porticello. Un cono di roccia che mette insieme un paesaggio spettacolare, una spiaggia facile da raggiungere, un faro romantico e lo spettacolo dei gabbiani in volo.

Se amate il mare, la bellezza di Capo Zafferano sta nella possibilità di avere sempre un lato ridossato da eventuali mareggiate. Da un lato quello di ponente, ci sono le famose Tre Piscine. Uno specchio d’acqua roccioso che offre anche uno spettacolare tramonto. Un posto così bello (anche se bisogna faticare per salire e ridiscendere dalla baia) che qualcuno ci ha anche installato un cuore rosso gigante.
Dall’altro lato, invece, ci si affaccia sulla spiaggia di ciottoli del lido del carabiniere e, poco distante, la spiaggia del Kafara o dei cento gradini. Per accedervi, infatti, occorre scendere e poi risalire tutti questi gradini. Il mare, però, è spettacolare.
Se amate la natura a due passi da casa e se vi piace fotografare i gabbiani in volo o la natura che si colora a primavera, questo posto fa al caso vostro
Come arrivare al faro di Capo Zafferano e alle Tre Piscine
Arrivare a Capo Zafferano e scegliere di fare il bagno in spiaggia o alle Tre Piscine è molto semplice. Ci sono due possibilità che elenchiamo.
- Percorrere la Statale 113 in direzione Messina. Dopo Bagheria, svoltare a sinistra seguendo indicazione Porticello. La strada vi porta dritti al parcheggio della spiaggia del Kafara.
- Da Palermo, percorrere la Statale 113, svoltare a sinistra all’ingresso di Ficarazzi e percorrere la litoranea. All’uscita di Aspra, svoltare a sinistra lungo la strada in salita. Lungo la strada troverete le indicazioni dei vari accessi al mare. Fra questi anche la famosa Baia dei Francesi o dell’Ippocampo.
- Per arrivare al faro di Capo Zafferano, invece, occorre lasciare l’auto sul versante Est del promontorio. Una ripida discesa con le indicazioni conduce alla spiaggia Lido del Carabiniere. Proseguendo a piedi lungo la stradina, arriverete direttamente al faro in una decina di minuti.
Arrivare in bicicletta da Palermo non è faticoso e la strada offre bellissimi panorami
I punti panoramici: il faro e il punto trigonometrico
Giunti al faro, abbandonato ma accessibile da anni e probabilmente luogo destinato a diventare un ristorante di lusso, avrete uno spettacolo davanti agli occhi. Il mare aperto, uno scoglio isolato che emerge dall’acqua e poi lo spettacolo dei gabbiani in volo. Capo Zafferano offre infatti numerosissimi nidi a questi marinai del cielo.
C’è un altro posto per vedere Capo Zafferano in tutto il suo spettacolo e da una prospettiva differente. Lo potete guardare dall’alto, ovvero da quello che si chiama “Punto Trigonometrico”. Si tratta della vetta di Monte Catalfano, la riserva che si trova in territorio di Bagheria. Alla riserva si accede dal centro abitato e serve una camminata di trenta minuti circa per arrivare alla meta.
Capo zafferano e Mongerbino in video
Scegliamo come sempre un bellissimo video per farvi vedere dove si trova Capo Zafferano e per raccontarvi di questo luogo che vale la pena di essere esplorato a piedi o anche in bicicletta, il cui percorso è perfettamente adatto anche ai bambini. Il video è firmato Dvd74 Creative Studio.
Qualche curiosità
Capo Zafferano vino. C’è un vino Primitivo di Manduria, il vitigno DOC che si produce in provincia di Taranto, in Puglia, che porta questo stesso nome. Ne parliamo perché, per chi ama viaggiare e scoprire nuovi luoghi, è interessante vedere come molti nomi si ritrovano in varie regioni d’Italia.
La somiglianza e la vicinanza delle cose ci porta sempre alla scoperta di nuovo e interessanti orizzonti.
Infine potete scegliere Capo Zafferano anche come meta delle vostre vacanze. Capo Zafferano hotel o case vacanza ne offre diversi. Una scelta per poter vivere la vostra permanenza in Sicilia davanti al mare.