• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Castello di Punta Troia a Marettimo

Giugno 7, 2021 by Alessandra Arena

Castello di punta Troia a Marettimo: come arrivare sull’isola ed esplorare la fortezza che oggi ospita il museo delle carceri e l’osservatorio della foca monaca.

Un castello a strapiombo sul mare, raggiungibile da un sentiero o con la barca e un panorama mozzafiato: il Castello di Punta Troia domina sul blu del mare di Marettimo e sulle coste.

Punta Troia e il castello a Marettimo
Punta Troia a Marettimo, il luogo del castello – foto Vito Vaccaro

Posto su una sottile striscia di terra, alla punta nord-occidentale dell’isolotto, questo castello non vi conquisterà però solo per il fiabesco promontorio su cui sorge: è infatti da oggi museo delle Carceri e Osservatorio della foca monaca. Alcuni esemplari sono infatti tornati a popolare le acque di Marettimo e Lampedusa.

A farvi conoscere meglio luoghi e storie di questo luogo che oggi è museo di se stesso, saranno le guide del Comune e una collaboratrice dell’Area marina protetta. Da loro ascolterete come si viveva all’interno di questo posto tanto meraviglioso quanto terribile, gli aneddoti più interessanti e quelli più tetri.

Come arrivare

Due i modi per raggiungerlo: un percorso di trekking della durata di un’ora e mezzo circa, o l’approdo, con una barca, alla spiaggia di Scalo Maestro, cui seguirà una passeggiata di un quarto d’ora circa su un sentiero lastricato.

Il sentiero di trekking parte dal centro abitato, vi consigliamo di chiedere informazioni dettagliate agli uffici dell’Area Marina Protetta per sincerarvi del percorso. Viveversa, al molo del porto trovare le barche autorizzate al trasbordo nelle acque su cui si affaccia il castello.

La Storia del castello di Punta Troia

Si tratta di uno dei luoghi più antichi di Marettimo, edificato su una precedente torretta saracena del IX secolo. E dopo che re Ruggero, nel XII secolo, fece fortificare le postazioni difensive, spettò agli Spagnoli molti secoli dopo, nel 1600, far nascere il castello come oggi lo vediamo. Oltre alla Real chiesa parrocchiale, venne dotata di una cisterna, detta “la fossa”, che dagli stessi spagnoli fu adibita a prigione per i crimini più gravi.

Dal ‘700 e fino al 1844, il castello ospita soprattutto prigionieri politici: fu Ferdinando II di Borbone a decretarne la chiusura dopo un’ispezione. Durante le guerre mondiali, grazie alla sua posizione privilegiate, fu un punto miliare di avvistamento e anche stazione telegrafica. Oggi, oltre ad essere uno dei luoghi simbolo di questa magnifica isola, è custode di memoria storica ma anche di vita marina: un vero e proprio punto di riferimento per il Mediterraneo.

INFORMAZIONI UTILI e come arrivare a Marettimo

Generalmente fino al 30 settembre la struttura può essere visitata tutti i giorni dalle ore 10.30 alle ore 18.30. La visita è gratuita.

Se dovete raggiungere Marettimo questi sono gli orari degli aliscafi. Viceversa un’idea è quella di un tour alle isole Egadi in barca a vela.

Condividi

Filed Under: Apertura, Cultura Tagged With: castelli, egadi, marettimo

Previous Post: « Castello Ursino di Catania: storia di un fantasma
Next Post: IL SALE DELLA TERRA: SALGADO, CUMMINS E LIGABUE »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Come arrivare alla Valle dei Templi di Agrigento

cefalù in love san valentino

Cefalù in Love a San Valentino

gnv grandi navi veloci

Gnv numero prenotazioni, offerte e sito web

Cefalù a Natale e Capodanno

Cefalù a Natale e a Capodanno: gli eventi 2022/2023

Eat Capone cefalù

Eat Capone, Cefalù celebra il pesce azzurro

Murale buglisi palermo falsomiele

L’Oreto e Falsomiele, un murale di Andrea Buglisi: le foto

termini book festival

Termini book festival: tutto sull’edizione 2022

notte muzzuni alcara li fusi

Notte turistica sui Nebrodi: trekking e musica gratis

Sicilia a 390 gradi

cattedrale Noto

Noto, cosa vedere e dove dormire nella perla di Sicilia

nero d'avola

Avola: cosa vedere nella città del vino e delle mandorle

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2023 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA