• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

IL SALE DELLA TERRA: SALGADO, CUMMINS E LIGABUE

Giugno 8, 2021 by Paola Ardizzone

Il sale della terra Salgado e Cummins: un libro, un film e un brano sotto lo stesso titolo che raccontano sotto differenti punti di vista i drammi della terra.

Il sale della terra è il titolo di due opere, un libro e un film, scelti rispettivamente da Jeanine Cummins e Sebastiao Salgado per due dei loro capolavori. Differenti per intenti, storie e mission, queste due opere dal medesimo titolo ci fanno comprendere come sotto lo stesso “tetto”, in questo caso il nome di un’opera, possano convivere differenti anime. Lo testimonia, e ne parliamo alla fine, anche una canzone di Ligabue che porta questo nome.

Il sale della terra
  Raccolta di sale in Vietnam – foto Quangpraha da Pixbay

IL SALE DELLA TERRA, LA RECENSIONE DEL LIBRO DI JEANINE CUMMINS

“Sfido chiunque a leggere le prime sette pagine di questo libro e a non finirlo”, ha commentato Stephen King. E, in effetti, la prima scena che si para davanti al lettore è degna di uno dei suoi romanzi più cruenti.

Nascosti in un angolo del bagno Lydia e suo figlio Luca, di appena 8 anni, scampano miracolosamente alla mattanza che si svolge nel giardino di casa. Un commando di uomini armati, appartenenti ad un cartello della droga di Acapulco, irrompe durante una festa di famiglia e stermina sedici persone. Madre e figlio, ancora sotto shock, si mettono in fuga.

Prenderanno la via del “norte”, confondendosi tra moltitudine di fuggiaschi che, da diversi paesi del Sud America, tentano di raggiungere gli “Estados Unitos”. Un viaggio fatto in gran parte aggrappati a treni presi in corsa, con il rischio di essere risucchiati dalla velocità e finire arrotati. Un percorso pieno di ostacoli in cui ogni azione, anche la più banale, diventa pericolosissima. Sul tetto della “Bestia”, il treno merci che percorre tutto il Messico dal Chiapas a Tijuana, al confine con la California, tra incontri fortuiti e pericoli incombenti, con il conforto della solidarietà e l’incubo delle minacce, affronteranno il loro tragico viaggio da migrantes.

IL DRAMMA DEL MESSICO

Il Messico, ormai da anni, è diventato lo snodo internazionale del narcotraffico. Tra corruzione, omicidi, efferata violenza e continui spargimenti di sangue, i cartelli dei Narcos gestiscono, oltre al traffico di stupefacenti, carburante, medicine, immigrazione, estorsioni e rapimenti, tenendo sotto scacco tutta la popolazione più debole e chi gli si mette contro.

In molti fuggono dalla loro terra e superano il filo spinato aggrappandosi alla speranza di una vita migliore. Qualcuno ha lasciato, per monito, di consolazione e di speranza, un graffito sul muro di confine a Tijuana: “También de este lado hay sueños”. Sfoglia il romanzo.

IL SALE DELLA TERRA SALGADO

Il sale della terra film del 2014, è stato diretto dal regista Wim Wenders che racconta la vita e l’impegno civile del fotografo Sebastiao Salgado. Ecco il trailer del film che potete vedere noleggiandolo anche in streaming su Netflix o Amazon. Nel film vengono fuori i progetti fotografici che riguardano principalmente l’America Latina, con tutti i problemi che questa fetta di terra si porta dietro da decenni.

Salgado, e lo si narra alla fine della pellicola, ha deciso di ripiantare in Brasile, la sua terra, una foresta. Il fotografo ha così creato una comunità di sviluppo ambientale in quella che era stata la tenuta del padre.

IL SALE DELLA TERRA LIGABUE

Le arti sono una cosa sola. Che si tratti di libri, di fotografia, cinema o musica, si ispirano alle stesse forze energetiche e a ciò che ruota intorno al mondo. Dopo il libro e il film, ecco allora che anche il rocker italiano Ligabue ha firmato un brano con questo titolo. Buon ascolto!

LIBRI E FILM

Questa rubrica è curata da “Vivechilegge”, ovvero Paola Ardizzone. Oltre agli abbinamenti libri e film potete trovare altri consigli di lettura nella sua pagina Instagram, e scriverle per eventuali collaborazioni. Oltre a libri e film vi suggeriamo i titoli da aperitivo, da leggere sul divano o da regalare ad un’amica o ad un uomo.

Se avete voglia di scoprire altro sul mondo dei libri potete spulciare nella nostra rubrica dedicata.

Condividi

Filed Under: Apertura, Cultura Tagged With: cinema, libri, musica

Previous Post: « Castello di Punta Troia a Marettimo
Next Post: Lara il dono delle lingue: film in streaming da Salina »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA