• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Cammino di San Bernardo: Sicilia da Corleone a Sciacca

Giugno 16, 2021 by SiciliaWeekend

Cammino di San Bernardo: le tappe e il percorso sulle orme del santo da Corleone a Sciacca per vivere la Sicilia a piedi, bici o cavallo.

Si chiama sulle Orme di San Bernardo ed è il cammino a piedi da poter vivere in Sicilia fra Corleone, il paese delle cento chiese in provincia di Palermo e Sciacca, la città sul mare di Agrigento. Un percorso che si aggiunge ai cammini di Sicilia e che ripercorre parte dei paesaggi della Magna Via Francigena da Palermo ad Agrigento.

Cammino di San Bernardo
Il paesaggio del cammino sulle Orme di San Bernardo – foto Gabriella Costa

Un percorso di 120 chilometri attraverso i monti Sicani con tappe e borghi bellissimi da esplorare per vivere al meglio un viaggio che unisce paesaggi e spiritualità nel segno della bellezza del camminare. Il percorso può essere affrontato sia a piedi che in bici o a cavallo.

I campi di grano del corleonese, le vette dei Sicani, la gente cordiale e le bontà culinarie sono sonlo alcuni degli ingredienti di questo cammino

Il cammino di San Bernardo da Corleone parte proprio dal paese in provincia di Palermo cui è legato il santo e in cui ci sono già moltissime bellezze da esplorare, oltre alla chiesa dedicata al simbolo.

Cammino di San Bernardo, il percorso e le tappe

Il cammino sulle Orme di San Bernardo è lungo complessivamente 120 chilometri da Corleone a Sciacca. Queste le tappe e i comuni interessati dal cammino. Da qui potete invece visionare la mappa.

  • Corleone – Campofiorito: 18 km
  • Campofiorito – Bisacquino – Giuliana – Chiusa Sclafani: 18,5 km
  • Chiusa Sclafani – Palazzo Adriano: 13,4 km
  • Palazzo Adriano – Bivona: 18 km
  • Bivona – Burgio: 21,5 km
  • Burgio – Caltabellotta: 10,7 km
  • Caltabellotta – Sciacca: 18 km

Ciascuno di questi centri è uno scrigno di bellezza. A Bisacquino c’è un importante museo dell’orologio. Giuliana ospita un elegante castello medievale. Chiusa Sclafani è il paese delle ciliegie. Palazzo Adriano è famosa per Nuovo Cinema Paradiso. Bivona è il paese delle pesche. Burgio il borgo delle ceramiche. Caltabellotta un dedalo di meraviglie e paese dell’olio. Infine Sciacca, con il suo splendido mare.

Il video

Ecco i paesaggi nel video di Animosa Civitas Corleone, ideatrice del cammino.

Credenziale del pellegrino e contatti utili

Se volete affrontare il cammino di San Bernardo potete ricevere informazioni utili sul dove dormire o come ottenere la credenziale del pellegrino contattando l’associazione Animosa Civitas Corleone. Potete inviare una mail all’indirizzo info@sulleormedisanbernardo.it o chiamando i responsabili ai numeri di telefono 333 30 92 671 (Roberto Martorana) – 320 33 50 255 (Anna Turco). Infine potete trovare altro materiale sul cammino di fede, arte e natura sulla pagina Facebook dedicata.

Condividi

Filed Under: Apertura, Viaggi Tagged With: cammini, sicani, trekking

Previous Post: « Barocco Line Trenitalia, Sicilia da esplorare in treno
Next Post: Traduzioni on line per il turismo anche gratis »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Sagra della spiga Gangi

Sagra della spiga a Gangi, il programma dell’edizione 2022

selinunte mediterraneo jazz

Selinunte Mediterraneo Jazz

infiorata castelbuono

Infiorata Castelbuono 2022

himera art festival

Himera art Festival: arte e musica a Termini Imerese

cantine aperte

Cantine aperte Sicilia: il programma 2022

Transumanza a Geraci Siculo

Transumanza a Geraci Siculo: rivive la tradizione

castello geraci siculo

Castello di Geraci Siculo, luci artistiche per farlo risplendere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2022: il programma della festa

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2022 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA