Cammino di San Bernardo: le tappe e il percorso sulle orme del santo da Corleone a Sciacca per vivere la Sicilia a piedi, bici o cavallo.
Si chiama sulle Orme di San Bernardo ed è il cammino a piedi da poter vivere in Sicilia fra Corleone, il paese delle cento chiese in provincia di Palermo e Sciacca, la città sul mare di Agrigento. Un percorso che si aggiunge ai cammini di Sicilia e che ripercorre parte dei paesaggi della Magna Via Francigena da Palermo ad Agrigento.

Un percorso di 120 chilometri attraverso i monti Sicani con tappe e borghi bellissimi da esplorare per vivere al meglio un viaggio che unisce paesaggi e spiritualità nel segno della bellezza del camminare. Il percorso può essere affrontato sia a piedi che in bici o a cavallo.
I campi di grano del corleonese, le vette dei Sicani, la gente cordiale e le bontà culinarie sono sonlo alcuni degli ingredienti di questo cammino
Il cammino di San Bernardo da Corleone parte proprio dal paese in provincia di Palermo cui è legato il santo e in cui ci sono già moltissime bellezze da esplorare, oltre alla chiesa dedicata al simbolo.
Cammino di San Bernardo, il percorso e le tappe
Il cammino sulle Orme di San Bernardo è lungo complessivamente 120 chilometri da Corleone a Sciacca. Queste le tappe e i comuni interessati dal cammino. Da qui potete invece visionare la mappa.
- Corleone – Campofiorito: 18 km
- Campofiorito – Bisacquino – Giuliana – Chiusa Sclafani: 18,5 km
- Chiusa Sclafani – Palazzo Adriano: 13,4 km
- Palazzo Adriano – Bivona: 18 km
- Bivona – Burgio: 21,5 km
- Burgio – Caltabellotta: 10,7 km
- Caltabellotta – Sciacca: 18 km
Ciascuno di questi centri è uno scrigno di bellezza. A Bisacquino c’è un importante museo dell’orologio. Giuliana ospita un elegante castello medievale. Chiusa Sclafani è il paese delle ciliegie. Palazzo Adriano è famosa per Nuovo Cinema Paradiso. Bivona è il paese delle pesche. Burgio il borgo delle ceramiche. Caltabellotta un dedalo di meraviglie e paese dell’olio. Infine Sciacca, con il suo splendido mare.
Il video
Ecco i paesaggi nel video di Animosa Civitas Corleone, ideatrice del cammino.
Credenziale del pellegrino e contatti utili
Se volete affrontare il cammino di San Bernardo potete ricevere informazioni utili sul dove dormire o come ottenere la credenziale del pellegrino contattando l’associazione Animosa Civitas Corleone. Potete inviare una mail all’indirizzo info@sulleormedisanbernardo.it o chiamando i responsabili ai numeri di telefono 333 30 92 671 (Roberto Martorana) – 320 33 50 255 (Anna Turco). Infine potete trovare altro materiale sul cammino di fede, arte e natura sulla pagina Facebook dedicata.