Magna Via Francigena tappa 1: da Palermo a Santa Cristina Gela il percorso del cammino, la distanza in chilometri e il racconto di viaggio.
Dopo aver presentato in lungo e in largo l’intero cammino lungo la Magna Via Francigena da Palermo ad Agrigento, in Sicilia, eccoci alle singole tappe del viaggio. Magna Via Francigena tappa 1 da Palermo ad Agrigento: 24,7 km per 1639 metri dislivello. Araccontarci il viaggio sono Le Panama Walkers, le camminatrici che abbiamo conosciuto lungo la Via Francigena Siena Roma.
La prima tappa potrebbe titolare “l’uscita dalla città”. D’altronde l’amata Palliemmu, capoluogo della Regione Sicilia, è il centro di un’area metropolitana di oltre un milione di abitanti e quinto comune d’Italia per popolazione.
Ahimè l’asfalto ci accompagna per parecchi km lungo questa tratta, ma, fidatevi, vale la pena per poi inoltrarsi nell’ignoto dell’entroterra decisamente poco antropizzato. Si parte dalla Cattedrale di Palermo con meta Santa Cristina Gela, attraverso Monreale, Altofonte e Piana degli Albanesi.
Consigliata visita alla Cattedrale, eretta dai Normanni probabilmente su un preesistente luogo di culto musulmano. È un buon modo per iniziare ad entrare in contatto con quella colorata multiculturalità che è seminata lungo tutto questo Cammino siciliano.
Il percorso della Magna Via Francigena Tappa 1
Ci siamo perse 5 volte nei primi 15km e nel tentativo di recuperare la via tagliando una scorciatoia abbiamo fatto il nostro primo incontro con un gruppo di cani randagi. Donna Cristina, spuntata dal nulla come Batman, mette a cuccia i leoni urlando in siciliano parole d’ordine sconosciute. Consiglio: avere Donna Cristina in tasca o imparare come gestire l’incontro con i cani prima della partenza.
La tappa attraversa i comuni di Monreale, Altofonte e Piana degli Albanesi. Dopo esserci perse, reduci dall’incontro del terzo tipo con i cani randagi, varchiamo la soglia di Santa Cristina Gela con una gran voglia di casa. Il paese, magari lo sapete già, è famosissimo per i suoi squisiti cannoli.
Non potevamo immaginare che una casa era esattamente quello che ci aspettava
Dove dormire a Santa Cristina Gela
Una delle note più dolci della Magna Via Francigena è il sistema delle ospitalità diffuse: alcuni abitanti, volontariamente, mettono a disposizione casa propria per accogliere i pellegrini offrendo non solo un letto e ottimo cibo, ma racconti, storie e calore locale.
A Santa Cristina siamo state accolte dall’abbraccio di Casa Pianetto governata dall’instancabile Signora Silvana, donna forte e cuoca incredibile. Invitate a raccogliere la verdura nell’orto e accolte come figlie al focolare, abbiamo goduto di una serata lenta e delicata recuperando entusiasmo ed energie per il giorno successivo!
Forse anche troppe energie.. come spesso accade nelle famiglie siciliane, ci siamo ritrovate a mangiare ben oltre la sazietà ma si sa, cibo è ammmore!
IN CAMMINO CON LE PANAMAWALKERS
Le Panama Walkers, ovvero Sara e Tiziana, di Milano e Bolzano, amiche, camminatrici e amanti dei viaggi slow. Il loro nome nasce dal fatto che, in viaggio, indossano sempre il tipico cappello bianco con la fascia nera. Nato come strumento per proteggersi dal solleone, è diventato un segno distintivo. Durante i cammini scelgono di muoversi senza internet né gps né telefoni, affrontando il viaggio old school munite di cartine e bussola. Questa disconnessione sarà una ri-connessione?