Weekend in Toscana tra Pisa, Firenze e Lucca anche con i bambini: cosa fare, dove dormire, dove mangiare e come arrivare.
Un weekend in Toscana è un toccasana per chi ama mettere insieme il piacere del buon cibo e del buon vino, città di una bellezza stratosferica e musei tra i più ricchi e famosi al mondo. Eccoci allora ad un’idea per un weekend in Toscana da vivere anche con bambini.
- Primo giorno: Pisa
- Secondo giorno: Firenze
- Terzo giorno: Lucca
Cosa vedere a Pisa
Dire cosa vedere a Pisa in un giorno è semplice, perché fra tutte le cose Piazza dei Miracoli è certamente il simbolo della città. Non da meno, però, sono le vie del centro e le facciate dei palazzi antichi. Anche una visita alla “Normale di Pisa”, con la sua splendida facciata è da mettere in conto.

Per fortuna il centro storico di Pisa non è molto grande e anche l’aeroporto è vicinissimo alla città. Scegliere Pisa come punto strategico del weekend in Toscana può rivelarsi un’ottima scelta, anche per la comodità con cui si raggiunge la stazione dei treni.
Raggiungete Piazza dei Miracoli a piedi e passeggiate tra la Torre pendente, il Battistero, il Duomo e il Campo Santo tutelati dall’Unesco. Potete anche scegliere di fare il biglietto e salire sulla torre che offre una vista spettacolare sui tetti della città.
Da lì potete spostarvi presso la vicinissima piazza dei Cavalieri per vedere la Scuola Normale di Pisa e gli altri edifici storici. Di particolare importanza è il Palazzo dell’Orologio, famoso per avere ospitato il Conte Ugolino cantato da Dante nella Divina Commedia.
Dove mangiare a Pisa
Dopo aver passeggiato a lungo sarete certamente affamati. Un consiglio è quello di passeggiare lungo la sponda dell’Arno, dove ci sono diversi locali all’aperto per un aperitivo suggestivo. Viceversa vi suggeriamo caldamente di spostarvi nei dintorni della città per una cenna all’Osteria dell’Usignolo.
L’Osteria dell’Usignolo è un luogo raccolto per chi ama i prodotti della terra e la pasta fatta a mano. Un luogo incantevole in cui si viene accolti con petali di fiori freschi sparsi sulla tavola per profumare la vostra serata romantica.
Cosa fare a Firenze in un giorno nel weekend in Toscana
Cosa vedere a Firenze in un giorno? Di possibilità ce ne sono davvero tante ma una giornata basta per fare un salto nei principali luoghi storici e i palazzi e per visitare uno dei suoi musei. A patto che vi piaccia camminare: a fine giornata non è improbabile che avrete sommato passi per 15 o 20 chilometri.

- Di mattina passeggiate in centro per vedere le splendide chiese di Santa Maria Novella e Santa Maria del Fiore. Tuffatevi tra i vicoli del centro storico, osservate la bellezza di Palazzo Vecchio e poi attraversate l’Arno da Ponte Vecchio.
- Di pomeriggio scegliete un museo. D’estate servirà a ripararvi dal caldo che spesso è forte in città. Il museo degli Uffizi in cui vedere “La Primavera” di Botticelli e altre meraviglie dell’arte, da Giotto a Tiziano, vi impiegherà almeno un paio d’ore.
- Di sera è bene sapere dove mangiare. Un giorno a Firenze merita di essere vissuto al meglio anche sotto il profilo del gusto. Se non avete assaggiato il lampredotto, l’equivalente toscano dello street food palermitano, potete provare. Viceversa la fiorentina e un bicchiere di Chianti non possono mancare.
Dopo aver camminato nel centro storico, magari fatto shopping e visitato i luoghi d’arte il consiglio è di andare “OltrArno”, ovvero dall’altra parte di Firenze, più tranquilla e certamente fiorentina doc. Troverete negozi, atelier e splendidi ristoranti in cui saziare il vostro appetito, anche lungo il fiume.
Cosa fare e vedere a Lucca
Se volete un weekend romantico in Toscana o anche se viaggiate con bambini, Lucca è la meta perfetta per il relax. Il centro storico si può esplorare facilmente in mezza giornata passeggiando senza meta.

Immergetevi in centro e perdetevi nel dedalo di vie e piazze della città antica. Rimarrete incantati.
Una cosa da fare a Lucca è la passeggiata lungo la cinta muraria. Il consiglio è quello di affittare una bicicletta o una macchinina a pedali per quattro persone. Percorrere la cinta è un vero spazzo e offre scorci meravigliosi sulla città. Se andate di domenica fate un salto anche al mercatino dell’antiquariato vintage. Farete certamente shopping.
Una particolarità di Lucca sono le magnolie, uno spettacolo visivo e olfattivo da vivere tra fine primavera e fine estate insieme al profumo di tiglio.
Dove dormire nel weekend in Toscana
Per il nostro weekend in Toscana abbiamo scelto la città di Pisa come base. Da ogni parte d’Italia è facile trovare biglietti aerei low cost e soprattutto l’aeroporto è a due passi dal centro. Stessa cosa vale per la stazione ferroviaria.
Pisa Firenze in treno dista appena un’ora. Raggiungere Pisa da Lucca è ancora più semplice. I treno impiega 30 minuti. La stessa scelta può valere se vi muovete in macchina e con bambini. Eviterete il caos di una grande città come Firenze la zona chiusa al traffico di Lucca.
Un’ottima scelta, se siete allenati e attrezzati, è quella di fare il weekend in Toscana in bicicletta. C’è una splendida pista tra Firenze e Pisa e apprezzerete ancora meglio ciò che offre la regione.
Viaggiare in treno in Toscana è un toccasana per gli amanti dei bei paesaggi, delle viti e degli antichi casali.
Viaggio in Toscana, come arrivare
Il viaggio in Toscana può essere fatto scegliendo tre mezzi di trasporto: l’aereo, il treno o la nave per arrivare; l’auto o il treno per i grandi spostamenti; a piedi o in bicicletta per visitare le città e i dintorni.
In Toscana si può arrivare facilmente in aereo (a Firenze o Pisa), in nave a Livorno o in treno. Gli spostamenti fra le città scelte per il nostro weekend sono brevi, quindi il treno è comodo, veloce ed economico.
Se ne avete la possibilità affittate una bicicletta per esplorare i dintorni di Pisa, Firenze e Lucca. Viceversa, camminando scoprirete l’essenza e la bellezza delle sue città.