• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Vucciria: Palermo, un mercato e un quadro

Giugno 26, 2021 by Dario La Rosa

Vucciria: il mercato di Palermo, il quadro di Renato Guttuso, il significato della parola, la musica e le curiosità raccontate in podcast.

ASCOLTA GLI ALTRI PODCAST DI SICILIAWEEKEND

Vucciria è una parola bellissima. In dialetto siciliano significa confusione. Una confusione colorata, piena di voci che si sovrappongono una sull’altra e piene di vitalità. Vucciria non è sinonimo di bordello, si badi bene. Vucciria sono gli amici che discutono al bar, sono i bambini che ridono e giocano in spiaggia, sono (o meglio erano) i mercanti che abbanniavano le loro mercanzie tra queste viuzze del centro storico di Palermo.

Se di Vucciria Palermo vogliamo parlare, allora nel mercato dobbiamo andare. In una manciata di isolati, tra il mare della Cala e il Corso Vittorio Emanuele, sino alla via in cui c’è il teatro stabile della città, il Biondo, sorge il mercato della Vucciria.

Un mix di venditori di frutta e verdura, carne, pane e pesce contraddistinto da una caratteristica che è parte della storia e delle leggende urbane cittadine. Il simbolo di questo mercato sono le balate. La pavimentazione in marmo, nella tradizione popolare, misurava non solo la vita della città ma anche l’ordine mondiale. Si diceva che il mondo sarebbe finito quando si sarebbero asciugate le balate della Vucciria.

È un po’ così, purtroppo. Perché, a differenza di Ballarò, questo mercato non ha saputo restare ancorato al suo passato, lasciando spazio ad una necessaria rigenerazione urbana che lo trasforma in un interessante polo turistico in cui passeggiare tra locali, ristoranti, bed and breakfast e palazzi nobiliari che richiamano il fascino della decadenza.

La Vucciria di Guttuso
La Vucciria di Guttuso

Vucciria Renato Guttuso: il quadro

Se però vogliamo tornare ad assaporare il mercato con il vero significato della parola Vucciria dobbiamo tuffarci in un quadro. Con questo nome, infatti, il pittore di Bagheria Renato Guttuso ha firmato il suo dipinto più celebre. L’opera di Guttuso condensa nelle immagini e nei colori tutta l’atmosfera che si respirava un tempo fra le balate del mercato.

Il pesce, la carne e le verdure sono in primo piano tra colori smaglianti e dettagli da scoprire. Una donna, dipinta di spalle, è intenta a vivere il quotidiano della Vucciria, la spesa necessaria a mettere in tavola tutti i sapori della Sicilia. Più avanti altra gente e i mercanti che, con la loro abbanniata, il grido della merce, animavano di suoni le strade del quartiere.

Il dipinto può essere ammirato all’interno di Palazzo Steri, in piazza Marina, oggi sede del rettorato universitario, di fianco alle stanze che conservano i graffiti del carcere dell’inquisizione.

Il mercato

Il mercato era un quadro che potevi vivere dal vivo. Patria dello street food palermitano, offriva davvero angoli di gesti, odori e immagini per ogni genere d’artista. Dal signore che faceva rimbalzare le vongole sul marmo per verificare che fossero piene, sino a quello che spicchiava a mano aringhe e acciughe sotto sale, passando per il venditore di baccalà che potevi mangiar crudo con una goccia di limone.

Poi c’erano le storiche millefoglie con lo zucchero grosso, l’uvetta e la ciliegia candita sopra, trattorie con vista panoramica e gente, tanta gente da incrociare lungo le strade che si diramano dalla piazza del mercato.

A Vucciria

Una parola così ricca e sonora, così legata al cibo non poteva che diventare anche il simbolo di locali e ristoranti sparsi per lo Stivale. Così, non è difficile che, viaggiando, vi ritroviate davanti a Vucciria Milano, a Vucciria Torino e così via con altre città come Pavia e via dicendo.

Ma non ci si ferma certamente al cibo, perché questo mercato, oltre ad avere ispirato il quadro di Renato Guttuso, è stato cantato da tanti artisti siciliani. Ne scegliamo uno, Alessio Bondì, che alla Vucciria ha dedicato un brano allegro e colorato che ne racconta una straordinaria vicenda della notte senza trascurare la tradizione, primo fra tutti quello delle balate.

E speriamo davvero che le balate della Vicciria non si asciughino mai.

Condividi

Filed Under: Apertura, Podcast Tagged With: palermo, podcast

Previous Post: « Magna Via Francigena tappa 2: Santa Cristina Gela Corleone
Next Post: Alicudi e Filicudi: il paradiso è alle Eolie »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA