• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Alicudi e Filicudi: il paradiso è alle Eolie

Giugno 28, 2021 by Dario La Rosa

Alicudi e Filicudi: cosa vedere, dove dormire e come arrivare per vivere una vacanza nelle due isole più selvagge dell’arcipelago delle Eolie.

Scegliere di fare le vacanze a Alicudi e Filicudi significa poter vivere a pieno le isole minori di Sicilia e insieme tornare un po’ indietro nel tempo, all’insegna del turismo slow che è stato più volte premiato. Perfette per chi ama il silenzio, il cielo stellato e la natura, le Eolie occidentali sono un toccasana per rigenerarsi.

Alicudi e Filicudi
Alicudi e Filicudi – foto Giusi Murabito
Ascolta l’articolo in podcast

L’ideale è esplorarle con calma, ma anche un weekend potrebbe essere sufficiente per capire lo spirito di queste isole in cui l’acqua è limpida e si usano ancora le mulattiere per raggiungere alcune località. Selvagge ed estreme ma insieme calde e accoglienti.

Filicudi e Alicudi si possono vivere “a solo” o durante una lunga vacanza in barca a vela alle Eolie. L’importante è che vi piacciano le spiagge vulcaniche fatte di ciottoli e che abbiate voglia di camminare per scoprire queste due meravigliose isole dell’arcipelago delle Eolie.

Cosa vedere e cosa fare ad Alicudi e Filicudi

Di cose da vedere nelle due isole ce ne sono tante. Certamente, la natura è la cosa che salta subito all’occhio. Queste isole sono ancora infatti incontaminate sia a mare che nell’entroterra. Se amate i trekking sulle isole, o osservare delfini, capodogli e tartarughe, allora questi luoghi fanno al caso vostro.

I tramonti, che potete esplorare con un day tour, sono qualcosa che rimane a lungo nell’animo e nei ricordi visivi di chi li vive.

Se avete un brevetto provate a fare un’immersione per conoscere i fondali vulcanici di queste isole. Viceversa non scordate di portare maschera e tubo anche per un po’ di snorkeling.

Alicudi

L’isola di Alicudi è la più piccola ma anche la più ripida fra le isole dell’arcipelago. Le sue antiche mulattiere formano un dedalo di percorsi che vi porteranno in cima a quello che fu un vulcano per osservare l’immenso panorama dall’alto. Ancora oggi si usano gli asinelli per percorrere più agevolmente alcune di queste stradine. Il centro abitato è minuscolo e si dipana in altezza, quindi tutto quello che c’è da vedere è immediatamente a disposizione.

Filicudi

L’isola di Filicudi ha due facce: una più turistica, quella del lato del porto, l’altra più intima che si chiama Pecorini a Mare. Potete scegliere l’uno o l’altro versante in base al vostro piacere personale.

L’isola offre sia bellissime escursioni sul monte che la caratterizza, che splendidi bagni a mare. Affittate una barca se potete o fatevi accompagnare da un pescatore per il periplo dell’isola. Se potete raggiungete anche il bellissimo scoglio della canna. A Filicudi ci sono due grandi spiagge di ciottoli, una per ciascun lato. Il resto è facilmente raggiungibile in barca.

Pecorini a mare, grazie alla sua esposizione a Sud, offre alcune tra le più belle albe e tramonti del mondo

Dario La Rosa

Dove dormire e dove mangiare

In queste isole potrete scegliere di dormire sia davanti al mare che in collina per un panorama dall’alto. A voi la scelta. B&B Alicudi e Filicudi ne offrono parecchi e tutti molto ben curati. Viceversa la soluzione per la vostra permanenza è quella di un hotel (ce ne sono diversi a Filicudi) o di case vacanza fra cui scegliere attraverso i principali siti di booking.

Nello scegliere la location considerate l’eventuale strada da dover percorrere a piedi per raggiungere il mare. A Filicudi, comunque, ci sono in servizio diversi taxi privati se la distanza, a fronte di una gran vista, dovesse essere tanta.

Per quanto riguarda il food non perdetevi il pesce fresco e le insalate con i capperi eoliani. I ristoranti sono diversi, ma vi basterà chiedere a qualche isolano per farvi consigliare in base a dove vi trovate e ai vostri gusti personali. Ovunque troverete cibo semplice ma genuino.

Alicudi e Filicudi come arrivare

Il miglior modo di arrivare ad Alicudi e Filicudi è in aliscafo da Milazzo. I mezzi veloci partono con questi orari. Nel periodo estivo c’è un aliscafo della Liberty Lines che parte dal porto di Palermo. Poiché la tratta è lunga, però, questo mezzo soffre delle possibili mareggiate. Quando il mare è mosso non parte.

Vista la distanza e il tempo che merita la visita di queste isole non è il caso di pensare ad escursioni ad Alicudi e Filicudi da Cefalù. In questo caso è meglio pensare ad escursioni ad Alicudi e Filicudi da Salina.

Alicudi e Filicudi nella canzone di Colapesce e Dimartino Toy Boy

Le due isole delle Eolie sono cantate anche dai cantautori Colapesce e Dimartino, che le citano insieme ad Ornella Vanoni nel brano “Toy Boy”. Ve lo facciamo ascoltare e poi vi lasciamo al mare di queste due splendide isole.

Faremo il bagno tutti nudi a Filicudi o ad Alicudi

Il mare in video

Condividi

Filed Under: Apertura, Viaggi

Previous Post: « Vucciria: Palermo, un mercato e un quadro
Next Post: La cena Herman koch: libro e film »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA