Il museo dell’acciuga d Aspra, dove si trova e come si può visitare questo luogo dedicato al pesce nel borgo marinaro vicino Palermo.
C’è un luogo, ad Aspra, che è scrigno di sapori, storia e tradizioni. Tra pesci mummificati, foto d’epoca e barche, preparatevi al viaggio verso la conoscenza di uno dei pesci più amati della tradizione culinaria siciliana.
Quello di cui parliamo è il museo dell’acciuga, ospitato nei locali della ditta storica della famiglia Balistreri, nel borgo marinaro fra Palermo e Bagheria. Qui, l’antico mestiere del pescatore e salatore di sarde, con i suoi piccoli segreti e le tante storie è alla portata di tutti: dalla raccolta delle prime “lanne” di acciughe sotto sale, agli strumenti e gli attrezzi per riparare le barche, fino ad opere di arte contemporanea. E non solo.
Cosa vedere
Se pensate che il massimo dello stupore sarà nel vedervi sovrastati da pesci e squali mummificati, non avete che da entrare in un piccolo stanzino, illuminato dalla luce di una lampara, dove venivano salate le acciughe: qui il tempo si è fermato.
Se non è abbastanza, gli olii distillati dai greci e dai romani sono a portata di olfatto, così come gli attrezzi “ecologici” dei marinai di inizio Novecento. In più, il museo ospita anche una vera e propria raccolta di oggetti recuperati da barche ormai in disuso e resi opere d’arte che raccontano il mare: dai Picciurro (famiglia famosa per le decorazioni dei carretti siciliani) a Salvatore Provino, molti artisti siciliani e non hanno collaborato a rendere questo luogo uno scrigno prezioso.
C’è il Mediterraneo con il dramma dei migranti ed una “prua della legalità” dedicata ai giudici Falcone e Borsellino. E poi c’è il suono del mare e delle sue nenie che risuonano come ninna nanne per chi ama lasciarsi cullare dalle sue onde.
Dove si trova il Museo dell’acciuga di Aspra e come visiarlo
Museo dell’acciuga – Via Cotogni, 1 – Aspra (Bagheria) Visite gratuite, su prenotazione Tel.:091 955612 -091 956271 o attraverso la pagina facebook.