• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Magna Via Francigena tappa 3: Corleone Prizzi

Luglio 2, 2021 by SiciliaWeekend

Magna Via Francigena tappa 3: da Corleone a Prizzi. Il percorso, la via delle trazzere, e dove dormire nel paese di Prizzi, nel cuore dei Sicani.

Siamo in cammino. Magna Via Francigena tappa 3, ovvero la strada da Corleone a Prizzi. 19,3 km per oltre 1200 metri di dislivello attraverso le colline dell’Alto Belice Corleonese e dei Monti Sicani. Una tappa che lascia queste grandi bellezze e si addentra verso un altro Paese. Prizzi è infatti il comune dei diavoli, dei murales e dell’ospitalità.

Il lago di Prizzi, lungo la Magna Via Francigena tappa 3
Il lago di Prizzi

Addentriamoci allora nel percorso della tappa, guidati dalle Panama Walkers. Il dislivello non è trascurabile e ci sono diversi strappetti. Ricordatevi di caricare l’acqua e portare da mangiare: non ci sono ristori intermedi e solo una fonte per ricaricare le borracce a cozzo spolentino. In compenso il paesaggio rurale, a metà tra la savana e l’Arizona, saprà ricompensare.

Magna Via Francigena tappa 3: il percorso

Attraversiamo Corleone con le prime luci dell’alba. Il borgo in pietra calcarea si tinge di rosa mentre i rumori indaffarati dell’operosità del mattino ci danno il ritmo.

Non abbiamo fatto che qualche centinaio di metri e SBAM! Ecco il primo muro che sembra metterci in guardia ad uscire dalla città verso la campagna rurale. L’iscrizione sull’ultima delle cento chiese di Corleone sembra averci letto nella mente.. recita: “Oh pellegrino, se hai il cuore afflitto e lasso, rivolgiti a Maria del Malopasso”. Sarà così non resta che tentare e andare avanti.

Salutiamo Corleone, che dall’alto è uno spettacolo in rosa, e ci buttiamo tra i canyon calcarei verso Prizzi.

Il paesaggio è silenzioso. Procediamo senza fiatare fino a Cozzo Spolentino, un picco di marziana bellezza.. che dopo pochi metri regala anche una fonte d’acqua fresca e potabile.. non avevamo osato lamentarci, ma ne avevamo proprio bisogno. Godetevi la siesta amigos.. dopo solo sudore!

Il Cammino lungo le trazzere nella campagna di fuoco tra Corleone e Prizzi

Sarà per la bellezza surreale sospesa nel silenzio del caldo d’agosto, sarà per la gola secca, per il livello delle borracce che diminuisce nonostante la nostra parsimonia, sarà che fino all’arrivo fonti d’acqua non ci sono, sarà l’ansiella, ma ci accorgiamo che ci manca la solita chiacchiera.

La storica Masseria Imbriaca segna il KM 13. Nessun umano.. ma asini e cavalli in libertà ci danno una botta di brio! Daje! E poi, ci diciamo “tra poco siamo al Lago di Prizzi” aspettandoci la tradizionale area attrezzata altoatesina ma paese che vai, usanza che trovi. Il Lago di Prizzi assomiglia più al set del Re Leone che ad un area pic nic. Quindi, Hakuna Matata: no siesta, no ombra, no acqua.

Stremate, lasciamo la traccia verso l’ombra verticale di una casa abbandonata almeno per mangiare il panino. Ci siamo quasi sedute quando due pastori maremmani escono a difendere la proprietà mostrandoci i denti…hanno ragione loro ma dannazione.. riusciamo a mantenere il sangue freddo e allontanarci.. ancora niente cibo nè ombra.. ma almeno vive.. da allora non abbiamo mai più lasciato la traccia.

Trasformare la passione in amore: questo è l’atto di magia. Deve essere magia nera quella che ci ha stregate arrivate a Prizzi, un presepe in pietra a 1000 metri di altitudine, uno dei Comuni più alti della Sicilia.

Cosa vedere e dove dormire a Prizzi

Stremate dalla giornata, abbiamo sudato ognuno degli ultimi passi in ripida salita per conquistare l’arrivo in paese. Nella mente rimbomba: “vogliamo solo dormire”. Eh si, qualche ora abbiamo anche dormito ..ma poi non abbiamo saputo resistere al richiamo vulcanico di Prizzi e di Sikanamente, associazione di promozione sociale, culturale e ambientale.

Pierangelo Romano e Salvatore Greco, tra i fondatori dell’associazione, ci hanno prima trascinate per il dedalo ritmico delle vie del paese verso la vetta panoramica per mostrarci il tramonto e poi portate in trattoria raccontandoci la storia di Prizzi e dell’universo Sicano tra buon vino e prelibatezze sicule. Ecco le cose da vedere a Prizzi.

Il gruppo di Sikanamente ci ha contagiate: con la loro energica operosità tirano fuori dal cappello progetti senza sosta facendo dell’amore per la propria terra una professione. Non esitate a chiamarli per attività di escursione o tour culturali.. sapranno conquistare i vostri cuori.

IN CAMMINO CON LE PANAMAWALKERS

Le Panama Walkers, ovvero Sara e Tiziana, di Milano e Bolzano, amiche, camminatrici e amanti dei viaggi slow. Il loro nome nasce dal fatto che, in viaggio, indossano sempre il tipico cappello bianco con la fascia nera. Nato come strumento per proteggersi dal solleone, è diventato un segno distintivo. Durante i cammini scelgono di muoversi senza internet né gps né telefoni, affrontando il viaggio old school munite di cartine e bussola. Questa disconnessione sarà una ri-connessione?

Condividi

Filed Under: Apertura, Natura Tagged With: itinerari, magna via francigena

Previous Post: « Olive oil competition 2021: la Sicilia è d’argento
Next Post: Pane di Salemi, l’arte di Sicilia »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

cantine aperte

Cantine aperte Sicilia: il programma 2022

Transumanza a Geraci Siculo

Transumanza a Geraci Siculo: rivive la tradizione

castello geraci siculo

Castello di Geraci Siculo, luci artistiche per farlo risplendere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2022: il programma della festa

Club Canottieri roggero di lauria

Club canottieri Roggero di Lauria: 120 anni di storia

San Mauro Castelverde

Premio letterario a San Mauro Castelverde

Lo Stretto di Messina

Una nave green per attraversare lo Stretto di Messina

Spiagge più belle

Spiagge più belle 2022: la Sicilia nella top ten mondiale Tripadvisor

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Novara di Sicilia

Novara di Sicilia: borgo del Maiorchino

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2022 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA