• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Pane di Salemi, l’arte di Sicilia

Luglio 3, 2021 by Agnese

Il pane di Salemi e la tradizione legata al borgo sono tra i capisaldi della cultura Made in Sicilia. Un’arte che ancora oggi si tramanda di generazione in generazione sotto forma d’arte.

ASCOLTA DA QUI GLI ALTRI PODCAST DI SICILIAWEEKEND

Il pane e la tradizione legata al borgo di Salemi sono tra i capisaldi della cultura Made in Sicilia. Da sempre nella storia dell’uomo, nei racconti dei miti antichi, nelle testimonianze tratte dai testi sacri di diverse religioni, la massima devozione da parte del popolo veniva manifestata con omaggi presi in prestito dalla Natura, come a voler restituire il divino al divino.

Dai fiori ai frutti, dai rituali officiati con acqua o fuoco per arrivare alle danze in onore di stelle e pianeti, il legame uomo natura è sempre stato stretto. A voler tracciare i diversi esempi ci si perde nella vastità di testimonianze in cui l’uomo, dando libertà a fantasia, creatività ed espressione artistica manifestava la propria riconoscenza al divino.

La  Sicilia, non di meno, è depositaria di infinite tradizioni e una, in particolare,  sembra rappresentare la storia di un’intera comunità.

Siamo a Salemi, piccolo centro nel cuore della Valle del Belìce, in provincia di Trapani; già riconosciuto come uno fra i Borghi più belli d’Italia, vanta una particolare tradizione legata al grano e al suo utilizzo: quello che si manifesta principalmente con la creazione del pane.

Il grano, infatti, era una delle principali colture che da sempre occupavano il territorio e, data la vasta produzione, un ottimo strumento non solo per il sostentamento delle famiglie ma anche per onorare santi e ricorrenze.

Pane di Salemi
Panuzzi di Salemi – foto Pro Loco Salemi

IL PANE di salemi E LE FORME ARTISTICHE DI SAN GIUSEPPE

Salemi è già famosa per l’evento delle Cene di San Giuseppe (19 marzo), protettore della famiglia, ma forse non tutti sanno che per ben tredici volte l’anno, tutt’oggi, il grano e le forme di pane da esso ricavate sono protagonisti di altrettante festività.

Il ciclo di queste ricorrenze inizia il 17 gennaio, giorno di Sant’Antonio Abate a cui sono dedicati i “cuddureddi”, offerti, insieme ai “cavadduzzi” per San Biagio il 3 febbraio.

Marzo, come già detto, è il mese delle “cene” di San Giuseppe e degli altari allestiti per l’occasione, privi di pietanze con carne perché è anche il periodo della Quaresima.

A Pasqua, poi, si preparano i “cannatuni”; non passa molto tempo, siamo alla terza domenica del mese di aprile, che si svolge la cena di San Francesco di Paola con altre particolari forme ricavate dal grano.

Il 13 giugno si fa festa a Sant’Antonio da Padova con i “panuzzi”; a fine giugno, invece, per ringraziare dell’avvenuta raccolta del cereale si realizzano “i peri di voi” (piedi di bue).

Dopo una piccola pausa, siamo a settembre, ritornano i “panelli” realizzati per San Nicolò da Tolentino.

Novembre, poi, è il mese più prolifico: il pane dei morti, il pane di Santa Elisabetta e il pane di san Martino ne sono testimonianza.

Infine, a dicembre, per la festività del Natale si realizzano il “carcocciulu” e i “cannalicchi”.

Come vedete l’elenco è lungo e a ciò corrisponde una vera e propria arte. Perché, a quardarli da vicino, queste forme artistiche che richiamano ora le dita di una mano, ora i petali di un fiore, sempbrano più delle meravigliose sculture rinascimentali che pani da mettere sotto ai denti.

SULLE TRACCE DEL PANE PER UNA VISITA A SALEMI

Se avrete modo di visitare il paese, definito a ragion veduta, Città dei Pani, e soprattutto il Museo del Pane Rituale, situato nel centro storico all’interno di un antico palazzo, vi renderete conto della straordinarietà di questa ritualità.

Tutte le forme di pane che vi abbiamo citato, infatti, oltre ad essere ottime da gustare sono veri e propri esempi di altissimo artigianato locale, ricco di tradizione e di sapiente arte manuale, realizzate dalle donne che ancora ne custodiscono l’antichissima tecnica. Una tappa da non perdere nel vostro viaggio in Sicilia.

Info utili

Pro Loco Salemi +39 0924981426 – +39 3291007776. Ufficio Turistico e Accoglienza – +39 0924991400

Condividi

Filed Under: Apertura, Podcast Tagged With: pane, podcast, salemi

Previous Post: « Magna Via Francigena tappa 3: Corleone Prizzi
Next Post: La chiesa di San Giuseppe dei Teatini a Palermo »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA