• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Magna Via Francigena tappa 4: Prizzi, Castronovo di Sicilia

Luglio 9, 2021 by Dario La Rosa

Magna Via Francigena tappa 4: da Prizzi a Castronovo di Sicilia il percorso dentro i monti Sicani che tocca il borgo fantasma di Reina.

Tra prizzi e Castronovo di Sicilia ci sono 24,4 chilometri da percorrere a piedi lungo la Magna Via Francigena tappa 4. Questo è uno dei punti critici del Cammino: salutare i luoghi dove hai trovato nido, riparo, una storia, un amico e dove ti fermeresti ancora un po’. Ogni giorno zaino in spalla, i saluti di rito e si riparte.

Magna via francigena tappa 4
Le vallate fra Prizzie Castronovi – foto Le Panama Walkers

All’alba troviamo Prizzi sospesa tra il rosa e l’ocra, non ancora decisa se appartenere al mondo del sogni o del reale un po’ come noi.

Si lascia il paese seguendo la trazzera verso sud est in direzione della Riserva Naturale di Monte Carcaci e delle aree attrezzate di Santa Caterina e Bosco Comuni, polmoni verdi dei Monti Sicani e della stessa Sicilia. La tappa è impegnativa e con un discreto dislivello. Ma attraversare la Riserva Naturale è uno di quei privilegi del pellegrino che sanno ricaricare le batterie anche quando dolori, sete e stanchezza iniziano a lavorare ai fianchi.

Arrivate a Castronovo una cosa la sappiamo: siamo a metà esatta del Cammino tra Palermo e Agrigento!

Magna via Francigena tappa 4: il percorso

C’è la Sicilia dei cliché e poi c’è la Sicilia. Il Cammino lungo la Magna Via Francigena è un buon caleidoscopio per frammentare lo stereotipo e iniziare a vedere per davvero. Iniziare a comporre un’immagine di Sicilia autentica e multiforme.

Prendete la Riserva Naturale di Monte Carcaci, per esempio. Siamo nel “Parco” dei Monti Sicani e vi rimaniamo per tutta la tappa. Qui regna la biodiversità. Le specie vegetali mediterranee lasciano spazio alla flora tipica degli ambienti montani nel sentiero ombroso lungo i crinali. Sopra di noi vediamo volteggiare l’aquila reale.

Lungo il Cammino l’incontro è spesso speciale. La chiacchiera libera, sincera e senza maschere aiuta a non pensare alle nostre piccole e grandi inquietudini.

Storie e racconti fluiscono come tra vecchi amici. Siamo interrotti solo da un nuovo incontro tanto magico e quanto spettrale: il borgo fantasma di Reina. Sembra che gli abitanti lo abbiano abbandonando dalla notte alla mattina. 🌬 Solo un abitante è rimasto, vorremmo fermarci a chiedergli la sua storia, ma tra caldo e stanchezza ci manca il coraggio.

L’area attrezzata di Santa Caterina è il miraggio del KM18. Dopo 8KM sotto il sole di mezzogiorno e l’ultimo tratto in salita, lanciamo gli zaini e ci sdraiamo all’ombra degli pini.

Castronovo di Sicilia è preannunciata dal maestoso Kassar, in arabo rocca fortificata. Da sempre centro nevralgico della cultura sicana, il borgo è inespugnabile e raggiungibile solo da un lato: quello d’arrivo della Magna Via Francigena. Siamo stravolte ma percepiamo tutta la potente solennità di questo ingresso.

IN CAMMINO CON LE PANAMAWALKERS

Le Panama Walkers, ovvero Sara e Tiziana, di Milano e Bolzano, amiche, camminatrici e amanti dei viaggi slow. Il loro nome nasce dal fatto che, in viaggio, indossano sempre il tipico cappello bianco con la fascia nera. Nato come strumento per proteggersi dal solleone, è diventato un segno distintivo. Durante i cammini scelgono di muoversi senza internet né gps né telefoni, affrontando il viaggio old school munite di cartine e bussola. Questa disconnessione sarà una ri-connessione?

Condividi

Filed Under: Apertura, Natura Tagged With: cammini, magna via francigena, prizzi

Previous Post: « Mini crociera Egadi da Trapani e Marsala
Next Post: Santa Rosalia, Palermo il Festino e i babbaluci: podcast »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA