• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Santa Rosalia, Palermo il Festino e i babbaluci: podcast

Luglio 10, 2021 by Dario La Rosa

Santa Rosalia Palermo e le tradizioni legate alla patrona della città ed al festino: i babbaluci e come prepararli, e la storia di Rosalia che salvò Palermo dalla peste.

Ascolta da qui gli altri podcast di SiciliaWeekend

Viri chi danno chi fanno i babbaluci…, È così, la settimana della santuzza, del festino di Santa Rosalia di Palermo se preferite, si porta dietro strascichi di ogni genere, primo fra tutti quelli culinari. E, se proprio dobbiamo sceglierne uno, prendiamo a modello quello dei babbaluci, lumache, escargot, piatto da mangiar caldo ma anche freddo, a pranzo come al tramonto, unito a fresca anguria o birra ghiacciata.

I fruttivendoli ne sono pieni ma, nel caso i cui vogliate raccoglierne una manciata potreste fare una passeggiata sotto il sole cocente tra le campagne di Tagliavia, a Corleone, ma anche di Sambuca, nell’agrigentino, o davanti al mare di San Vito Lo Capo solo per citarne un paio fra quelle più redditizie. A meno che non vorrete comprarne di già pronti a piazza Kalsa o a Ballarò vi guideremo in quella che è l’avventura della loro preparazione.

LA PREPARAZIONE DEI BABBALUCI ALLA PALERMITANA

La prima operazione sarà quella di metterli sotto il sole in uno scolapasta coperto da un panno bagnato per un giorno intero. Di fondamentale importanza l’utilizzo di un cordino per legare il panno, onde evitare l’invasione delle lumache in casa o in tutta la terrazza. Poi, i babbaluci vanno lavati più e più volte e messi nella pentola di cottura con dell’acqua. Anche qui un’accortezza: la pentola dovrà essere salata sulla parte alta del bordo esterno per non fare scappare le lumache.

Ancora una volta la pentola va messa al sole per far si che i babbaluci restino fuori dal guscio e siano più facili da estrarre. Iniziate poi la cottura a fuoco lento per poi alzare la fiamma. Le lumache necessitano di un paio di minuti per cuocere. Salate a piacimento e, a parte, preparate un abbondante soffritto di olio, aglio e pepe da aggiungere ai babbaluci una volta scolati. Completate con del prezzemolo tritato e godetevi la mangiata.

Il festino di Santa Rosalia a Palermo

santa rosalia e il festino
Un momento del festino di Santa Rosalia – foto Pietro Piraino

Se parliamo di babbaluci non possiamo non parlare della festa dedicata a Santa Rosalia, patrona di Palermo e anche delle sue rose.

La storia ci insegna che Rosalia Sinibaldi, vissuta fra il 1130 e il 1170, lasciò una vita agiata alla corte di re Ruggero II per seguire la via della fede e per questo rifiutò anche un importante matrimonio. Si rifugiò prima fra i monti Sicani, poi nella famosa grotta di Monte Pellegrino che ne conserva le esequie.

Fu lei, secondo la tradizione, a salvare Palermo dalla peste del 1624. Da una nave proveniente da Tunisi una donna disse di avere avuto un’apparizione e rivelò dove si trovava il corpo di quella Rosalia poi divenuta santa.

Non c’è anno a Palermo in cui non si ricordi la patrona grazie al Festino e poi con la famosa “Acchianata” sul monte in cui ci sono le esequie. Lo stesso monte dalla vista spettacolare che incantò Goethe nel suo Viaggio in Sicilia. La passeggiata dei devoti, la salita sarebbe meglio dire, si svolge il 4 settembre, giorno della morte di Rosalia.

Il festino e i fiori

Il Festino di Santa Rosalia a Palermo è un immenso contenitore di simboli che toccano sia il sacro che il profano. Ma quello più bello è quello legato alle rose, di cui si riempie la città nella notte del Festino e al giglio bianco.

“Il significato delle rose è legato al gesto del matrimonio, dove i fiori rappresentano la lealtà a Dio. Rosalia è vergine, il giglio rappresenta la verginità e le rose sono il simbolo d’unione”.

Una storia di gusto, credenze e passione che si dipana in una lunga e intensa notte, a palermo, da vivere a piedi seguendo il carro trionfale. in cui alla fine esplodono i fuochi in onore di Santa Rosalia.

Condividi

Filed Under: Apertura, Podcast Tagged With: festino, palermo, podcast

Previous Post: « Magna Via Francigena tappa 4: Prizzi, Castronovo di Sicilia
Next Post: Mazara del Vallo: cosa vedere, mare e spiagge »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

ceramica santo stefano di camastra

Il futuro della ceramica è a Santo Stefano di Camastra: “Pezzi unici per affrontare il mercato”

Rosario D’Agostino

Rosario D’Agostino vince la sesta edizione del Giro della Sicilia

A Palermo la stagione estiva del Nauto, tra musica, festival e novità

Orari collegamenti aliscafi per Lampedusa e Linosa

come arrivare a Ustica

Come arrivare a Ustica

Averna Spazio Open

Averna Spazio Open, tutti gli appuntamenti a Palermo

porto di palermo

Porto di Palermo, tutto quello che c’è da sapere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2024: il programma della festa

Sicilia a 390 gradi

Alicudi

Alicudi: cosa fare, cosa vedere e dove dormire

Cerda comune dei carciofi e della Targa florio

Cerda Comune dei Carciofi e della Targa Florio

pistacchi sicilia

Bronte, cosa fare e cosa vedere nel comune del pistacchio

castelbuono

Castelbuono, Comune d’eleganza e dolci sapori

Ustica, l’isola del mare davanti a Palermo

termini imerese

Termini Imerese, cosa vedere e cosa fare

Salina: tre Comuni fra capperi, spiagge e malvasia

Sciacca

Sciacca cosa vedere: le spiagge, e dove dormire

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2025 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA