• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Mvf tappa 5: Castronovo, Cammarata S. Stefano Quisquina

Luglio 16, 2021 by SiciliaWeekend

Magna Via Francigena tappa 5: Castronovo di Sicilia, Cammarata, Santo Stefano Quisquina. Il percorso, e cosa vedere in questa tappa del cammino.

Dal punto più basso a quello più alto: questa tappa della Magna Via Francigena va per estremi. Lasciamo Castronovo lungo il viale principale in discesa costante. Le luci dei lampioni ancora accese: il Borgo dorme, ma la campagna in lontananza è già indaffarata.

Il teatro di Andromeda lungo la Magna via Francigena tappa 5
Il teatro di Andromeda – foto Panamawalkers

Dobbiamo raggiungere il fiume Platani a fondovalle, da cui ha origine tutto questo verde che in Sicilia, ad agosto, ci pare a metà tra il sogno e l’abbaglio. E poi di nuovo su, verso la cima più alta dei Monti Sicani, il monte Cammarata.

Questo saliscendi non ci spaventa: oramai sappiamo che la Sicilia sa ben ricompensare la fatica sfamando tutti e cinque i sensi, oltre la panza.

In coda a questa tappa, abbiamo deciso di raggiungere Santo Stefano Quisquina, variante proposta dalla guida di Davide Comunale edita da Terre di Mezzo. Secondo noi, l’Eremo di Santa Rosalia e il Teatro Andromeda sono due luoghi unici e imperdibili.

Magna via Francigena tappa 5: il percorso

Castronovo da poco alle spalle ci guarda dall’alto imponente. Noi ci giriamo ogni tanto a cercare il suo sguardo rassicurante. Sembra dirci “forza bimbe, non abbiate paura”. Noi ci addentriamo in questa giungla rigogliosa e inaspettata. È la Valle del Platani, grande madre della Sicilia meridionale.

Noi lasciamo che il suo utero fertile ci accolga lasciandoci cullare dall’ombra lungo le sponde del Platani. Come se non bastasse tutto questo verde sospeso nel silenzio, ci imbattiamo nelle grotte di Capelvenere, antica necropoli dei popoli Sicani.

Stiamo attraversando un campo di ulivi, punteggiati qua e là da cactus, vite e fichi d’india, quando si apre davanti a noi questo articolato sistema di grotte. L’ambiente, oltre ad essere stupendo alla vista, è carico di energia e contribuisce alla dimensione onirica che stiamo vivendo lungo questa tappa.

Stordisce pensare che questi luoghi abbiano accolto le orme dei popoli preellenici come oggi accolgono le nostre. Lasciamo che gli avi di questa terra meravigliosa ci sussurrino le loro storie. Si dice che Castro fu celebre nei secoli per la presenza di bellissime donne e come città natale di Epicarmo, inventore della commedia. Insomma New York segue.

Il teatro di Andromeda

È stato un onore poter conoscere l’artista Lorenzo Reina, ascoltare la sua storia e il racconto della genesi di questa grande opera d’arte. Il Teatro Andromeda è uno spazio senza tempo che trasmette messaggi universali al di là delle epoche, dei luoghi e delle genti.

Ci troviamo a Santo Stefano Quisquina, lungo una variante della Magna Via Francigena che consigliamo fortemente. Last but not least: la variante consente anche la visita all’Eremo di Santa Rosalia. Insomma: s’ha da fare!

In tanti mi chiedete come è nata l’idea del teatro. È scritto che lo Spirito, come il vento, soffia dove vuole e ha soffiato qui, dove alla fine degli anni settanta, portavo a pascere le pecore, che stranamente, come prese da incantamento, restavano a ruminare ferme come sassi. Allora ho intuito che da questo luogo fluisce energia positiva, così nei primi anni novanta alzai le prime pietre -non sarei più stato solo.
In quel tempo ho saputo che la Galassia M31 della Costellazione di Andromeda entrerà in collisione con la nostra Galassia tra circa due miliardi e mezzo di anni, pensai allora di dare forma a una cavea con 108 pietre ricalcando la mappa delle 108 stelle della Costellazione di Andromeda. Vedi, è una storia semplice.

Lorenzo Reina

IN CAMMINO CON LE PANAMAWALKERS

Le Panama Walkers, ovvero Sara e Tiziana, di Milano e Bolzano, amiche, camminatrici e amanti dei viaggi slow. Il loro nome nasce dal fatto che, in viaggio, indossano sempre il tipico cappello bianco con la fascia nera. Nato come strumento per proteggersi dal solleone, è diventato un segno distintivo. Durante i cammini scelgono di muoversi senza internet né gps né telefoni, affrontando il viaggio old school munite di cartine e bussola. Questa disconnessione sarà una ri-connessione?

Condividi

Filed Under: Apertura, Natura Tagged With: cammini, magna via francigena

Previous Post: « Come si arriva a Levanzo
Next Post: Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

infiorata castelbuono

Infiorata Castelbuono 2022

himera art festival

Himera art Festival: arte e musica a Termini Imerese

cantine aperte

Cantine aperte Sicilia: il programma 2022

Transumanza a Geraci Siculo

Transumanza a Geraci Siculo: rivive la tradizione

castello geraci siculo

Castello di Geraci Siculo, luci artistiche per farlo risplendere

earth-day-cefalù

Earth Day Cefalù 2022: il programma della festa

Club Canottieri roggero di lauria

Club canottieri Roggero di Lauria: 120 anni di storia

San Mauro Castelverde

Premio letterario a San Mauro Castelverde

Promo SiciliaWeekend

Sicilia a 390 gradi

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

La natura nei dintorni di Corleone

Cosa c’è da vedere a Corleone

Il paese di Delia Sicilia

Delia, in Sicilia nel Comune della cuddrireddra

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2022 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA