• Skip to primary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
Sicilia Weekend
  • Home
  • Viaggi
  • Natura
  • Cultura
  • Cibo
  • Podcast
  • Notizie
  • Bambini
  • Chi siamo

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Luglio 17, 2021 by Dario La Rosa

Santo Stefano di Camastra: ceramiche, mare e spiagge. Cosa vedere e dove dormire nel borgo che è la porta d’accesso dei Nebrodi.

ASCOLTA GLI ALTRI PODCAST DI SICILIAWEEKEND

Un piccolo lembo di terra che guarda il mare ed in cui i colori spiccano in ogni angolo di strada, dalle piazze alle botteghe. Tutt’intorno una natura lussureggiante e, fra le curate vie del paese, negozi per la scoperta di antichi sapori genuini. Santo Stefano di Camastra è questo e tanto altro.

Due porte, “Porta Messina” e “Porta Palermo”, danno il benvenuto ai visitatori con due colpi d’occhio che racchiudono già l’essenza del luogo. Le famose ceramiche di Santo Stefano di Camastra che continuano a fare il giro del mondo per bellezza ed eleganza danno invece un tocco di allegria e colore ad un paesino che merita una sosta lunga un weekend per poterne assaporare tutte le sfaccettature. Ma andiamo con ordine. Un passo alla volta per scoprire tutte le peculiarità del borgo.

Santo Stefano di Camastra ceramiche

Le ceramiche smaltate di Santo Stefano sono il simbolo assoluto di un paese che ha costruito la propria storia proprio intorno a questa faticosa arte. Oggi, un museo molto ben curato ne racconta le fasi della lavorazione, gli stili e i tanti usi che consentivano alla ceramica di essere uno degli elementi portanti delle case dell’Ottocento.

Oggi come una volta la lavorazione avviene quasi tutta a mano, dal tornio alla decorazione finale. Un processo che il museo racconta anche con la possibilità di laboratori pratici per gruppi di famiglie o bambini (occorre prenotare).

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra
Ceramiche di Santo Stefano di Camastra – foto Siciliaweekend

Le maioliche dei palazzi nobiliari, le giare e i contenitori dell’acqua. Quello delle ceramiche è un viaggio che inizia al museo e termina all’interno delle botteghe che animano il viale principale del paese. Ogni artigiano ha la sua peculiarità ed in ogni negozio potrete trovare il pezzo che più si adatta al vostro gusto.

Perdetevi pure tra le vie di Santo Stefano, poi, le maioliche vi guideranno in quello che è il percorso della processione di Pasqua, ma anche attraverso vicoli e piazzette fiorite che spesso sono anche accesso per vedute sul mare e sulla costa. E poi le chiese, immancabili e affascinanti.

Dai marciapiedi al cimitero vecchio, in cui le tombe venivano ricoperte di maioliche, tutto ha che fare con l’artigianato che ha dato lustro al paese in provincia di Messina.

Cosa vedere e fare tra mare e montagna

Dal versante palermitano, Santo Stefano è la porta d’accesso al comprensorio dei Nebrodi ed il paese rappresenta il punto di partenza per escursioni in luoghi incontaminati sui Nebrodi.

Proprio nella vetta che sovrasta il paese c’è il meraviglioso Santuario del Letto Santo, luogo che incanta per la sua veduta e lascia intuire tutte le bellezze che si trovano nascoste fra i fitti boschi della zona. Dedicate parte della vostra sosta anche a questo luogo. Ad un certo punto della strada vi sembrerà di poter fare un salto sulle Eolie, poggiare i piedi su Alicudi e Filicudi. Un incanto.

Dal Lago Zilio, al bosco fitto, dal mulino di Caronia alle passeggiate in mountain bike verso le vallate che conducono a Mistretta c’è solo l’imbarazzo della scelta per vivere a 360 gradi la natura che offre il territorio.

Dopo la montagna ecco il mare. Santo Stefano di Camastra mare ne ha sia ad est che ad ovest. Occorre infatti spostarsi poco fuori dal paese per godere delle migliori spiagge. Vicinissima c’è quella di Castel di Tusa. Santo Stefano è un’ottimo punto di partenza anche per esplorare la Fiumara d’Arte.

I SAPORI DEI NEBRODI A SANTO STEFANO DI CAMASTRA

La sua posizione strategica, una volta anche luogo di passaggio obbligato per chi si muoveva fra Palermo e Messina, ha fatto di questo paese un luogo in cui esporre al meglio i prodotti più genuini del comprensorio. Se siete a caccia di suino nero, salsicce e prodotti caseari questo è davvero il luogo giusto per la vostra spesa.

L’attenzione alle cose genuine la spiega anche una delle borgate del paese, quella “degli orti”, in cui ancora oggi vengono coltivati prodotti nel rispetto dell’ambiente.

Macellerie e piccole drogherie completano un’offerta culinaria per veri buongustai. Senza dimenticare che ci si trova a due passi dal mare e che quindi non mancano anche questi sapori.

Dove dormire

Santo Stefano di Camastra hotel di grandi dimensioni non ne offre. Quella del turismo lento e familiare è infatti la sua dimensione. In paese troverete tanti b&b e case vacanza, che sono la soluzione perfetta per esplorare il paese e i dintorni durante un weekend da dedicare sia al mare che alla montagna.

Museo della ceramica numero e contatti

Per contattare il MUDIS (museo diffuso stefanese, museo della ceramica, o per chiedere ulteriori notizie turistiche potete contattare il 349 298 7908 o scrivere attraverso la pagina Facebook. Vi lasciamo con un video che mostra il paese dall’alto disponibile in rete.

Condividi

Filed Under: Apertura, Sicilia a 390 gradi Tagged With: messina, nebrodi, sicilia 390

Previous Post: « Mvf tappa 5: Castronovo, Cammarata S. Stefano Quisquina
Next Post: Come arrivare a Cefalù da Palermo e altre città »

Primary Sidebar

NOTIZIARIO

Come arrivare alla Valle dei Templi di Agrigento

cefalù in love san valentino

Cefalù in Love a San Valentino

gnv grandi navi veloci

Gnv numero prenotazioni, offerte e sito web

Cefalù a Natale e Capodanno

Cefalù a Natale e a Capodanno: gli eventi 2022/2023

Eat Capone cefalù

Eat Capone, Cefalù celebra il pesce azzurro

Murale buglisi palermo falsomiele

L’Oreto e Falsomiele, un murale di Andrea Buglisi: le foto

termini book festival

Termini book festival: tutto sull’edizione 2022

notte muzzuni alcara li fusi

Notte turistica sui Nebrodi: trekking e musica gratis

Sicilia a 390 gradi

cattedrale Noto

Noto, cosa vedere e dove dormire nella perla di Sicilia

nero d'avola

Avola: cosa vedere nella città del vino e delle mandorle

San Marco d'Alunzio, paese famoso per gli arcieri medievali

San Marco d’Alunzio, tra i borghi più belli del Parco dei Nebrodi

Misretta

Mistretta, un piccolo gioiello incastonato tra i Nebrodi

Ceramiche di Santo Stefano di Camastra

Santo Stefano di Camastra: tra ceramiche e mare

Collesano e la Targa Florio

Collesano, cosa vedere nel paese sulle Madonie

Il castello di Montalbano Elicona

Montalbano Elicona: cosa vedere, dormire e mangiare

Una vista di Caltabellotta

Cosa c’è da vedere a Caltabellotta

Ricerca

Uno sguardo sulla Sicilia

https://youtu.be/AYBijcsmHrk

Come trovarci

Mail
redazionesiciliaweekend@gmail,com

SiciliaWeekend è una testata giornalistica registrata al Tribunale di Palermo prot. n. 30 del 7 luglio 2011

Copyright © 2023 Sicilia Weekend

Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito, deduciamo che tu ne sia felice.AccettaRifiuta Per saperne di più...
Privacy & Cookies Policy

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Non-necessary
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
ACCETTA E SALVA